Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Slawka G. Scarso

Marketing del gusto. La guida completa per promuovere i prodotti tipici e i servizi di ristorazione e organizzare eventi enogastronomici

Marketing del gusto. La guida completa per promuovere i prodotti tipici e i servizi di ristorazione e organizzare eventi enogastronomici

Slawka G. Scarso, Luciana Squadrilli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2022

pagine: 360

Un libro ricco di consigli pratici per i piccoli e i grandi produttori e gli imprenditori della ristorazione e dell'ospitalità, che prende spunto dalle migliori esperienze concrete per fornire esempi utili da seguire e applicare alla propria realtà. Marketing del gusto è lo strumento ideale anche per le tante altre figure che oggi cercano di completare la propria preparazione nel settore: dagli agenti e rappresentanti ai social media specialist, dai responsabili della comunicazione per le aziende agli studenti dei corsi di marketing e comunicazione enogastronomica. In questa nuova edizione una particolare attenzione è dedicata ai mutati scenari della distribuzione, caratterizzati dall'affermazione dell'e-commerce e di servizi come il delivery. Trovano ampio spazio anche i social media, da Facebook fino a Instagram e TikTok, e i nuovi strumenti come il podcast.
34,90

Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico

Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico

Slawka G. Scarso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2021

pagine: 320

Un libro ricco di consigli pratici per i piccoli e i grandi produttori, che prende spunto dalle migliori esperienze concrete per fornire esempi utili da seguire e applicare alla propria realtà. Marketing del vino è uno strumento ideale anche per le tante altre figure che oggi cercano di completare la propria preparazione nel settore: dagli agenti e rappresentanti agli enologi e agronomi, fino agli studenti dei corsi di marketing del vino e wine business. Questa terza edizione ampliata e aggiornata include l’analisi delle tendenze più recenti, nuovi casi di studio italiani e internazionali e suggerimenti sull’uso dei nuovi strumenti tra cui Instagram e Google My Business. Una guida completa, ricca di dati, grafici e foto a colori, per approfondire tutti gli aspetti del wine marketing: le caratteristiche e la struttura del mercato del vino; gli strumenti per comunicare il vino online; le grandi opportunità offerte dall’enoturismo; le storie di chi ce l’ha fatta e perché.
34,90

Il vino a Roma. Guida alle migliori aziende vinicole del Lazio e ai locali in cui bere bene nella capitale

Il vino a Roma. Guida alle migliori aziende vinicole del Lazio e ai locali in cui bere bene nella capitale

Slawka G. Scarso

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2010

pagine: 214

Affascinante e misterioso, il mondo del vino accoglie chi è interessato a scoprirlo con un infinito numero di etichette e tantissime enoteche. A Roma, in modo particolare, i locali dove bere un bicchiere di vino neppure si contano, ed è facile perdersi mentre si cerca la propria strada verso il nettare di Bacco. A salvare dalla confusione chi, nella capitale, si accosta all'arte del bere bene, ecco il libro della sommelier Slawka G. Scarso: più che una semplice guida, un vero e proprio "diario di bordo", una bussola in grado di trasferire al lettore, insieme agli indirizzi utili e alle dritte indispensabili, anche l'esperienza di chi ha fatto dei calici di vino uno stile di vita e una professione. Dedicato alle migliori aziende vinicole del Lazio e ai locali in cui bere bene nella capitale, Il vino a Roma si suddivide in tre sezioni. La prima, dedicata alle enoteche dove il vino è servito alla mescita. La seconda, in cui sono raccolti i negozi dove è possibile acquistare una bottiglia di vino particolare da bere a casa o portare agli amici. La terza, dove si dà spazio alle aziende vitivinicole laziali, racconta la storia dei migliori vini locali e suggerisce imprescindibili abbinamenti con il cibo, attraverso esempi concreti ed evitando piatti troppo complicati da preparare. Il risultato è un libro completo, scorrevole e divertente, corredato da un agile glossario utile per imparare a parlare la lingua dell'enologia.
14,90

Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero. Guida completa per l'export delle eccellenze italiane

Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero. Guida completa per l'export delle eccellenze italiane

Slawka G. Scarso, Luciana Squadrilli, Rita Lauretti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2017

pagine: 203

L'export è oggi più che mai un canale essenziale per la crescita delle aziende agroalimentari italiane. Ampliare il proprio mercato, tuttavia, non è una scelta da prendere alla leggera: richiede investimenti ingenti e, se è vero che oggi il mercato è sempre più globale, è anche vero che la competizione è elevata, indipendentemente dal Paese dove decidiamo di portare i nostri prodotti. Non c'è spazio per l'improvvisazione. Questo volume vuole fornire tutti gli strumenti che possono servire a un'azienda piccola o grande per far fruttare i propri investimenti nei mercati stranieri. Dall'analisi iniziale del mercato di riferimento alla ricerca del buyer, dall'adattamento di sapori e packaging al gusto internazionale alle strategie media più adatte a un pubblico internazionale, Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero è un compendio che, in un quadro teorico di riferimento, offre esempi concreti, strumenti utili e casi da cui prendere ispirazione.
19,90

Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico

Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico

Slawka G. Scarso

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2017

pagine: 295

Quello del vino è uno dei settori trainanti del Made in Italy e dell'agroalimentare, un settore con grandi potenzialità di crescita che sta vivendo negli ultimi anni anche un'ulteriore evoluzione dell'offerta enoturistica. Se il mercato domestico è già maturo e richiede nuove strategie per emergere rispetto alla massa, soprattutto ora che le guide del vino influiscono meno sul mercato, i mercati internazionali, richiedono iniziative capaci di raggiungere consumatori e importatori anche molto distanti. Chi opera in questo settore deve quindi dotarsi di strumenti innovativi per affrontare il mercato nel modo più efficiente. In particolare, sfruttando i nuovi media oggi anche una piccola azienda vitivinicola può guadagnare visibilità per promuovere sia i propri prodotti sia i servizi di accoglienza. Questo libro è un compendio che, partendo dalla teoria, vuole andare oltre offrendo consigli pratici ai piccoli e grandi produttori, prendendo spunto da esperienze concrete per dare al lettore esempi utili da seguire e applicare alla propria realtà. Al tempo stesso il volume può essere uno strumento utile anche alle tante altre figure che oggi cercano di completare la propria preparazione nel settore: dagli agenti e rappresentanti agli enologi e agronomi, fino agli studenti dei corsi di marketing del vino e wine business.
34,90

Marketing del gusto. La guida completa per promuovere i prodotti tipici e i servizi di ristorazione e organizzare eventi enogastronomici

Marketing del gusto. La guida completa per promuovere i prodotti tipici e i servizi di ristorazione e organizzare eventi enogastronomici

Slawka G. Scarso, Luciana Squadrilli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2015

pagine: 360

Quello del "food" è uno dei settori più importanti del Made in Italy, grazie anche al potente effetto di amplificazione della televisione e del passaparola attraverso i social media. In un contesto di grande ampliamento del pubblico potenziale e di crescente concorrenza, diventa fondamentale definire chiare strategie di marketing e gestire al meglio i canali di comunicazione, a partire dai social media. Questo libro è un compendio che, partendo dalla teoria, vuole andare oltre offrendo consigli pratici ai piccoli e grandi produttori e agli imprenditori nel settore della ristorazione e dell'ospitalità, prendendo spunto anche da esperienze concrete, soprattutto italiane, in modo tale da dare al lettore esempi utili da seguire e applicare alla propria realtà. Al tempo stesso il libro è uno strumento utile anche per le tante altre figure che oggi cercano di completare la propria preparazione nel settore - dagli agenti e rappresentanti ai social media specialist, dai responsabili della comunicazione per le aziende fino agli studenti dei corsi di marketing e comunicazione enogastronomica; il volume è anche una fonte di informazione per gli appassionati di enogastronomia e ristorazione, curiosi di scoprire un lato meno visibile, ma pur sempre importante, della conduzione aziendale.
34,90

Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico

Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico

Slawka G. Scarso

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2014

pagine: 264

Un libro ricco di consigli pratici per i piccoli e i grandi produttori, che prende spunto dalle migliori esperienze concrete per fornire esempi utili da seguire e applicare alla propria realtà. Il testo è uno strumento ideale anche per le tante altre figure che oggi cercano di completare la propria preparazione nel settore: dagli agenti e rappresentanti agli enologi e agronomi, fino agli studenti dei corsi di marketing del vino e wine business.
34,90

Il vino in Italia. Regione per regione guida narrata al turismo del vino

Il vino in Italia. Regione per regione guida narrata al turismo del vino

Slawka G. Scarso

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2011

pagine: 368

Raccontare il vino significa mettersi in viaggio per esplorare le zone di produzione più belle e interessanti ma, soprattutto, per dar voce a chi produce la bevanda italiana per eccellenza. Perché la bellezza del vino sta proprio nelle tante avventure che si possono trovare dentro un bicchiere, storie di passioni capaci di infondere una personalità indimenticabile ad ogni etichetta. Dalla Valtellina alla Basilicata, dall'Alto Adige alla Sicilia, II vino in Italia contiene tutti i riferimenti utili per farsi una passeggiata in mezzo ai filari e, magari, per spillare un bicchiere direttamente dalla botte. Per ogni zona vinicola sono state scelte le cantine più rappresentative, quelle in grado di abbinare l'eccellenza nella produzione a una grande cultura dell'accoglienza. Il tutto è completato da aneddoti storici, dritte su degustazioni imperdibili e, naturalmente, da indicazioni utili su dove mangiare e dormire. Perché l'enoturismo è tutto questo insieme: vino, cibo, cultura e territorio. Il vino in Italia è una guida adatta a tutti, pensata per il semplice appassionato così come per l'esperto, un libro che farà da bussola agli amanti della degustazione in giro per Io Stivale, o permetterà loro di viaggiare direttamente da casa, seduti comodamente in poltrona, accompagnando la lettura a un buon bicchiere di vino.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.