Libri di Simona Petrelli
La collezione paleocristiana del Museo diocesano di Ancona. Tracce del primo cristianesimo ad Ancona
Simona Petrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2018
pagine: 72
Il pubblico che si reca a visitare i grandi musei italiani raramente si sofferma a riflettere sul fatto che una percentuale altissima delle opere che ammira proviene da chiese, da istituti religiosi a comunque da un'originaria committenza ecclesiastica. Ciò per evidenziare come nel nostro Paese la Chiesa abbia svolto nel tempo un ruolo di straordinario committente di opere d'arte. Se uscendo da questi musei il visitatore volesse considerare il numero elevatissimo di chiese basiliche, conventi, monasteri, ecc., con quanto ancora oggi in esse si conserva a beneficio del culto e infine di tutti, potrebbe cogliere la dimensione di un fenomeno grandioso e molto sottovalutato: quello dei beni culturali ecclesiastici. Tale consapevolezza giustifica una più vasta riflessione sul significato che l'arte ha avuto nella storia della nostra Chiesa, che non può essere disgiunta dal numero di musei ecclesiastici, ben 29, presenti in una piccola regione come le Marche.
I sarcofagi paleocristiani nella cripta della Cattedrale di Osimo
Simona Petrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 90
La pubblicazione, dopo un’introduzione storica dei luoghi e dell’evoluzione della Diocesi di Osimo, analizza i cinque antichi sarcofagi conservati nella cripta della Cattedrale di Osimo, offrendoci per ognuno una descrizione architettonica e ornamentale addentrandosi nei vari significati simbolici e temi allegorici che li connotano. Diversi per apparati figurativi, ma simili per tipologia “a cassone” con i tre lati decorati, i sarcofagi paleocristiani di San Leopardo, dei SS. Martiri osimani e del Pastore appartenenti al IV e V secolo; il quarto, denominato di San Vitaliano, risale al VIII secolo mentre il quinto è il sepolcro scomparso che conteneva, fino al 1753, le spoglie del primo Vescovo di Osimo: San Leopardo a cui la Cattedrale è dedicata.
Numana dalle origini al Medioevo
Simona Petrelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 40
La cattedrale di Ancona e il mistero di san Ciriaco
Simona Petrelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 122
Lo spazio urbano e suburbano di Ancona comprende oggi una ricchissima quanto peculiare area di interesse storico-archeologico e architettonico caratterizzata dalla presenza dell'uomo fin dalla preistoria. Passando per l'epoca picena fino a quella romana, assieme ai vari contributi celtici ed ellenici, si è venuta a formare in maniera determinante la base per l'ulteriore incisiva evoluzione medievale, rinascimentale e moderna.