Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Barbantani

Dosis d'olighe te file te. Studi offerti a Mario Cantilena per i suoi 70 anni

Dosis d'olighe te file te. Studi offerti a Mario Cantilena per i suoi 70 anni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il volume comprende la versione a stampa degli interventi che alcuni allievi hanno offerto a Mario Cantilena, già professore ordinario di Lingua e letteratura greca all’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel corso della giornata di studi svoltasi il 18 aprile 2018 in occasione dei suoi settant’anni. Gli articoli trattano diversi temi che riflettono gli interessi di studio di Mario Cantilena: essi si sviluppano lungo un arco temporale piuttosto ampio, che, partendo dalla letteratura greca arcaica, soprattutto epica, giunge alla prosa di età imperiale. Alcuni lavori si misurano anche, in chiave comparativa, con le tradizioni poetiche indoeuropee o si declinano nella dimensione della ricezione dell’antico nelle letterature e nelle esperienze musicali europee dell’età moderna.
20,00

Three burials (ibycus, stesichorus, simonides)

Three burials (ibycus, stesichorus, simonides)

Silvia Barbantani

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2010

pagine: 128

16,00

Fàtis nikeforos. Frammenti di elegia encomiastica nell'età delle guerre galatiche: supplementum hellenisticum 958 e 969

Fàtis nikeforos. Frammenti di elegia encomiastica nell'età delle guerre galatiche: supplementum hellenisticum 958 e 969

Silvia Barbantani

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: XX-340

Il volume propone un'edizione ampiamente commentata di Supplementum Hellenisticum 958 e 969, due frammenti in distici elegiaci databili al III II secolo a.C. Entrambi possono essere messi in relazione con l'invasione dei Galati in Grecia e in Asia Minore, e in particolare i con la repressione della rivolta dei mercenari galati di Tolemeo II, celebrata da Callimaco nell'Inno a Delo. L'introduzione fa il punto sui precedenti dell'elegia storica e sull'ambiente socioculturale in cui si sviluppò la poesia encomiastica alessandrina; arricchisce il commento ai frammenti un'esauriente ricostruzione storica dei tormentati rapporti tra i Galati e i regni ellenistici.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.