Libri di Sever J. Voicu
La Bibbia commentata dai Padri. Antico testamento. Volume Vol. 11
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 496
La Bibbia, il Libro per eccellenza: documento storico, culturale e religioso, ma anche e soprattutto testo rivelato a cui si riferiscono le varie confessioni e comunità cristiane, nessun'altra opera nella storia dell'uomo è stata altrettanto letta, analizzata, amata e interpretata. Già nei primi secoli della cristianità l'esegesi biblica era alla base della predicazione, della catechesi, dell'elaborazione dottrinale, dell'etica, delle istituzioni ecclesiali e della liturgia, con una spiccata caratterizzazione in senso parenetico ed educativo: è per questa ragione che il solo approccio scientifico non può considerarsi sufficiente per la piena comprensione culturale dell'esegesi biblica patristica. Oggi tale esigenza culturale, insieme a un concreto bisogno avvertito nell'attività di predicazione, ha suscitato, partendo dall'ambiente protestante americano, l'idea di non limitarsi a ricerche e commenti biblici di carattere scientifico, ma di utilizzare la grande varietà di interpretazioni accumulate nei primi secoli della storia del cristianesimo: è nata così, a cura dell'Institut of Classical Christian Studies (ICCS) della Drew University (Madison, New Jersey), sotto la direzione di Thomas C. Oden, la serie della Ancient Christian Commentary on Scripture, che qui si propone nell'edizione italiana, opportunamente rivisitata, ampliata e adattata, diretta da Angelo Di Berardino. Da Clemente Romano (fine I secolo) a Giovanni Damasceno e a Beda il Venerabile (VIII secolo), i volumi della collana, che si occupano di uno o più libri biblici dell'Antico o del Nuovo Testamento, si propongono la «rivitalizzazione dell'insegnamento cristiano fondato sull'esegesi classica cristiana, un più intenso studio da parte dei laici... e di essere di stimolo per gli studiosi nell'ambito storico, biblico, teologico e pastorale...». Raccogliendo e traducendo dalle lingue greca e latina, ma anche copta, siriaca, armena, la ricchezza seminata nei secoli in tante opere spesso non facilmente accessibili, i libri biblici vengono commentati secondo l'antica tecnica catenaria, collegando tra loro i testi dei Padri della Chiesa e corredandoli di introduzioni, sommari e note esplicative. Curati da un'equipe internazionale ed ecumenica di specialisti in patrologia, i volumi si propongono di offrire agli studiosi e a quanti desiderano nutrirsi della Bibbia alla scuola dei grandi Padri dei primi secoli un contatto diretto con le fonti, nel quadro di un genuino recupero delle tradizioni cristiane.
La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 550
Per ritornare a gustare la freschezza dell'esegesi patristica in una moderna traduzione dei testi originali dei Padri. il volume si riferisce a testi veterotestamentari per quali è dubbia la canonicità, si tratta di scritti che appartengono all'Antico Testamento nelle edizioni cattolica e in quella bizantina ortodossa, ma sono assenti dalla Bibbia ebraica e protestante. Per questo mentre per i Protestanti tali testi sono definiti "Apocrifi" per i Cattolici sono chiamati "Deuterocanonici". Si tratta dei libri: Tobia, Sapienza di Salomone, Ecclesiastico, Baruch, Lettera di Geremia, Preghiera di Azaria, Susanna, Bel e il Drago. Da Ambrogio a Eusebio di Cesarea, da Agostino, Atanasio, Gregorio Magno, Origene, il commento dei Padri mette in luce la straordinaria ricchezza spirituale di questi testi. Introduzione di Angelo Di Berardino.
Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 1984
Con il secondo volume, la collana Enchiridion Oecumenicum offre in un unico corpus i documenti del dialogo interconfessionale a livello nazionale e locale, precedentemente dispersi in una miriade di pubblicazioni difficilmente accessibili; l'intento è quello di dar voce al dialogo ecumenico non solo internazionale, ma anche relativo a singoli paesi o regioni. Il volume contiene 113 documenti, alcuni dei quali molto estesi e precedentemente inediti in italiano, raccolti da sedici nazioni di quattro continenti. La stesura di tali testi ha coinvolto dal 1965 al 1957 le principali confessioni cristiane, a livello locale, sulle problematiche teologiche che le contrappongono tra loro. I temi più frequentemente affrontati sono: il riconoscimento del battesimo, i matrimoni misti, l'eucaristia, i ministeri, l'autorità, il dialogo, il magistero. L'opera costituisce uno strumento per conoscere il respiro ecumenico delle Chiese locali.
Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 1600
Nel corso della storia della Chiesa non sono mancati i tentativi dei cristiani di superare lo scandalo delle divisioni e di giungere alla ricomposizione dell'unità attraverso incontri e dialoghi teologici; tali incontri ecumenici esprimono le convergenze realizzate o gli accordi raggiunti, mediante rapporti scritti congiunti. Il volume raccoglie in traduzione italiana dal testo originale i documenti pubblicati dall'inizio del moderno movimento ecumenico al 1984, concordati da commissioni internazionali di dialogo composte di rappresentanti delle diverse Chiese o famiglie di Chiese cristiane. L'intento dell'opera è quello di offrire un valido strumento alla riflessione teologica, che può così accedere a testi ecumenici di straordinaria ricchezza, e di poter quindi contribuire efficacemente alla crescita della comprensione e della comunione fra tutti i cristiani.
Prima del presepe. Magi e pastori nei racconti antichi
Sever J. Voicu
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 112
I magi e i pastori che popolano il nostro presepio rappresentano la variegata umanità dei giudei e dei gentili, dei poveri e semplici, dei ricchi e colti, alla quale Gesù Bambino si manifesta. È nel Vangelo di Luca e nel Vangelo di Matteo che si accenna per la prima volta alla loro presenza davanti alla grotta di Betlemme. Il curatore del presente volume ha selezionato, raccolto e commentato i testi della tradizione cristiana del primo millennio - dal Protovangelo di Giacomo al Vangelo dello Pseudo-Matteo alla Storia siriaca della Vergine, agli scritti di Agostino, Ambrogio, Ireneo di Lione, Basilio di Cesarea, Girolamo - per aiutare il lettore a cogliere la bellezza e la poesia vera del Natale.
L'intolleranza cristiana nei confronti dei pagani
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 216
Perchè il cristianesimo è stato vincitore nello scontro con le religioni pagane e le filosofie dominanti nell'impero romano? A questo interrogativo sono state date diverse risposte che hanno posto in risalto l'una o l'altra causa dell'affermazione cristiana. Il volume, che raccoglie i contributi di alcuni storici stranieri, si propone di portare l'attenzione su una delle suddette cause: l'intolleranza del cristianesimo nei confronti di altre forme religiose presenti nell'impero romano, intolleranza radicata nella convinzione dei cristiani di professare l'unica religione vera. I saggi trattano l'argomento da un punto di vista storico, ricostruendo il contesto giuridico, politico, religioso e teologico dei primi secoli dell'era cristiana.