Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Carusi

La memoria e la fantasia

La memoria e la fantasia

Simonetta Carusi

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Nell'opera "La memoria e la fantasia" la scrittrice Simonetta Carusi descrive il suo tessuto esistenziale; trama sofferta e ordito impaziente di incrociarsi per rivelare lo schema di un mondo raffigurato nella sua valenza affettiva. Nei dodici racconti le storie sono un continuum. Un raccordo tra gli spazi dell'esistere e il vivere."
10,00

Osservazioni sparse sull'epigramma e alcuni dei più distinti epigrammatisti

Osservazioni sparse sull'epigramma e alcuni dei più distinti epigrammatisti

Gotthold Ephraim Lessing

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 168

Le "Osservazioni sparse sull'epigramma" (1771) di Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) rappresentano un testo di notevole importanza nell'ambito della riflessione settecentesca sul rapporto tra arti classiche, tradizione medievale e modernità, e nell'ampiezza e versatilità della trattazione costituiscono indubbiamente un contributo ancora quanto mai attuale alla ricerca storico-letteraria. Lessing rilegge e commenta una grande varietà di epigrammi composti a partire dall'epoca classica fino alla contemporaneità settecentesca e con grande impegno filologico prende in esame le diverse problematiche che emergono dalla lunga e sfaccettata storia della tradizione manoscritta e a stampa dei più celebri componimenti epigrammatici di epoca greco-romana.
20,99

Il libro come accesso al mondo e altri saggi

Il libro come accesso al mondo e altri saggi

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2021

pagine: 120

Pubblicati tra 1905 e il 1931, gli scritti presentati in questo volumetto racchiudono l'intero mondo spirituale di Stefan Zweig, l'articolata profondità del suo pensiero, la sua finissima sensibilità letteraria e soprattutto la sua fede nel valore etico e formativo della cultura. Zweig crede fermamente nel patrimonio di conquiste, acquisizioni e innovazioni frutto di millenni di storia dell'umanità tramandato attraverso i libri, custodi e veicolo di circolazione del sapere e delle idee. Destinati a diverse testate giornalistiche, i saggi qui raccolti nascono per lo più come recensioni, e spaziano dalle poesie di Rilke ai romanzi di Joseph Roth, dal "Disagio della civiltà" di Freud al diario anonimo di una adolescente, dalle "Mille e una notte" alle fiabe dei fratelli Grimm. Ma la riflessione assume sempre un carattere universale, si spinge al di là del testo commentato e si arricchisce di riferimenti storici, artistici, filosofici che rimandano alle immense potenzialità del pensiero umano, alla struttura corale del progresso e della conoscenza. La voce che risuona in queste pagine parla una lingua che affratella e merita ascolto più che mai ora, in questa nostra epoca disorientata, segnata dall'incertezza e mortificata da nuove intolleranze.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.