Tespi
Odio
Andrea Borla
Libro: Copertina morbida
editore: Tespi
anno edizione: 2013
pagine: 192
Ascoltate l'assassino raccontare la sua storia e scoprite l'identità della vittima in un avvincente giallo al contrario. Attraverso la sua confessione in carcere, il protagonista di questa storia ripercorre le vicende che lo portarono a commettere l'assassinio; ad uno ad uno, ci vengono presentati tutti i personaggi del romanzo, dal caro amico Franco alla bella e avvenente Kym, dal dottor Testa allo sfortunato Mario: ognuno di questi è la possibile vittima, ognuno di questi è intrecciato nei fili della vicenda e ha sparsi intorno i semi dell'odio, "piccoli e neri, come quelli del papavero", ma che hanno come concime la gelosia. Un romanzo di violente passioni scandito dai racconti che il protagonista scrive in carcere: storie di rabbia e di violenza, di perversione e di pazzia, specchi - appunto - del suo animo tormentato dall'odio.
Jacovitti. Beppe & Co
Benito Jacovitti
Libro: Copertina rigida
editore: Tespi
anno edizione: 2010
pagine: 87
In "Jacovitti. Beppe & Co." l'autore termolese, cresciuto su "Il Vittorioso", dà sfogo a tutta quella serie di pulsioni e nevrosi che hanno sempre caratterizzato la sua produzione fumettistica, dai personaggi "minori", come Elviro il vampiro, a quelli di maggior importanza, come Cocco Bill, Zorry Kid e Jak Mandolino, senza i limiti imposti dai lettori generalisti, troppo restii ad accettare drastiche rivoluzioni nei temi trattati e nel modus operandi del Jac. Ecco quindi che le famose scappatelle diventano un pretesto per tratteggiare uomini sormontati da corna di ogni tipo. Donne che, a dispetto di tutto, sono sempre giunoniche, procaci e invadenti, oltre i limiti del paradossale. Non mancano poi la politica, argomento caro a Jacovitti e che in più di un'occasione lo pose sotto i riflettori - specie durante il periodo "Linus" -, e quella quotidianità tanto banale da risultare eccentrica, estrema, quasi immaginifica. Un prodotto, figlio degli anni Settanta, in cui il Becket di "Aspettando Godot" e le "Jacovittagini" camminano di pari passo tra le vignette mute di "The little Beppe" e quelle sardoniche de "Il grande Beppe" Jacovitti riesce a dipingere un quadro pungente di un'Italia che non amava affatto la comicità se non era politicamente corretta e moralista. (Prefazione di Gianni Brunoro)
Un americano alla corte di re Artù
Lino Landolfi
Libro: Copertina rigida
editore: Tespi
anno edizione: 2010
pagine: 103
Fra i suoi numerosi lavori, Lino Landolfì ha trasposto a fumetti molti romanzi, pensati dai loro autori per un pubblico adulto ma entrati a far parte della letteratura per ragazzi. Dopo quasi mezzo secolo dalla loro pubblicazione, vengono riproposti per la prima volta in volume due classici tratti dalle opere di Mark Twain: il romanzo "Un americano alla corte di Re Artù" e il racconto "Il furto dell'elefante bianco". Landolfì ha eseguito del primo due versioni molto differenti, una per il "Messaggero dei Ragazzi" e una successiva per il settimanale inglese "Hurricane". Si tratta di due capolavori grafici recuperati da un ingiustificato oblio e con una tavola inedita esclusa per errore nella prima pubblicazione. Un saggio introduttivo di Gianni Brunoro consente di apprezzare meglio le opere di questo autore e racconta alcuni retroscena della loro creazione.
Don Chisciotte
Lino Landolfi
Libro: Copertina rigida
editore: Tespi
anno edizione: 2010
pagine: 111
"Nel Don Chisciotte di Landolfì si evidenzia tutta la sua originalità innovatrice. Infatti, ai precedenti autori, che si sono più o meno adeguati alle variazioni su un tema obbligato - la fedeltà all'impostazione iconica tradizionale - si potrebbe in fondo rimproverare di aver mancato di donchisciottismo, per aver sacrificato l'omaggio allo spirito dell'opera in nome dell'attenzione pignola verso il dettaglio. Landolfì compie invece un salto netto nei confronti della tradizione, se ne distacca completamente, sostituendo alla tradizionale figura ascetica del Don Chisciotte una figura di tonto sprovveduto (relegando il rispetto della tradizione nella "aulicità" dei dialoghi). Ne consegue quindi una nuova e diversa interpretazione psicologica del personaggio, che dà un differente spessore a questa nuova angolatura visuale dell'eroe cervantino". (PRefazione di Gianni Brunoro)
Lo psicotico domato
Toni Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Tespi
anno edizione: 2010
pagine: 88
Ravioli uèstern. Volume 2
Pierz
Libro: Copertina morbida
editore: Tespi
anno edizione: 2010
pagine: 144
Luce nera
Andrea Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Tespi
anno edizione: 2010
pagine: 88
Periferie degradate, personaggi emarginati, violenti o dimenticati, ambientazioni sospese e irreali che in realtà colgono una dimensione esistenziale estraniante che appartiene alle nostre città. Il tutto descritto da segni potenti, macchie nere che ritagliano forme nel bianco e contrasti di luce e ombre. Queste sono solo alcune caratteristiche delle storie di Andrea Bruno, fumettista e illustratore catanese. In questo catalogo alcune delle sue opere più significative come "Brodo di niente", "Barrio" e l'ultimo "Sabato tregua". "Luce Nera", titolo ridotto del presente volume, è l'esemplificazione dello stile di Bruno, che riesce a rendere significative attraverso l'uso del colore le sue storie, nonostante siano prive di uno sviluppo narrativo logico e consequenziale, con un inizio, uno svolgimento e una conclusione. Nei racconti di Andrea Bruno il lettore entra in una realtà parallela per cogliere, come lui stesso dice, "quei momenti in cui sembra che la realtà ci voglia comunicare qualcosa, attraverso un linguaggio dei segni che però non sappiamo decifrare. Insomma le solite cose".
Ravioli Uèstern. Volume 1
Pierz
Libro: Copertina morbida
editore: Tespi
anno edizione: 2010
pagine: 144
Vir l'immortale
Paolo Ongaro
Libro
editore: Tespi
anno edizione: 2010
pagine: 200
Torna, dopo trent'anni, un capolavoro del fumetto italiano di fantascienza, osannato da Umberto Eco e punto di riferimento per una generazione di autori europei. Scritto e disegnato, e per l'occasione anche rivisto e corretto da un riconosciuto maestro del fumetto internazionale: Paolo Ongaro (Tarzan, Rahan, Diabolik, Martin Mystère...).