Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Gallotta

Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità. Volume Vol. 10

Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 254

Introduzione: L'antica amicizia tra Ateniesi e Focidesi e le nuove sfide della Grecia multipolare; Elena Franchi, Tibrone, un armosta poco intraprendente? Note su uno spartano in Asia; Paolo A. Tuci, Le relazioni internazionali degli esuli politici durante l'egemonia spartana: l'esempio degli esuli rodii; Laura Loddo: Lo spartano Antalcida, xenos e philos di Artaserse?; Elisabetta Bianco, Le promesse del vincitore. Vendetta e libertà nella spedizione asiatica di Filippo II e Alessandro Magno; Giuseppe Squillace, Tra Macedoni e Persiani: Ermia di Atarneo; Luigi Gallo, Il problema dell'autonomia dei confederati nel contesto di un'alleanza egemonica. Tracce di un dibattito nella demegoria Sul trattato con Alessandro ([Dem.] XVII); Elisabetta Poddighe, Riflessioni storiche sulle relazioni internazionali di Dionisio, tiranno di Eraclea Pontica, Stefania Gallotta.
30,00

Fonti per la storia greca

Fonti per la storia greca

Luigi Gallo, Stefania Gallotta

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-332

Scopo del volume è offrire agli studenti, e in genere a quanti sono interessati al mondo greco antico, la possibilità di avere un contatto diretto con le fonti attraverso cui si possono ricostruire le vicende della storia greca. L’ampia raccolta di fonti, letterarie ed epigrafiche, che è qui fornita in traduzione italiana, consente infatti di ripercorrere, attraverso le stesse testimonianze antiche, le varie fasi della storia greca, dalle origini alla conquista romana, e di verificare così le basi documentarie su cui poggiano le ricostruzioni e le interpretazioni degli studiosi moderni. La raccolta è altresì integrata, per ciascun gruppo di fonti, da appositi commenti, che mirano a focalizzare lo stato della documentazione di cui si dispone per i vari periodi e fenomeni storici.
30,50

Administration, politics, culture and society of the ancient city
135,00

La lettera di Filippo agli Ateniesi

La lettera di Filippo agli Ateniesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 80

'Tra le orazioni del corpus demosthenicum, è pervenuta una lettera che sarebbe stata scritta da Filippo II all’assemblea ateniese poco prima dello scoppio del conflitto, poi conclusosi con la sconfitta definitiva di Atene a Cheronea, nella quale il sovrano macedone cerca abilmente di dimostrare che la sua condotta, a differenza di quella degli Ateniesi, è sempre stata improntata alla moderazione e al rispetto delle norme del diritto internazionale. Considerato per lo più autentico dagli studiosi, il testo presenta un notevole interesse, perché oltre a permettere di conoscere la versione di Filippo sui contrasti che lo oppongono ad Atene, è particolarmente ricco di riferimenti a questioni legate ai rapporti interstatali nella Grecia del IV secolo a.C., costituendo così una vivida testimonianza utile allo studio di questo complesso settore.' Introduzione di luigi gallo. Traduzione e commento storico di Stefania Gallotta. Con un contributo di Francesca Fariello.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.