Libri di Stefano Azzali
Financial reporting and accounting standards
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 416
Financial reporting si rivolge a studenti, professionisti e docenti di contabilità e bilancio che intendono approfondire la disciplina nazionale (D.Lgs. 127/1991 e OIC) dei bilanci d'impresa. Si tratta di una raccolta di scritti di professori delle Università di Parma, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dell'Università di Trento che sviluppano i temi dei principi generali alla base del bilancio, della struttura e contenuto degli schemi di bilancio, della nota integrativa, della relazione sulla gestione e altri documenti di bilancio, delle immobilizzazioni materiali e immateriali, partecipazioni, rimanenze di magazzino, titoli di debito, crediti, debiti, fondi per rischi e oneri, imposte sul reddito d'esercizio, strumenti finanziari derivati. Lo scritto inerente alla relazione sulla gestione è aggiornato con le importanti innovazioni sulla rendicontazione di sostenibilità derivanti dal D.Lgs. 125/2024 che ha recepito in Italia la Corporate Sustainability Reporting Directive. Autori: Andrei Paolo, Azzali Stefano, Balluchi Federica, Fellegara Annamaria, Fornaciari Luca , Marchini Pier Luigi, Mazza Tatiana, Pesci Caterina, Tibiletti Veronica.
Il bilancio dei gruppi aziendali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il volume illustra la disciplina nazionale e internazionale del bilancio dei gruppi aziendali. Chiarita la differenza tra bilancio di gruppo e bilancio consolidato, si richiamano anzitutto le finalità, i principi generali, la composizione, gli schemi e la nota integrativa del bilancio consolidato, evidenziando le peculiarità. Successivamente, si approfondiscono i caratteri distintivi della procedura di consolidamento, declinandola nei temi dell’area di consolidamento, dell’omogeneità del sistema dei valori, dei metodi e teorie di consolidamento. Particolare attenzione è dedicata all’assestamento delle partecipazioni con approfondimento, oltre che della teoria della capogruppo, estesa della capogruppo, dell’entità, anche del trattamento delle azioni proprie e reciproche, dell’impairment test nel bilancio consolidato, degli effetti delle rettifiche di consolidamento negli esercizi successivi al primo e della variazione dell’area di consolidamento; sono altresì esaminate le criticità connesse ai trasferimenti infragruppo. Infine, s’illustra il trattamento contabile delle partecipazioni in società collegate e in Joint Venture nel bilancio consolidato, oltre ad approfondire alcuni esempi di informativa complementare (prospetto di raccordo, Operating Segments) al bilancio consolidato.
Financial reporting and accounting standards
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 368
Errori cognitivi e arbitrato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 330
A partire dagli anni settanta del Novecento la psicologia cognitiva e le neuroscienze hanno dimostrato empiricamente come gli individui commettano errori nei loro processi decisionali, deviando in modo sistematico dal tradizionale paradigma di comportamento razionale. Più di recente è stato provato che neppure i soggetti esperti sono immuni dal commettere sistematicamente errori decisionali nei campi di loro competenza. Per quanto esperti e «allenati», anche i giuristi — e fra questi i giudici e gli arbitri — non possono sottrarsi a un dato ineludibile: la loro mente funziona esattamente come quella degli altri individui ed è pertanto esposta a errori cognitivi. Affrontando per la prima volta la questione dal punto di vista giuridico, il volume si propone di verificare: quali siano le interferenze tra psicologia e arbitrato, mettendo in luce in che modo e misura le dinamiche psicologiche inconsce incidano sui processi decisionali dei soggetti coinvolti in un arbitrato (in particolare, gli arbitri); se gli errori decisionali degli arbitri siano prevedibili e se si possa tentare una loro classificazione; in che modo tali errori possano essere sfruttati, oppure prevenuti, dai difensori delle parti. Prefazione di Andrea Zoppini.
La dinamica economica nelle aziende composte pubbliche. Il risparmio di esercizio nel sistema dei valori
Giuseppe Galassi, Stefano Azzali
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XII-222
Commercio elettronico. Autodisciplina e risoluzione extragiudiziale delle controversie
Stefano Azzali, Andrea Zoppini
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 368
Il reddito e il capitale di gruppo. Valore e sua determinazione nei gruppi aziendali
Stefano Azzali
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XIII-238
Il sistema delle informazioni di bilancio delle aziende di produzione. Il modello dell'international accounting standards committee
Stefano Azzali
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: XI-282
Financial reporting and accounting standards
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 404
Il volume "Financial reporting and accounting standards", a cura di Stefano Azzali, approfondisce temi quali Il bilancio d’esercizio delle imprese. Le fonti giuridiche e professionali, le clausole generali alla base del bilancio d’esercizio, la struttura e il contenuto degli schemi di bilancio, nota integrativa, relazione sulla gestione e altri documenti di bilancio, le immobilizzazioni materiali, immateriali, le partecipazioni, le rimanenze di magazzino, i titoli di debito, i crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri, le imposte sul reddito d’esercizio, gli strumenti finanziari derivati.