Libri di Silvia A. Conca Messina
Il welfare in Italia tra pubblico e privato. Un percorso di lungo periodo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 190
Il welfare, che tanto rilievo ha assunto nella società contemporanea, è stato oggetto di numerosi studi sulle sue origini, natura, trasformazioni e finalità, divenendo un tema ampiamente dibattuto dalle scienze storiche e sociali, in particolare negli ultimi due decenni. I contributi qui raccolti si riallacciano alla ormai consolidata tradizione storiografica italiana e internazionale e, nel tentativo di offrire nuovi spunti di riflessione e di ricerca, approfondiscono l’evoluzione dei sistemi di welfare in Italia sul lungo periodo. La prima parte del volume esamina la storia dell’assistenza in ambito pubblico, con saggi sull’annona in età moderna e sui sistemi assistenziali, previdenziali e sanitari a partire dall’unificazione fino agli anni Settanta del Novecento. La seconda analizza la storia del welfare aziendale privato, con contributi sullo sviluppo del paternalismo industriale dell'Ottocento, sull’evoluzione delle opere sociali delle imprese nel Novecento fino agli anni più recenti e il caso della Pirelli negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso.
Le vie del cibo. Italia settentrionale (secc. XVI-XX)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 478
L'interesse per il cibo non è solo parte della quotidianità, ma è al centro dell'attenzione sia delle grandi organizzazioni internazionali - in correlazione con i problemi della fame e del cambiamento climatico globale - sia dei media, con tutto il portato ludico e voyeuristico delle pubblicazioni e dei programmi di cucina. Lo studio della cultura alimentare è da tempo anche un filone storiografico consolidato, che si misura con le questioni della carestia, del divario sociale, della produttività economica, del gusto e dell'autorappresentazione delle corti attraverso la tavola. Il volume affronta l'argomento con particolare riferimento all'area padana, grande motore economico sin dal Medioevo, attraverso l'articolazione in cinque percorsi: la conservazione per mezzo di sale e di acqua; i prodotti derivati dal mondo vegetale; le carni, i pesci e i latticini; i generi di lusso; l'iconografia. Emerge un panorama mosso, dinamico, che induce a riflettere sul mito contemporaneo del "chilometro zero" e a valorizzare il concetto di cibo in movimento fra età moderna e contemporanea.
Profitti del potere. Stato ed economia nell'Europa moderna
Silvia A. Conca Messina
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: 215
Tra il 1500 e il 1800 l'Europa fu interessata da una profonda trasformazione economica: la popolazione crebbe di circa due volte e mezzo, la struttura occupazionale si modificò, gli scambi aumentarono in maniera costante avviando un processo di crescente integrazione tra i mercati a livello globale. L'espansione economica pose le basi per la rivoluzione industriale e per la supremazia economica europea fino al Novecento. Ma quali furono i fattori determinanti di tale trasformazione? Che ruolo ebbe lo Stato? L'intervento dello Stato nell'economia, le guerre e la finanza pubblica rappresentarono elementi chiave alla base del diverso grado di prosperità economica. Un'analisi che contribuisce a fornire una spiegazione più compiuta della 'grande divergenza' di sviluppo tra Oriente e Occidente.
I fallimenti a Milano dal 1821 al 1845. La statistica del 1846
Silvia A. Conca Messina
Libro
editore: C.L.U.B.
anno edizione: 2004
pagine: 129
La trasformazione economica dell'Europa. Dal Seicento alla rivoluzione industriale
Silvia A. Conca Messina
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 260
Cotone e imprese. Commerci, credito e tecnologie nell'età dei mercanti-industriali. Valle Olona 1815-1860
Silvia A. Conca Messina
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 383
Fondato su alcune centinaia di atti notarili individuati con un peculiare metodo di ricerca e su indagini condotte nell'archivio del Consorzio del fiume Olona e in diversi archivi lombardi, questo studio restituisce la vita interna e le relazioni commerciali e finanziarie delle imprese mercantili e industriali che crearono il nuovo assetto imprenditoriale dell'industria cotoniera lombarda nell'età della Restaurazione. Il volume offre un'informazione definita e in parte inedita su varie questioni: l'origine dei protagonisti, la successione cronologica delle vicende imprenditoriali, la trasmissione tecnologica, le strategie delle singole ditte e i loro rapporti gerarchici nel settore che per primo impose il sistema di fabbrica.