Libri di Silvia Tordini Cagli
Sicurezza sul lavoro
Valeria Torre, Donato Castronuovo, Silvia Tordini Cagli, Francesca Curi, Vico Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 512
L'epidemia come disastro? Considerazioni giuridiche ed extragiuridiche intorno
Silvia Tordini Cagli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 323
Una epidemia è certamente un evento catastrofico riconducibile alla più generale categoria dei disastri: fenomeni caratterizzati da una natura necessariamente multidimensionale e poliedrica. In una fenomenologia così complessa si inserisce la questione delle responsabilità individuali. Il nostro codice penale prevede, come noto, un apposito titolo dedicato ai “disastri”, il titolo VI “Dei delitti contro l’incolumità pubblica” in cui viene descritta una molteplicità di fatti, accomunati dalla potenziale offensività nei confronti dell’incolumità di una pluralità indeterminata di persone. Tra questi fatti, all’art. 438 c.p., il legislatore prevede anche la cagionata epidemia, fattispecie da sempre densa di profili di problematicità, amplificati dal confronto con il contesto della epidemia di Covid. In quanto ritagliata in modo particolarmente stringente su di una fenomenologia ben individuata e selettiva di fatti e di autori, e fortemente connotata dal contesto storico e politico in cui ha trovato origine, la fattispecie, così come attualmente configurata, non sembra avere una sua plausibilita` empirico-criminologica, e rischia di legittimarsi solo per una valenza simbolica, ondeggiando tra il pericolo di una reazione penale sproporzionata nei confronti di situazioni marginali – o addirittura nei confronti di veri e propri capri espiatori – e il rischio di una disapplicazione radicale.
Diritto penale. Percorsi di parte speciale
Stefano Canestrari, Marco Orlando Mantovani, Vittorio Manes, Silvia Tordini Cagli, Attilio Nisco, Francesca Curi, Désirée Fondaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 416
Il volume, intitolato Diritto penale. Percorsi di parte speciale, mira ad illustrare a fini didattici talune delle figure criminose più significative contenute nel codice penale, offrendone non solo un puntuale inquadramento sistematico ma anche un’analisi delle principali problematiche applicative. L’idea di fondo che ispira il libro è quella di considerare la parte speciale come uno “spaccato di vita” del diritto penale, da osservare nella sua continua evoluzione, piuttosto che una mera raccolta di norme. Soddisfare questa esigenza, riscontrata nella lunga esperienza didattica degli Autori, richiede l’adozione di un’impostazione diversa da quella che caratterizza l’orientamento manualistico tradizionale. All’esame delle disposizioni di maggiore rilevanza viene concesso ampio spazio, anche mediante la trattazione di casi fondamentali affrontati nella prassi. A ciò fanno da inevitabile pendant una selezione delle categorie di delitti esaminati e l’assenza – o la trattazione per rapidi cenni – di talune fattispecie ritenute meno decisive. L’obiettivo che si persegue è, appunto, quello di guidare il lettore in alcuni selezionati percorsi all’interno della “parte speciale”, non di porlo di fronte all’apprendimento di una statica collezione di incriminazioni. Un’altra significativa deroga rispetto all’impostazione tradizionale risiede nell’ordine adottato. La trattazione delle singole fattispecie non ricalca infatti l’originale scansione del codice che, ispirato nelle sue fondamenta ad una visione autoritaria, privilegia e antepone la tutela dei beni sovraindividuali. In linea con il primato della persona sancito a livello costituzionale, nonché con la progressiva “personalizzazione” che stanno subendo molti dei beni oggetto di protezione, il volume si apre affrontando i delitti contro la persona, concentrandosi sui delitti contro la vita, per poi proseguire con l’esame delle fattispecie a tutela dello Stato.
Sicurezza sul lavoro. Profili penali
Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 488
Il volume è dedicato all'approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali – collettivi e individuali – coinvolti. Il sotto-sistema "sicurezza sul lavoro" ha plasmato così un "volto nuovo" del diritto penale, che, nell'arcipelago del diritto penale economico, si mostra come un modello regolativo dotato di notevole forza espansiva, tanto da aver ispirato, in alcune propaggini, anche altri sotto-sistemi normativi come, ad esempio, la disciplina della responsabilità da reato degli enti o il diritto penale dell'ambiente. Il volume mira ad inserirsi nel vivace dibattito sulle principali questioni interpretative e applicative che agitano questo fondamentale settore normativo, attraverso un approccio non solo descrittivo, ma critico e problematico. Pertanto può essere un riferimento per lo studio universitario e un punto di partenza per l'approfondimento post lauream, essendo altresì destinato agli operatori sia giuridici che economici.
Sicurezza sul lavoro. Profili penali
Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-429
Il volume è dedicato all’approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali – collettivi e individuali – coinvolti. Il sotto-sistema “sicurezza sul lavoro” ha plasmato così un “volto nuovo” del diritto penale, che, nell’arcipelago del diritto penale economico, si mostra come un modello regolativo dotato di notevole forza espansiva, tanto da aver ispirato, in alcune propaggini, anche altri sotto-sistemi normativi come, ad esempio, la disciplina della responsabilità da reato degli enti o il diritto penale dell’ambiente. Il volume mira ad inserirsi nel vivace dibattito sulle principali questioni interpretative e applicative che agitano questo fondamentale settore normativo, attraverso un approccio non solo descrittivo, ma critico e problematico. Pertanto può essere un riferimento per lo studio universitario e un punto di partenza per l’approfondimento post lauream, essendo altresì destinato agli operatori sia giuridici che economici.
Il rapporto problematico tra giurisprudenza e legalità. Un esempio emblematico: il disastro ambientale. Atti del Convegno di studi legalità, giurisprudenza e diritto penale (Bologna, 5 novembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 136
Il volume raccoglie gli interventi al convegno "Legalità, giurisprudenza e diritto penale" sul tema sempre più attuale e sentito dei rapporti tra legalità penale e giurisprudenza. Rapporti che negli ultimi anni hanno assunto un carattere decisamente problematico, dato il ruolo ogni giorno più incisivo del cosiddetto formante giurisprudenziale a fronte di una latitanza evidente del legislatore nazionale. Esempio emblematico di particolare attualità è senz'altro rappresentato dalle vicende interpretative e legislative che hanno interessato il disastro ambientale, sulle quali si incentra una gran parte dei contributi raccolti.
Diritto penale della sicurezza del lavoro
Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 312
Principio di autodeterminazione e consenso dell'avente diritto
Silvia Tordini Cagli
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 340
La tematica del consenso dell'avente diritto viene affrontata con particolare riferimento al fondamento, alla collocazione sistematica e ai limiti di efficacia di questo istituto, attraverso un percorso che coinvolge profili di diritto costituzionale, di filosofia morale e di criminologia, oltre, che, naturalmente, più prettamente penalistici. Il riconoscimento di una rilevanza alla volontà della vittima nell'ambito dell'ordinamento penale non è un dato di immediata evidenza, essendo il diritto penale ramo del diritto pubblico caratterizzato da un rapporto di subordinazione del singolo allo Stato; ciononostante il consenso ha sempre avuto un ruolo nella determinazione della responsabilità penale. Negli attuali ordinamenti democratici, soprattutto con l'entrata in vigore delle Costituzioni repubblicane, si riscontra una tendenza ad una sempre maggiore valorizzazione della libertà di autodeterminazione del soggetto in relazione alla gestione dei propri beni e/o diritti. Affrontare la questione del fondamento del consenso dell'avente diritto e della sua efficacia nell'ambito del diritto penale significa interrogarsi sul fondamento e sui limiti del diritto di autodeterminazione, essenza del consenso stesso. Poter individuare un fondamento costituzionale del diritto di autodeterminazione significa, oggi, garantire la massima estensione al consenso dell'avente diritto.