Libri di Sonia Gambino
Tracce e riflessioni interdisciplinari. Scritti in onore di Caterina Barilaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2021
pagine: 332
I saggi qui contenuti, dedicati all'operosità scientifica e culturale di Caterina Barilaro, sono il frutto di riflessioni elaborate da geografe e geografi italiani, nonché da colleghe e colleghi del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell'Università di Messina. L'interazione tra geografia e cultura, tra sviluppo del territorio e tutela ambientale, tra paesaggio, letteratura ed emozioni richiamate tra le pagine del volume hanno rappresentato le principali chiavi di lettura della ampia produzione scientifica di Caterina Barilaro da sempre caratterizzata da originalità e rigore metodologico. La poliedricità nei suoi interessi scientifici e la costante attenzione ai mutamenti che negli anni hanno investito il suo territorio di origine (quello calabrese) e quello di adozione (siciliano), hanno costituito lo sfondo delle sue principali ricerche senza sottrarsi agli intrecci e alle contaminazioni con altri campi disciplinari così come evidenziano i suoi lavori di ricerca. Con questo volume, certi di interpretare il pensiero di amici e colleghi, si vuole esprimere gratitudine e riconoscenza a una studiosa sempre presente nelle nostre vite professionali e personali.
La tutela delle risorse idriche. Una nuova sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile
Sonia Gambino
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il nostro pianeta si trova di fronte a una molteplicità di sfide da cui dipende il futuro dell’umanità anche nelle sue interrelazioni con la natura. In tale contesto si inserisce il volume di Sonia Gambino che affronta un tema prioritario per delineare l’uso razionale delle risorse idriche. Attraverso una significativa analisi viene messo in risalto, in particolare, che il rapporto Nord-Sud del mondo dovrà trovare proprio nelle risorse idriche un fattore fondamentale di riequilibrio. Questo volume, che si qualifica non solo come volume-analisi ma anche come volume-progetto, si pone l’obiettivo strategico di trasformare l’acqua da rischio in risorsa individuando le azioni per promuovere le risorse idriche come motore di sviluppo sostenibile. Le conclusioni di questo libro si compendiano nella necessità di considerare l’acqua come “Patrimonio dell’Umanità” mettendo in atto una politica di salvaguardia degli ecosistemi idrici basata sui principi di equità sociale, economica ed ambientale.
Il turismo nel sud del mondo
Sonia Gambino
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il volume affronta il tema della sostenibilità del turismo e della sua promozione nello squilibrato rapporto tra Nord e Sud del mondo. Nella prima sezione emerge la necessità di fornire un quadro generale sui grandi divari del turismo internazionale. Nella parte centrale del volume si sottolinea che lo sviluppo turistico implica dei cambiamenti diffusi nella struttura organizzativa del territorio; si diffondono così due forme contrapposte di turismo: il soft tourism, strumento di equilibrato rapporto conservazione-sviluppo, e l'hard tourism, in cui l'impatto umano ha trasformato in alcuni casi il paesaggio naturale originario. Viene approfondita, inoltre, la capacità di attrazione turistica di alcuni territori del Sud del mondo, legata al mito di importanti civiltà che hanno segnato il paesaggio naturale e culturale e che rappresentano, ancora oggi, un valore per l'intera umanità. Nell'ambito del turismo urbano, l'indagine si è concentrata su due metropoli del Sud del mondo: Il Cairo e Rio de Janeiro. Successivamente viene individuato il turismo come sistema di reti, puntando l'attenzione sulla valorizzazione turistica dei siti riconosciuti dall'UNESCO nel Sud del mondo.