Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvano Babbini

Il nuovo concorso a cattedra. Scienze e tecnologie tessili, dell'abbigliamento e della moda. Manuale per la preparazione-classe A-44

Il nuovo concorso a cattedra. Scienze e tecnologie tessili, dell'abbigliamento e della moda. Manuale per la preparazione-classe A-44

Valeria Enrica Amasino, Silvano Babbini, Silvia Babbini Rossi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

pagine: 188

Strutturato in sette Parti, il volume comprende tutti gli argomenti richiesti dalla prova concorsuale. Parte I: Materiali tessili e processi preparatori; Parte II: Operare nel settore tessile; Parte III: Le principali automazioni nell'industri della confezione e il controllo qualità; Parte IV: La qualità nella filiera tessile-abbigliamento; Parte V: Le tendenze moda nella progettazione di una collezione; Parte VI: Storia della moda e delle tendenze del XX secolo. Un secolo di creatività e innovazione; Parte VII: Esempi di Unità di Apprendimento.
26,00

Laboratori di scienze e tecnologie tessili dell'abbigliamento e della moda. Manuale per la preparazione al concorso

Laboratori di scienze e tecnologie tessili dell'abbigliamento e della moda. Manuale per la preparazione al concorso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

pagine: 308

Il manuale è strutturato in quattro parti: la parte I, intitolata “Materiali tessili e di complemento e controllo qualità”, contiene la descrizione di tutte le caratteristiche proprie dei tessuti, naturali e non, tenendo in considerazione i materiali d’origine, le tecniche di tessitura e le proprietà che li rendono riconoscibili e di cui bisogna tener conto nel processo di controllo qualità. La parte II, intitolata “Dall’ideazione alla produzione di capi”, illustra nella sua interezza il processo di ideazione e realizzazione dei capi, partendo dalla realizzazione dell’idea stilistica, dalla sua concretizzazione in un modello e alla successiva messa in produzione dei capi. La parte III, intitolata “Made in Italy e sistema aziendale”, tratta la struttura dell’azienda tessile tenendo conto dell’importanza del marchio Made in Italy e del suo valore aggiunto. La parte IV, infine, fornisce esempi di sviluppo di Unità di Apprendimento, introdotti da una breve premessa nella quale si forniscono consigli per la realizzazione di UDA, utili sia per affrontare la prova concorsuale sia per le future attività di insegnamento. A corredo di tutto, è riportato il lessico di settore.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.