Libri di Simone Piazzesi
La percentuale di Montale
Simone Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2017
pagine: 152
Cesare è un trentenne precario, nel lavoro e nei rapporti umani. La sua vita scorre lenta in provincia, a Pistoia. Un’improvvisa crisi finanziaria lo costringe a rivolgersi per un prestito al Gambero, vecchio esponente della malavita locale. Grazie ad un ‘asso di cuori’ che riesce a giocarsi, si ritrova fra le mani molti più soldi di quanti ne aveva richiesti e inizia a sistemare le tante falle della sua vita. Abbandonato il vecchio lavoro presso un’ambigua imprenditrice russa, trova occupazione in un albergo infimo come portiere di notte. Comincia anche una relazione con una ragazza schietta, scostante ma molto affascinante, capace di slanci dolci e sensuali: Fulvia. Tutto sembra filar liscio, ma il Gambero muore e qualcuno torna a chiedere il conto all’ingenuo Cesare. L’erede del Gambero rivuole quei soldi credendo che il ragazzo abbia circuito il vecchio. E i suoi modi sono molto spicci. Cesare dovrà trovare 50.000 euro in pochi giorni o le cose potrebbero precipitare. Tutti verranno coinvolti: Fulvia, il lavoro, gli amici. E la percentuale di Montale, l’intensità delle vicende della vita, salirà pericolosamente verso livelli mai toccati prima.
Come la pece
Simone Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuove Esperienze
anno edizione: 2013
pagine: 128
Topo Oreste e la grande città
Simone Piazzesi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Onda Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il giorno che vidi il tuo volto
Simone Piazzesi
Libro: Copertina morbida
editore: Tespi
anno edizione: 2008
pagine: 96
Topo Oreste e la grande città
Simone Piazzesi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2007
pagine: 68
Può un topo rischiare la vita per salvare una comunità di gatti? Se questo topo si chiama Oreste... sì! Topo Oreste e la grande città, una favola moderna sulla solidarietà, l'amicizia e, naturalmente, l'amore. Un po' racconto per l'infanzia, un po' "cartone animato", questo romanzo breve si presta ad una duplice lettura: quella più immediata, diretta appunto al pubblico più giovane, in cui risalta il senso dell'avventura, del pericolo, del coraggio e dei grandi valori. L'altra lettura invece, un po' più profonda, è rivolta ad un pubblico più adulto, e riguarda le contraddizioni dei sentimenti, le difficoltà nei rapporti sociali, la possibilità di superarle, la spinta a cercare soluzioni non-violente che però, ahimè, non sempre sono efficaci. Un libro per tutti quindi: per far addormentare i bimbi la sera e per far rilassare e riflettere i grandi. Età di lettura: da 9 anni.