Libri di Silvana von Arx
Esperienze e ricordi, tecniche e ragionamenti. Per il biennio degli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2
Silvana von Arx, Graziella Bucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo libro di fisica è frutto della nostra esperienza didattica al biennio dell'Istituto tecnico industriale “Guido Tassinari” di Pozzuoli, sede di numerose sperimentazioni. Questo secondo volume si caratterizza come chiusura del cerchio, che era partito, nel primo volume, dalla ricerca sull'ottica geometrica e che ora si chiude con un'indagine sulla natura della luce. In questa seconda parte si mantengono fermi i punti saldi della nostra didattica : la scelta di contenuti significativi a favore del rafforzamento di una metodologia che parte da una situazione problematica per indagarla con esperienze di laboratorio, letture di memorie storiche, supporti visivi fino ad arrivare ad una necessaria formalizzazione; vengono, però, inoltre stimolate capacità un po' più sofisticate di astrazione logica e di collegamento tra campi diversi di conoscenza affinché gli allievi possano superare la fittizia separazione tra materie e giungere ad una visione consapevole e complessiva dei problemi della scienza. Il nostro percorso didattico si è avvalso di collaborazioni con gruppi di insegnanti napoletani, di partecipazioni ad aggiornamenti ed ha trovato conforto e stimolo nelle teorie di Gardner sulle intelligenze multiple.
Esperienze e ricordi, tecniche e ragionamenti. Per il biennio degli Ist. tecnici industriali
Silvana von Arx, Graziella Bucci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 238
"Questo libro di fisica è frutto della nostra esperienza didattica al biennio dell'istituto tecnico industriale 'Guido Tassinari' di Pozzuoli, sede di numerose sperimentazioni. In esso è posto l'accento maggiormente sull'impostazione di un metodo di ricerca e di studio piuttosto che sui contenuti di questa scienza: questo giustifica l'aver tralasciato alcuni argomenti a favore dello sviluppo di idee significative nei loro molteplici aspetti. Nel testo, infatti,non sono mai separate la dimensione del laboratorio, da cui quasi sempre si parte indagando su di una situazione problematica, da quella storica, che non è mai notizia ma memoria storica degli autori stessi delle scoperte, e da quella culturale generale in cui la ricerca si svolge. Il laboratorio va dal laboratorio 'povero' a quello tecnologicamente evoluto dell'uso del computer 'online' e in esso gli studenti sono, benché guidati da schede ed organizzati in gruppi, gli esecutori stessi delle esperienze. La struttura stessa del testo punta a stimolare il confronto e la collaborazione tra gli alunni sull'analisi dei dati e del loro significato, fino a raggiungere la sintesi formale nella legge. La nostra evoluzione didattica si è avvalsa, nel tempo, di collaborazioni con gruppi di insegnanti napoletani, di partecipazioni ad aggiornamenti ed ha trovato conforto e stimolo nelle teorie di Gardner sulle intelligenze multiple." (Le autrici)