Libri di Simonetta Agliotti
Storie di confetti e bacchette magiche. Fiabe a colori e da colorare
Simonetta Agliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2025
pagine: 60
Due fiabe, due mondi diversi e due diverse narrazioni, distanti per argomento ma non distanti nel cogliere le negatività della vita che corre sempre accanto e che sempre resta in agguato, occorrono le forze positive e le trasformazioni che le esperienze propongono per far fronte alle difficoltà e poter giungere così alla serenità e al lieto fine. La propensione della principessa Solasilla per le arti e per la musica avvicina le due fiabe al contesto artistico, la seconda fiaba viaggia poi interamente nel contesto musicale evidenziando contrasti notevolmente accentuati: armonia e tensione, bianco e nero, pace e conflitto, luce e buio, benessere e insicurezza, spensieratezza e preoccupazione. In tutte e due l'"aiuto magico" accompagna i protagonisti in un percorso tortuoso ma trasformante, conducendo infine alla "luce" positiva, favorevole e confortante. Età di lettura: da 4 anni.
Ravel e le note blue. Il jazz a Parigi
Simonetta Agliotti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: VII-123
Musica colta e jazz, quindi musica colta e musica popolare, all’inizio del Novecento si incontrano e si intersecano in un proficuo nonchè profondo interscambio per entrambe, diventando il centro di un ricco e veloce sviluppo della poetica musicale. Il testo precisa e racconta come, e in che modo, il fenomeno jazz entra in Europa, in modo particolare in Francia, e la forte attrazione che ha suscitato nella società e nei musicisti di quel periodo. Ravel viene quindi visto, analizzato, con lo sguardo rivolto esclusivamente al suo singolare uso dell’idioma jazz; il compositore assumeva infatti e coniugava nella sua musica il jazz in maniera del tutto nuova, avanzata, e del tutto personale. La sua particolarissima poetica donerà infatti, alla musica del Novecento, una tutta sua propositiva modernità che la “vecchia” critica musicale non ha mai voluto riconoscere.
Luna, gufi e altre notti
Simonetta Agliotti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 74
«I protagonisti di questi versi, intensi, densi di pensiero e di sentimento, sono la luna, il mare, gli alberi, la notte, la natura e il tempo da cui emergono frammenti di ricordi. Una musicalità a volte dolce a volte aspra pervade queste poesie che risuonano nel bosco sacro del silenzio... in un canto lieve e leggero.» (Enrico Fubini) «Atmosfere lunari, pensieri e sensazioni che fuggono dalla mente e dai suoi inganni per potersi infine librare senza catene in un cielo inevitabilmente blu. Quelli di Simonetta Agliotti, più che poesie, sono brandelli di anima sfuggiti alla durezza soffocante della quotidianità terrena per potersi finalmente esprimere liberi, senza condizionamenti. Dietro ogni brandello c'è il mix della vita: dolore, amore, nostalgia, tenerezza... tutto è autentico, struggente e ricco di significati, ma nello stesso tempo è come filtrato da una sottilissima tela, che intercetta la luce troppo violenta ed i colori troppo brillanti per restituirli al lettore con toni più soffusi quasi a voler difendere, con un pudore mai esibito, la sua anima dalla violenza delle emozioni e della cronaca. Il suo sguardo, così intensamente rivolto verso la luna, sembra cercare nell'astro un complice e una protezione evocando insistentemente il "blu": cerchi il bosco dentro di te e ascolti il dolce fruscio in sol del lieve vento che sussurra.» (Ernesto Gallarato)