Libri di Stefania A. Barzini
Fornelli d'Italia. Centocinquant'anni di storia del nostro paese raccontati da piccole e grandi cuoche
Stefania A. Barzini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 236
Il cibo, i modi di cucinarlo e consumarlo possono narrare un paese meglio di tante cronache storiche. E proprio oggi che in Italia la cucina è la regina della programmazione televisiva, è importante ritrovarne la memoria. Perché la (buona) tavola è un fatto sociale e culturale, è appartenenza e ricordo, la rappresentazione più intima della nostra identità, tanto che non è azzardato affermare che molti mutamenti del nostro paese possono essere letti attraverso il cibo e la sua preparazione. "Fornelli d'Italia" è un viaggio nel tempo e nei tempi della nostra terra, alla scoperta di come e quanto sia cambiata l'Italia da quel fatidico 1861 in cui siamo diventati nazione. Un viaggio raccontato da un punto di vista originalissimo, quello delle molte straordinarie cuoche che si sono avvicendate nelle cucine delle nostre case. Infatti, mentre la gastronomia, colta e raffinata, è da sempre descritta da quegli stessi uomini che la interpretano (i grandi chef che oggi spopolano come vere star), il quotidiano "far da mangiare", costruito silenziosamente e meticolosamente dalle donne, non ha mai avuto celebri cantori. Con occhi femminili, quelli delle padrone dei fornelli, Stefania Aphel Barzini riscrive la storia d'Italia attraverso il cibo. Una storia che, come in un gioco di scatole cinesi, ne racchiude molte altre, ricche di personaggi sorprendenti, di aneddoti, di ricette narrate anche grazie all'aiuto della pubblicità, dei film, dei giornali e delle riviste dell'epoca.
A tavola con gli Dei. Memorie e ricette delle Isole Eolie
Stefania A. Barzini
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2006
pagine: 280
"Ho sempre pensato che il mondo si divida in due: quelli che amano le isole e quelli che invece no. Quelli che non le amano si riconoscono a vista per via di quel sottile malessere che li assale una volta messo piede su suolo isolano, quella vaga sensazione di claustrofobia, quell'affanno senza nome, quel confuso senso di panico, quell'acuto desiderio di terraferma che li spinge a salire con sollievo sul primo traghetto disponibile, quello che li riporterà, una volta per tutte, in "continente", là dove cose e persone hanno contorni più nitidi e precisi, là dove si possono finalmente sciogliere e scomporre ansie e paure. Per i secondi invece la vita inizia proprio dove per gli altri finisce: quando cioè ogni collegamento con il resto del mondo viene interrotto, quando si resta soli in mezzo al mare, quando si spezza anche l'ultimo tenue contatto con "il prima". Allora ci si sente finalmente al sicuro, tranquilli e protetti come nel grembo materno. È l'Isola stessa, ogni Isola, a racchiudere in sé questa doppia anima, prigione o fortezza, esilio o libertà, mistero e certezza. Per me, che ne sono un'amante appassionata, esse sono soprattutto pausa, silenzio, sospensione del tempo. Come tutti quelli della mia razza ho anche io isole del cuore e un'isola dell'anima. Sono queste quelle che vorrei raccontare, e siccome mi piace mangiare e scrivere di cucina e credo che il cibo possa narrare storie, avventure, vite e personaggi, è così che cercherò di rendere vive le mie Isole."
Una casalinga a Hollywood. Splendori e miserie dell'«America che mangia»
Stefania A. Barzini
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2004
pagine: 166
"L'America è ancora il paese più strano che io conosca. È un Paese che suscita sempre reazioni estreme e mai banali. Piaccia o lo si detesti, è raro che lasci indifferenti. Soprattutto l'America è difficilissima da conoscere e da capire veramente, ogni volta che ci ho provato, ogni volta che mi è sembrato di averne afferrato l'essenza, mi sono ritrovata con un pugno di mosche in mano. Perché sull'America sono veri tutti gli stereotipi ma anche il loro contrario. E questo vale anche per il cibo. È vero insomma che si mangia male ma è vero anche che si può mangiare straordinariamente bene." Un viaggio divertito e divertente tra manie, stravaganze, splendori e miserie dell'"America che mangia".
Fritto e mangiato
Annalisa Barbagli, Stefania A. Barzini
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 192
35 ricette con tutto quello che si può friggere, dal pane alla carne, dal pesce alle verdure ai dolci, per trasformare i più svariati ingredienti in deliziose polpette, crocchette, tempura e frittelle, secondo le ricette tradizionali e innovative italiane e del mondo.
Sale. Un pizzico non vale l'altro
Stefania A. Barzini, Fabio Fassone
Libro: Copertina morbida
editore: Gambero Rosso GRH
anno edizione: 2007
pagine: 157
Otto grandi cuochi si cimentano con l'ingrediente sale, oggi più che mai al centro dell'attenzione dei maggiori protagonisti della cucina italiana ed europea. La sfida della qualità passa anche attraverso la scelta del sale più adatto a ciascun piatto. Ogni cuoco propone ricette diverse nelle quali il sale è il protagonista assoluto.
L'ingrediente perduto
Stefania A. Barzini
Libro: Copertina rigida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2009
pagine: 371
Rosalia è una bambina di 10 anni quando, all'inizio del Novecento, abbandona la sua amata isola di Stromboli per la "Merica", la terra promessa. E nel "Paese Nuovo" continua la sua vita, tanto simile a quella di milioni di emigranti che sperano di lasciarsi alle spalle stenti e povertà. Questa è la sua storia. Ma è anche la saga di due continenti, l'Italia e l'America a cavallo di due secoli, e di una famiglia che viene seguita con meticoloso amore da una scrittrice che in America ha vissuto, lavorato e condiviso con la propria famiglia, quella vera - la famiglia Barzini -, un tempo che in quel Paese sembra scorrere più in fretta. È la storia di una ricetta, la parmigiana di melanzane, che unisce o divide come un sottile filo rosso le protagoniste. È un intreccio di affetti, di separazioni, di rimpianti e di rimorsi, di gioie e di dolori, di risa e di pianti, di quattro generazioni che si incontrano, si scontrano, si rincorrono. L'ingrediente perduto parrebbe un racconto fra donne, di donne ma è molto di più. Perché Rosalia, Connie, Sandy, Sarah incarnano la storia del nostro passato, delle nostre origini, della nostra emigrazione, delle miserie, delle speranze, delle delusioni e dei successi, e anche delle loro ricette che le hanno aiutate, nel bene e nel male, a sopravvivere.
Fritto e mangiato
Annalisa Barbagli, Stefania A. Barzini
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 160
35 ricette con tutto quello che si può friggere, dal pane alla carne, dal pesce alle verdure ai dolci, per trasformare i più svariati ingredienti in deliziose polpette, crocchette, tempura e frittelle, secondo le ricette tradizionali e innovative italiane e del mondo. Nel DVD allegato Massimiliano Mariola vi prenderà per mano e vi insegnarà a preparare 10 gustosissime ricette.
I menu della festa
Annalisa Barbagli, Stefania A. Barzini
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 160
35 ricette che illustrano i principali menu tradizionali in Italia e nel mondo, dal classico pranzo di Natale a quello di Pasqua, ai menu delle feste ebraiche e musulmane, al pranzo col tacchino del Thanksgiving Day americano.
Patate dolci e salate
Annalisa Barbagli, Stefania A. Barzini
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
35 ricette, divertenti, buone e che riescono. Senza le patate sulle nostre tavole non sarebbero mai apparsi piatti semplici ma che hanno da sempre lo straordinario potere di aprire l'anima: il purè di patate, lo sformato di patate, la semplice patata lessa, le patate fritte; o piatti golosi come il gattò di patate o l'hachis Parmentier.
Verdure cotte e crude
Annalisa Barbagli, Stefania A. Barzini
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
35 ricette, sane, belle, buone, digeribili e versatili. E allora via libera alla fantasia: dalle zucchine, ai broccoli, dalle melanzane, ai porri e agli spinaci, le verdure con la pasta, il riso, la carne, i formaggi e con il pesce.
Pane, pizze e focacce
Annalisa Barbagli, Stefania A. Barzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
La collana si propone di insegnare, in maniera accessibile anche ai principianti, regole e metodi del cucinare, proponendo le migliori ricette della cucina tradizionale e quelle della cucina moderna. Il linguaggio e il modo di spiegare le ricette sono innovativi e di grande attendibilità. L'intero progetto si propone come raffinato nella grafica, nello stile fotografico e nelle riprese, unito a una capacità divulgativa che coinvolge anche chi vuole usare questa scuola come primo approccio, ma rivolto agli appassionati già esperti per il tipo di ricette selezionate e per la qualità dei risultati ottenibili. 35 ricette, divertenti, buone e che riescono. E' davvero difficile sfornare un pan brioche burroso? O dei croccanti grissini? Cosa bisogna fare per ottenere uno sfincione morbido e goloso? O una pizza che non ci costringa a stare ore in cucina? Basta imparare a dosare con attenzione farine, lievito e condimenti e anche ciò che sembra complesso e difficile sarà invece alla portata di tutti.
Cuciniamo il pesce
Annalisa Barbagli, Stefania A. Barzini
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Ormai lo sanno proprio tutti: mangiare pesce almeno due volte a settimana fa bene alla nostra salute. È povero di grassi e quelli che contiene sono di quelli salutari, è una ricca fonte di proteine e sali minerali, è di facile digestione ed è adatto a tutte le età.