Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvana Ghiazza

Le funzioni del cibo nel testo letterario

Le funzioni del cibo nel testo letterario

Silvana Ghiazza

Libro: Copertina rigida

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 206

Quale valore hanno i riferimenti al cibo e alle pratiche alimentari presenti nelle opere letterarie d'ogni tempo, e in che misura possono servire alla comprensione del testo? A queste domande tenta di rispondere il presente volume, individuando le diverse funzioni che tali riferimenti svolgono nel testo letterario, a livello tematico e stilistico, con una ricognizione a largo raggio e una ricca esemplificazione da testi della letteratura italiana.
16,00

Le figure retoriche

Le figure retoriche

Silvana Ghiazza, Marisa Napoli

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2007

pagine: 384

Gli autori Silvana Ghiazza insegna letteratura italiana all?Università di Bari. Ha sempre associato, nelle sue ricerche, l?interesse verso le strutture testuali e le forme metriche e retoriche (Struttura e varianti del Nome di Maria di A. Manzoni, Adriatica ed., Bari 1984; Elementi di metrica italiana e di retorica, Levante, Bari, 19942;La metafora tra scienza e letteratura, Le Monnier, Firenze 2005) all?indagine storico-critica (Origini del dubbio nel pensiero e nella poesia di Leopardi, Levante, Bari, 1984; Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un?amicizia, Dedalo, Bari, 2002; Le antitesi nella poesia di Ungaretti, Palomar, Bari 2003). Marisa Napoli insegna italiano e latino nei licei scientifici. È supervisore SSIS e tiene laboratori di scrittura all?Università Cattolica di Milano. È presente nell?editoria scolastica con testi di italiano e di latino tra cui I linguaggi della retorica, Zanichelli, Bologna, 1995; Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi: due generazioni d?avanguardia a confronto, Fabio D?Ambrosio Editore, Milano, 2006. Ha curato le voci di linguistica e retorica nell?Enciclopedia del ragazzo, XV. Rizzoli, Milano 1985. È redattrice de «La Mosca di Milano» e della rivista on-line «L(?)abile traccia». L?opera Il testo facilita l?identificazione delle figure retoriche e la loro efficace applicazione a livello verbale e iconico. E? nuova l?impostazione didattica, rivolta all?individuazione del procedimento ovvero dei meccanismi logici profondi che generano le figure: le quattro operazioni fondamentali (addizione, sottrazione, spostamento, sostituzione) che già la retorica classica aveva indicato, e che nel Novecento la nuova retorica, con il Gruppo m, sceglie come asse portante. Punto di forza del volume è l?analisi della dimensione iconica che, sulla base della ricerca semiologica applicata alla comunicazione di massa, fornisce strumenti di lettura del linguaggio della pubblicità e di valutazione estetica (dalle arti figurative e plastiche alla fotografia). L?eserciziario autocorrettivo permette al lettore di verificare il proprio livello di apprendimento. Le note storiche che corredano ogni figura offrono la possibilità di approfondire la problematica diacronica delle classificazioni, consentendo di orientarsi nella selva delle definizioni, spesso contraddittorie, che la tradizione ha accumulato nei secoli; rimandi interni, schemi e indici analitici consentono di risalire alla figura anche partendo da denominazioni diverse.
35,50

Le antitesi nella poesia di Ungaretti

Le antitesi nella poesia di Ungaretti

Silvana Ghiazza

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2003

pagine: 152

14,00

Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un'amicizia

Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un'amicizia

Silvana Ghiazza

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2003

pagine: 384

Il volume fa luce su un rapporto finora poco indagato: quello che vede legati, in una difficile ma ricca amicizia, umana e intellettuale, due protagonisti del Novecento italiano; rapporto reso ancora più intrigante dalla presenza, fra loro, di Linuccia, unica figlia di Saba, e compagna di vita di Levi. La prima parte, più narrativa e storico-biografica, ricostruisce questo rapporto che attraversa due vite e acquista a volte sapore di romanzo; la seconda, più critico-letteraria, esamina i contributi critici di Levi sulla poesia di Saba.
20,00

Elementi di metrica italiana e cenni di retorica

Elementi di metrica italiana e cenni di retorica

Silvana Ghiazza

Libro

editore: Levante

anno edizione: 1994

pagine: 240

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.