Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sonya Orfalian

Alfabeto dei piccoli armeni

Alfabeto dei piccoli armeni

Sonya Orfalian

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2023

pagine: 200

In trentasei racconti, tanti quante le lettere dell'alfabeto armeno, le tramandate testimonianze e le storie di bambini e bambine che sono sopravvissuti al genocidio armeno per mano ottomana, tra il 1915 e il 1923. Il toccante libro di Sonya Orfalian, apolide, rifugiata e figlia della diaspora, è destinato a diventare un classico, per il suo coraggio, per la sfrontata volontà di mostrare tutto, anche un universo di oltraggio e prevaricazione che dovrebbe appartenere solo al mondo della fantasia più nera e sfrenata. «Negli anni della mia infanzia sentivo che c'era un segreto, nella mia famiglia. Qualcosa che non poteva essere detto». Era il segreto celato in ciascuna delle famiglie dei sopravvissuti al genocidio degli armeni, compiuto nei territori dell'Impero ottomano tra il 1915 e il 1922. Le storie dei piccoli scampati allo sterminio: ciò che avevano subito, ciò a cui avevano assistito, come erano sopravvissuti, chi furono gli aguzzini, chi li aiutò a salvarsi, quale capriccio del caso li sottrasse alla morte. Nelle case dei discendenti, a causa del logorio del tempo e della diaspora, echeggiava solo un'eco lontana di tali racconti. E queste voci di ultima testimonianza, «ricordi, frammenti, sussurri» di bimbi e ragazzini indifesi, l'autrice ha raccolto nel corso del tempo da famigliari e conoscenti per tratteggiare nel modo più autentico il disegno di una tragedia collettiva. Quello che più risalta è che si tratta di bambini in marcia, che guardano e subiscono indicibili sofferenze lungo un cammino interminabile, perché lo specifico di quel massacro fu che esso si compì soprattutto attraverso terribili «marce della morte» (lezione utile, come dicono gli storici, per i successivi sterminatori del Novecento). E sono i figli di ogni classe sociale e ogni mestiere: dai professionisti delle città, dagli intellettuali cosmopoliti, ai poveri contadini delle campagne d'Anatolia. Dalle loro flebili voci, emergono anche i caratteri: gli audaci, gli avviliti, i vinti, gli speranzosi.
14,00

A cavallo del vento. Fiabe d'Armenia raccontate da Sonya Orfalian

A cavallo del vento. Fiabe d'Armenia raccontate da Sonya Orfalian

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2017

pagine: 272

"C'era e non c'era" è l'inconfondibile incipit delle fiabe di tradizione armena, la porta d'ingresso per "mondi lunari che appaiono durante i tempi del sonno". In "A cavallo del vento" Sonya Orfalian racconta alcune tra le più belle favole della sua gente e il suo lieve narrare rende familiari demoni dalle molte teste, mucche fatate, principi e fanciulle bellissime appartenenti a un mondo remoto. Nate nella notte dei tempi e tramandate oralmente di generazione in generazione dagli "ashugh", rapsodi itineranti, queste storie sono componente fondamentale dell'immenso patrimonio culturale armeno, eredità preziosa di un popolo disperso che ha rischiato di essere annientato.
16,00

C'era e non c'era. Fiabe dalla terra d'Armenia

C'era e non c'era. Fiabe dalla terra d'Armenia

Sonya Orfalian

Libro: Copertina rigida

editore: Aurelia

anno edizione: 2016

pagine: 60

"C'era e non c'era" - in armeno gar u cigar - è la formula con cui hanno inizio le fiabe armene. L'invito a chi ascolta è quello di lasciarsi trasportare in un mondo altro'. In quello spazio indefinito tutto diventa possibile: gli elementi della natura si animano, principi-pastori, maghi-contadini e fanciulle dalla bellezza straordinaria diventano i protagonisti di storie e azioni la cui origine affonda nella ricca e complessa mitologia di una cultura plurimillenaria - insieme europea e orientale ancora poco conosciuta ai più. Questo piccolo libro custodisce, come uno scrigno prezioso, alcuni tra i più emblematici racconti della tradizione favolistica armena, storie che narrano di quel mondo immaginario in grado di trasmettere lo spirito affascinante di un popolo di antica cultura. Sebbene riportate in forma scritta, le fiabe qui raccolte mantengono la propria fisionomia caratteristica di racconti orali. Esse si sono formate, forgiate e via via modificate col passare del tempo, ma contengono ancora - se le si sa leggere tra le righe - la concezione del cosmo degli antichi Armeni, i loro miti arcaici e talvolta gli eventi stessi della loro lunga e tormentata storia. Età di lettura: da 7 anni.
9,50

La cucina d'Armenia. Viaggio nella cultura culinaria di un popolo

La cucina d'Armenia. Viaggio nella cultura culinaria di un popolo

Sonya Orfalian

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2009

pagine: 272

Si comincia chiedendo a una parente "quanto" di una certa cosa va in "quella" ricetta; si prosegue cercando una serie di ingredienti, confrontando versioni, ascoltando consigli spesso divergenti. E si finisce mettendo insieme il tutto con anni di ricerche storiche ed etnografiche e traduzioni di testi rari e pressoché introvabili. In questo modo Sonya Orfalian ha intrapreso e concluso un'opera monumentale in cui sono custodite, insieme alle oltre centotrenta preparazioni, le radici e le ramificazioni di una cultura millenaria tanto più meritevole di essere catalogata e raccontata in quanto offesa, misconosciuta e strappata dalla sua terra d'origine. Ecco allora, chiamati per nome e pronti per essere sperimentati e gustati, gli ingredienti e i piatti della tradizione, accompagnati dalla ricostruzione della vita quotidiana in terra d'Armenia - luoghi, usi, proverbi, leggende e ricorrenze religiose e civili, in un repertorio in cui il piglio rigoroso della studiosa si stempera nei ricordi, richiamando luoghi e figure di famigliari e amici, mescolandosi al peso dolce e amaro di un'eredità da onorare.
18,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.