Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Salvatici

L'Italia Repubblicana e gli aiuti internazionali

L'Italia Repubblicana e gli aiuti internazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 210

Il volume esamina il complesso processo di trasformazione dell'Italia da 'paese beneficiario' a 'paese donatore' di aiuti internazionali, visto attraverso i diversi attori che ne sono stati protagonisti: le istituzioni nazionali e internazionali, l'associazionismo volontario, le organizzazioni non governative. I saggi evidenziano gli elementi di rottura e continuità della storia dell'umanitarismo, concentrandosi su politiche, pratiche, culture e dinamiche economiche che hanno segnato il dipanarsi degli aiuti internazionali da e per l'Italia. Il libro si confronta sia con la crescente letteratura internazionale sull'umanitarismo che con la storiografia sull'Italia repubblicana, ponendo l'accento su di un tema finora poco studiato ma di grande interesse rispetto alle sfide poste dalla contemporaneità.
18,90

Storia delle donne nell'Italia contemporanea

Storia delle donne nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 368

Le questioni poste dalla storia delle donne si estendono a una contemporaneità che è sotto i nostri occhi. Gli effetti della pandemia di covid-19 sul lavoro di cura ma anche sulla violenza domestica, la sanzione delle discriminazioni fondate sul genere e l’orientamento sessuale, il gender gap nelle istituzioni rappresentative: questi e molti altri temi al centro del dibattito pubblico attuale affondano le loro radici nella costruzione storica delle relazioni tra i sessi. Proprio con l’intento di trovare nel passato alcuni strumenti indispensabili per leggere il presente, i saggi raccolti nel volume ripercorrono aspetti diversi, ma strettamente connessi, della storia femminile in Italia tra Otto e Novecento: la cittadinanza e l’appartenenza nazionale, il lavoro e il welfare, i consumi, le migrazioni, la violenza e la sessualità, le forme della fede e i movimenti femministi. L’esperienza italiana è ricostruita all’interno di un quadro più ampio, che tiene conto della storiografia internazionale e accoglie alcune sollecitazioni emerse con l’affermarsi della global history, offrendo così una rivisitazione della storia dell’Italia contemporanea che per la prima volta tiene conto di quella delle donne e di genere.
29,00

Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale

Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale

Silvia Salvatici

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 332

È solo negli ultimi decenni che l'azione umanitaria ha acquisito un ruolo evidente e primario nel corso dei conflitti. L'umanitarismo internazionale, però, ha una storia assai più lunga, che questo libro ricostruisce illustrando il percorso attraverso il quale soccorso e assistenza sono entrati a far parte dell'agenda delle istituzioni nazionali e sovranazionali, dei programmi delle organizzazioni non governative, influenzando il rapporto fra i paesi occidentali e il resto del mondo. La ricostruzione storica si snoda intorno ad alcuni momenti ed eventi cruciali - le conquiste coloniali, le due guerre mondiali, l'emergere del terzo mondo - e mette in luce il profilo dei diversi protagonisti delle operazioni di soccorso - la Croce rossa, Save the children, le agenzie delle Nazioni Unite, Medici senza frontiere - mostrando come ha preso forma nel corso del tempo il significato attribuito ancora oggi all'umanitarismo internazionale.
26,00

Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra

Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra

Silvia Salvatici

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 349

La fine del secondo conflitto mondiale lascia sullo scenario europeo, segnato dai lutti e dalle distruzioni, una moltitudine di persone che nel corso della guerra sono state deportate o hanno dovuto abbandonare il proprio paese. Nella sola Germania occidentale sono circa sette milioni. Frutto di un'approfondita ricerca, il volume riporta alla luce questa storia largamente dimenticata. L'autrice espone in primo luogo le politiche adottate dagli Alleati per risolvere la questione delle "displaced persons", dai primi piani di rimpatrio ai successivi programmi di emigrazione nei paesi occidentali. Ricostruisce poi la quotidianità dei campi di raccolta, attraverso le storie di uomini, donne e bambini che hanno alle spalle l'esperienza della deportazione o della fuga, vivono la precarietà del presente e devono confrontarsi con le incertezze del futuro. Nel concreto di quell'esperienza umanitaria trova origine l'approccio delle società contemporanee alla questione dei profughi e vengono poste le basi del regime internazionale per i rifugiati ancora oggi vigente.
25,00

Un lungo viaggio. Elsa Becheri Massai (1915-2002)

Un lungo viaggio. Elsa Becheri Massai (1915-2002)

Silvia Salvatici

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2004

pagine: 48

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.