Libri di Stefania Macioce
Scritti in onore di Alessandro Zuccari. Contributi inediti
Stefania Macioce, Pietro Di Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Etgraphiae
anno edizione: 2024
pagine: 602
"Il 2024 ha visto il congedo dall’insegnamento accademico del Professor Alessandro Zuccari, ordinario di Storia dell’Arte Moderna nonché Prorettore della Sapienza dal 2020, Accademico dei Lincei e coordinatore del Dottorato di ricerca del Dipartimento Saras. I suoi cospicui e rilevanti studi, confluiti in numerose pubblicazioni e importanti eventi da lui presieduti, hanno riguardato un ampio arco cronologico dal primo Rinascimento al Manierismo, da Caravaggio al Barocco, dai palazzi storici romani all’arte contemporanea. Dall’intensa attività di ricerca e dal considerevole apporto offerto dai suoi studi alla storia dell’arte italiana e internazionale, emerge una figura di studioso considerato tra maggiori e preparati di questi anni. Per il considerevole contributo dato agli studi, Alessandro Zuccari ha conseguito onorificenze e riconoscimenti e prestigiosi incarichi da parte del Presidente della Repubblica, del Ministero per i Beni Culturali, del Comune di Roma e dell’Istituto Centrale per il Restauro e di varie fondazioni. Spiccano tra queste oltre la citata Accademia dei Lincei, la prestigiosa Österreichische Akademie der Wissenschaften di Vienna delle quali Zuccari è socio. Considerato il rilievo della sua figura accademica oltre che umana – posso onorarmi infatti di far parte della sua cerchia di amici – ho ritenuto opportuno –generosamente assistito dalla Prof. Stefania Macioce, anch’essa grande amica oltre che collega di Alessandro– promuovere e curare una raccolta di saggi che potessero celebrarne il profilo di assoluto rilievo e i tanti meriti."
Michelangelo Merisi Da Caravaggio. Documenti, fonti e inventari 1513-1883
Stefania Macioce
Libro: Libro rilegato
editore: Ugo Bozzi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 768
Tutto su Caravaggio in un dettagliato check-up documentale. Con l’auspicio della Sapienza Università di Roma, l’attesa terza edizione del volume «Michelangelo Merisi da Caravaggio. Documenti, fonti e inventari», di Stefania Macioce, aggiorna al 2023 le due precedenti edizioni risalenti al 2003 e al 2010.
Caravaggio. Luci e ombre di un genio
Stefania Macioce
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2021
pagine: 240
Artista rivoluzionario, dal talento indiscusso e celebrato nei secoli, Michelangelo Merisi, passato alla storia come “Caravaggio”, portò nella sua arte le luci e le ombre della sua breve, a tratti tragica, esistenza. Discostandosi dalla tradizione del mito e della natura idealizzata, i suoi soggetti sono intensamente reali, straordinari nella loro ordinarietà, volti comuni e quotidiani che, proprio per questo, diventano icone universali delle emozioni umane, capaci di commuovere ancora a distanza di quattrocento anni. L’intensa parabola della vita e dell’opera del pittore è ripercorsa tra le pagine di questo volume, accompagnata da splendide riproduzioni delle sue opere principali, descritte e spiegate.
Arte in moda. Giochi d'ispirazione
Stefania Macioce, Elena Foschi
Libro: Libro rilegato
editore: Logart Press
anno edizione: 2018
pagine: 180
"L’Arte incontra la Moda. Essa non è soltanto una regola, è anche tempo, ritmo, melodia, eleganza, specchio della società. Il libro illustra la creatività degli stilisti di moda, che scoprono nel mondo dell’arte antichi canoni di bellezza e ne traggono ispirazione. Dalle architetture dei templi classici, ai dipinti rinascimentali, alla Pop Art: sculture, quadri, mosaici porcellane, e oreficerie affiorano alla memoria nelle collezioni di alta moda. Un nastro ininterrotto si dipana nei templi della moda e la moda divien un’altra forma dell’arte, le cui antiche radici si trasmutano in forme nuove di stile ed eleganza, interpretando la storia. L’abbigliamento è, al tempo stesso, una scienza, un’arte, un’abitudine, un sentimento." (Honoré de Balzac)
Quando la pittura parla. Retoriche gestuali e sonore nell'arte
Stefania Macioce
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il libro esplora le permanenze della retorica antica, codificata da grandi oratori e retori come Cicerone e Quintiliano, nel linguaggio pittorico e musicale tra i secoli XVI e XVII. In particolare, l'Institutio Oratoria di Quintiliano entra a far parte della cultura rinascimentale divenendo una sorta di canone anche per gli autori dei più importanti trattati d'arte, da Leon Battista Alberti a Leonardo. Il pittore, come l'oratore, deve saper coinvolgere il proprio pubblico stimolando emozioni, partecipazione e commozione, secondo l'antico adagio docere, delectare, movere. Comunicando silenziosamente affetti, moniti moraleggianti, temi sapienziali, narrazioni storiche o valenze estetiche, la dinamica espressa da pittori e scultori punta al coinvolgimento empatico attraverso l'applicazione di una normativa codificata dal linguaggio verbale. Ciò avviene anche nell'ambito musicale ove, dall'età rinascimentale a tutto il barocco, il musico è equiparato all'oratore. Musica e pittura si coniugano nelle ideazioni di mi attraente quanto singolare artista lucchese Pietro Paolini. Questi raccoglie dall'esperienza romana all'ombra di Caravaggio, ideatore di celebri dipinti di soggetto musicale, le novità di quella straordinaria vicenda, dando vita a originali dipinti che ritraggono villani e aristocratici. Nella pittura intrigante di questo particolarissimo 'caravaggesco' si riflettono interessi musicali, frequentazioni poetiche e accademiche e le consuetudini di un tempo antico.
Michelangelo Merisi da Caravaggio. Documenti, fonti e inventari 1513-1875
Stefania Macioce
Libro: Libro rilegato
editore: Ugo Bozzi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 600
Il volume nasce come seconda edizione corretta, integrata e aggiornata della precedente raccolta documentaria curata da Stefania Macioce. Realizzato grazie al sostegno del "Comitato Nazionale per il IV Centenario della morte" e al contributo scientifico di Jacopo Curzietti e Immacolata Agnoli, il volume si apre con due saggi a firma del prof. Maurizio Calvesi e dell'autrice stessa, prof.ssa Stefania Macioce. Seguono tre sezioni documentarie attraverso cui si ripercorre la vita, la produzione artistica e le vicende storiche del Caravaggio. Nella prima, dedicata alle informazioni archivistiche, sono raccolti ora ben 1100 documenti (rispetto ai circa 700 dell'edizione precedente): dalle prime notizie in merito alla famiglia del Merisi alla metà del Cinquecento, fino alle ultime vicende legate alla storia dei dipinti alla metà del XIX secolo. Nella seconda sezione sono trascritte le più importanti testimonianze sulla vita e le opere del pittore, dalle prime biografie seicentesche sino alle riflessioni estetiche della critica ottocentesca. Infine, un'ultima sezione ripercorre la cronistoria dei quadri del Caravaggio attraverso la rilettura degli inventari delle più celebri collezioni artistiche romane ed europee sei-settecentesche. Il volume si chiude con una ricca bibliografia di riferimento, ordinata secondo un criterio cronologico ed aggiornata a tutto il 2009 e con l'indice analitico dei nomi.
Il gotico internazionale
Stefania Macioce
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata al gotico internazionale o gotico cortese (cioè arte di corte), tipica manifestazione della crisi delle strutture e del pensiero medievali che porterà poi alla formulazione e all'innesto delle nuove istanze del Rinascimento.