Libri di Silvia Belfiore
Paolo Fresu. Dischi e pensieri
Guido Michelone, Silvia Belfiore, Francesco C. Verrina
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2021
pagine: 164
Il volume "Paolo Fresu. Dischi e pensieri" si compone di una serie di saggi che mettono in luce la genialità artistica di Paolo Fresu, jazzista di fama internazionale nato e cresciuto in Sardegna. La pubblicazione si arricchisce di un'esclusiva appendice iconografica con le fotografie di Umberto Germinale e della trascrizione della lezione tenuta dal musicista per gli studenti del master in Comunicazione musicale (ALMED) presso l'Università Cattolica di Milano.
Il jazz e le cose. 33 storie tra musica, realtà, utopia
Guido Michelone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 336
Le “cose”, nel senso di storie ricorrenti, sono quelle dei luoghi, dei fatti, della gente che suona, ama, vive il jazz portandolo sulla sommità dell’intero universo suono, perché improvvisare o swingare risulta ormai una parte fondamentale della nostra vita tra musica, cronaca, realtà, perché insomma il jazz è anche il perno della cultura, dell’arte, dello spettacolo, del trascendente, dell’industria, della politica, del quotidiano, della società dei secoli XX e XXI. Le cose fondanti del jazz medesimo – come pure le arti o le idee sul jazz – appaiono in questo libro via via importanti, decisive, utopistiche, tenere, rabbiose, furenti, sensuali, fino a spostare il discorso su tutto ciò che effettivamente il jazz richiama quando tutti noi il jazz lo ascoltiamo, lo suoniamo, lo viviamo. Il jazz dunque come “cose” di annate (2020, 1970, 1920), supporti (Album, Cd), identità (Giovani, Natività), criticità (Anoressia, Guerra, Prigione), geografia (Luna, Umbria, Zulu), istituzioni (Scuola, unesco), curiosità (Domande, Proust), dualismi (Eco/Marx, Storia/Geografia), ciclicità (Nascita, Stagioni), concetti (Improvvisazione, Teoria, Tragico), musiche “affini” (disco-music, rock), autorappresentazioni (Civiltà, Collezionismo, I Love Jazz) e molto altro ancora da scoprire riga per riga. Prefazione di Silvia Belfiore, introduzione di Laszlo Kovacs.

