Libri di Silvia Scelsi
Infermieristica in area critica
Annamaria Bagnasco, Silvia Scelsi, Annalisa Silvestro, Gennaro Rocco, Loredana Sasso
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: XIV-330
Frutto di un lungo e approfondito lavoro di ricerca, il volume propone un approccio votato all'Evidence Based Nursing e all'Evidence Based Practice, saldamente ancorato alla necessità di assicurare, a chi si trova in condizioni di criticità vitale, un'assistenza ispirata ai criteri di centralità della persona, globalità e continuità del processo assistenziale. I contenuti, l'approccio riflessivo, il rigore scientifico e la praticità di consultazione con cui gli autori hanno articolato l'opera, offrono all'infermiere un utile strumento di lavoro, una guida efficace e ben organizzata a cui riferirsi durante tutto il percorso di continuum dell'assistenza. Il volume è indirizzato a studenti infermieri di area critica e per gli studenti che frequentano i master specialistici, ma può costituire, altresì, un'utile guida per i colleghi meno esperti che, a vario titolo, si avvicinano all'ambito infermieristico dell'area critica. Tra i nuovi argomenti inclusi in questa edizione troviamo le maxiemergenze e l'assistenza extraospedaliera, nonché l'approccio al paziente oncologico.
Aritmie cardiache ed ECG. Conoscere, valutare e decidere
Ida Ginosa, Silvia Scelsi, Riccardo Sperlinga
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 2009
pagine: 136
Questo manuale fornisce agli infermieri quelle nozioni di elettrocardiografia che permettano, anche a chi non direttamente coinvolto nell'assistenza di persone con affezioni cardiologiche, di effettuare una prima efficace interpretazione dell'elettrocardiogramma. La letteratura dimostra, infatti, l'importanza della tempestività nel riconoscimento di situazioni cliniche di elevata criticità o peri-arresto, al fine di iniziare un trattamento precoce, che prevenga il peggioramento clinico e migliori gli outcomes dei pazienti. Agli elementi di elettrocardiografia il testo affianca fondamenti di farmacologia specifica per le aritmie cardiache, che aiutano l'infermiere a compiere scelte competenti, nella corretta applicazione dei trattamenti terapeutici. Le mappe concettuali permettono di organizzare al meglio i contenuti e impostare un metodo di lavoro che consenta all'infermiere di dare risalto al ragionamento diagnostico. In tal modo potrà collaborare al meglio con il medico, rispetto alla definizione del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti, ed allo stesso tempo essere autonomo e responsabile delle proprie decisioni rispetto al percorso assistenziale...