Libri di Simone Bandini
Michelangelo e Raffaello. La fine di un'epoca
Maurizio Eliseo, Simone Bandini
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: 322
Nell'estate 1960 vennero posate, in contemporanea sugli scali dei cantieri di Genova e Trieste, le prime lamiere dei transatlantici che avrebbero portato a compimento il programma di ricostruzione della flotta dopo le pesanti devastazioni della guerra. Le turbonavi gemelle Michelangelo e Raffaello furono due nuove città ideali, forse le più belle, le più perfette, le più rappresentative della storia della cantieristica italiana. Nella frenesia di una nazione che si proiettava verso il futuro con uno slancio e un entusiasmo senza precedenti nella storia del Paese, incarnarono il sogno di grandezza, l'orgoglio nazionale da esibire all'estero. La gestazione di Michelangelo e Raffaello fu molto lunga e dal punto di vista commerciale il ritardo risultò disastroso: ormai l'aereo era divenuto il nuovo mezzo transoceanico per eccellenza, la rapidità dei mezzi di comunicazione un elemento vincente rispetto al comfort e allo stile con cui muoversi. La loro carriera durò un solo decennio; dal 1965 al 1975 esse percorsero un'epoca complessa, riflettendone i forti contrasti, le luci e le ombre che distinguono il passaggio dagli anni del boom e della fiducia quasi cieca nel futuro all'epoca cupa delle incertezze e del caos politico, sociale ed economico. Michelangelo e Raffaello furono davvero ammiraglie del paradosso, testimoniando in maniera inconsapevole la rapida evoluzione e la trasformazione della società moderna. Esse chiusero per sempre un'epoca, quella della navigazione di linea con New York, e furono il canto del cigno di un mondo e di un modo di andar per mare di cui restano soltanto degli straordinari ricordi che rivivono attraverso le pagine di questo libro, omaggio a due magnifiche "città" italiane e a quanti le abitarono.
Michelangelo e Raffaello. La fine di un'epoca
Simone Bandini, Maurizio Eliseo
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
pagine: 322
L’epoca d’oro dei grandi transatlantici italiani si conclude con le due navi gemelle Michelangelo e Raffaello. Orgoglio nazionale, in servizio dal 1965 al 1975, furono le testimoni del declino irreversibile della navigazione di linea tra l’Europa e l’America. Il volume, riccamente illustrato da immagini d’archivio per lo più inedite, racconta il glamour di un’epoca destinata a non tornare: le traversate dell’Atlantico in tempesta, i grandi personaggi, il raffinato design e una tecnica cantieristica all’avanguardia ricostruita puntualmente in ogni dettaglio.
Michelangelo e Raffaello. La fine di un'epoca
Maurizio Eliseo, Simone Bandini
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: 260
L'ultima stagione dei grandi transatlantici corrisponde agli anni Sessanta, quando il trasporto aereo gradualmente soppianta le navi di linea. Orgoglio della marina italiana sono i transatlantici gemelli Michelangelo e Raffaello che, entrati in servizio all'inizio degli anni del boom, rappresentarono l'ultimo momento di un modo di viaggiare che sarebbe finito per sempre a metà degli anni Settanta. I due autori fanno rivivere quella stagione attraverso le foto dei divi del cinema e della televisione, i personaggi famosi che scelsero per una volta ancora questo modo di viaggiare. Il volume segue la storia dei due transatlantici dalle fasi di costruzione fino allo smantellamento attraverso un corredo fotografico.