Libri di Simonetta M. G. Adamo
La calamita dell'attenzione. Il Tempo Speciale con bambini e adolescenti nelle scuole e in altri contesti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 221
Questo libro descrive una particolare metodologia d'intervento, sviluppatasi negli anni Settanta in Gran Bretagna e successivamente diff usasi in vari paesi europei e dell'America latina. Il Tempo Speciale è un particolare tipo d'interazione terapeutica che si rivolge a bambini e adolescenti in difficoltà. Questo intervento consiste in incontri individuali, che hanno luogo in contesti socio-educativi e sanitari. Al bambino o all'adolescente viene offerta un'attenzione totale e un'esperienza di contenimento, all'interno di un setting ben definito. Gli operatori possono essere educatori, maestri, insegnanti, psicologi. Lo schema di riferimento dell'intervento è psicoanalitico, ma la tecnica è differente da quella adottata in psicoterapia e modulata sulle finalità e sulle specificità del lavoro.
Psicoanalisi di strada. L'accompagnamento al lavoro educativo con adolescenti drop-out
Simonetta M. G. Adamo, Paolo Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 562
«Questo volume rappresenta un importante contributo all’insieme degli scritti, che mirano ad applicare il pensiero psicoanalitico all’apprendimento, all’insegnamento e alle istituzioni scolastiche. I lavori, in esso contenuti, descrivono gli eccezionali obiettivi realizzati dagli operatori impegnati nel Progetto Chance che, per molti anni, ha offerto ad adolescenti svantaggiati di Napoli l’opportunità di vivere un’esperienza più positiva della scuola. La popolazione scolastica qui descritta è costituita da giovani “induriti” dall’abbandono costante e dall’esposizione ripetuta alla violenza, le cui carriere scolastiche si sono concluse con un assenteismo cronico o un’espulsione forzata. Vengono qui introdotti ed esplorati costrutti teorici chiave, ma l’essenza del messaggio è che la teoria è utile solo se informa la pratica. Il volume potrà interessare insegnanti, educatori, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali e in realtà chiunque lavori con i giovani in contesti difficili, in cui venga messa alla prova la capacità di rimanere aperti alla speranza». (Biddy Youell, psicoterapeuta infantile e dell’adolescenza, Tavistock Clinic, autrice del volume The Learning Relationship)