Libri di Silvana Giarolli
Una geografia per la scuola dell'infanzia
Silvana Giarolli, Sara Mandelli
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2025
pagine: 156
50 cose insolite per scoprire Brescia
Silvana Giarolli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2023
pagine: 144
Un piccolo libro che possa aiutare il turista e il visitatore occasionale - e, perché no, anche il residente curioso - a scoprire o riscoprire Brescia in modo insolito, andando alla ricerca di quello che la moderna geografia umanistica chiama il senso del luogo, scoprendo come si è vissuto qui lungo tremila anni di storia, passeggiando tra angoli nascosti e scorci imprevisti, aneddoti curiosi, gossip d'annata e frivolezze varie, respirando l'anima di questa magica città.
Geografia attiva per la scuola primaria. Percorsi esperienziali per esplorare luoghi, spazi e culture
Silvana Giarolli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 192
Ancora oggi, quando si parla di geografia, si pensa a una disciplina mnemonica, quella delle filastrocche per ricordare i nomi della partizione delle Alpi. Ma se quella è la geografia, che cos’è la Geografia, quella con la G maiuscola? La Geografia è il dove, perché, chi, come e quando di tutte le cose che sono in rapporto con la Terra e con le forme di vita che hanno per casa la Terra. Dopo un’introduzione che aiuta a inquadrare il volume in una completa ed esaustiva cornice teorica, più di 50 attività, rivolte ai docenti e alle docenti di scuola primaria, intrecciano la Geografia con altre discipline, da quelle più scontate a quelle più inaspettate. Le attività invitano a fare Geografia attraverso 21 percorsi che permettono all’insegnante di spaziare tra attività diverse da svolgere in classe o all’aperto, con un approccio «tradizionale» o ludico e multimediale. Le sezioni in cui è diviso il libro sono: Spunti geografici nella letteratura; Spunti geografici nella musica e nell’arte; Spunti geografici nei film di animazione; Noi e la Terra, fatto della stessa pasta; La mente locale e il senso del luogo; Educare alla cittadinanza; Giocare con la Geografia.
Il filo del palloncino. Idee e spunti per la didattica della geografia
Silvana Giarolli
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2019
pagine: 110
Questo testo si propone con la funzione non di elaborare i concetti base della geografia - compito svolto egregiamente da altri e in altri contesti - ma di presentare proposte e modalità, facilmente realizzabili, con cui far accedere ai medesimi contenuti i bambini della scuola dell'infanzia e primaria. Le varie attività proposte fanno sempre riferimento ai due aspetti fondamentali della geografia: quello descrittivo che porta a conoscere come sono fatti i paesaggi, i territori, i luoghi; quello interpretativo che porta a domandarsi perché le "cose" di un territorio siano fatte cosi, perché stiano proprio li, a che cosa servano. Far "dialogare" tra di loro gli aspetti che via via vengono messi in evidenza attraverso l'attività didattica, aiuta a sviluppare nel bambino un modo critico di guardare al territorio e a realizzare quella "sintesi" tanto auspicabile per arrivare alla metabolizzazione dei contenuti. L'interdisciplinarietà e indispensabile, perché l'obiettivo generale della scuola dell'infanzia e della primaria non e preparare specialisti in miniatura, ma utilizzare il sapere per lo sviluppo globale dell'alunno. E infatti impossibile fare geografia senza toccare aspetti di lingua italiana e straniera, matematica, scienze naturali, storia, religione, informatica, musica, arte e immagine, scienze motorie; troviamo la geografia anche nella letteratura per l'infanzia, nei cartoni animati, nei disegni realizzati spontaneamente dai bambini. Insomma, parafrasando un celebre motto, tutti per la geografia e la geografia per tutti: la competenza dell'insegnante consiste anche nel saper riconoscere questa sua presenza diffusa e nel saperla utilizzare didatticamente in modo consapevole, con attività e percorsi mirati, prevedendo il ricorso agli strumenti più utilizzati nella ricerca geografica, quali l'osservazione diretta, l'utilizzo e la costruzione di carte geografiche a varie scale, i dati statistici, i documenti iconici e visuali.
Favoloso. Per la Scuola elementare!. Volume Vol. 1
Cristina Fabbri, Silvana Giarolli, Orazio Marchetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
Favoloso. Per la Scuola elementare!. Volume Vol. 2
Cristina Fabbri, Silvana Giarolli, Orazio Marchetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
Favoloso. Per la Scuola elementare!. Volume Vol. 3
Cristina Fabbri, Silvana Giarolli, Orazio Marchetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
L'atlante delle regioni d'Italia
Silvana Giarolli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 140
Un atlante geografico innovativo pensato per rendere accessibili e comprensibili le carte geografiche a bambini e bambine della scuola primaria, aiutandoli a scoprire il territorio italiano attraverso domande curiose e osservazioni guidate. Grazie a pagine a colori e lucidi sovrapponibili, i più piccoli possono esplorare le regioni d’Italia combinando i diversi elementi delle carte geografiche, semplificandone così la lettura. Uno strumento utile a scuola ma anche a casa, per imparare a leggere il paesaggio italiano, riflettere sulle sue trasformazioni e capire come natura, storia e società costruiscono lo spazio in cui viviamo.