Libri di Stefano Cristelli
Eserciziario di grammatica storica dell'italiano
Stefano Cristelli, Vincenzo Faraoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 272
Nato dall'esperienza didattica degli autori, il volume mira a rafforzare induttivamente le nozioni di grammatica storica apprese in aula e sui manuali di riferimento. La prima parte si apre con esercizi intesi a verificare le competenze basilari di linguistica e la conoscenza del latino volgare. Seguono quesiti dedicati ai mutamenti fonetici, morfologici, (morfo)sintattici e lessicali che hanno condotto alla formazione del tipo linguistico italiano. Chiude la sezione un gruppo di esercizi riepilogativi volti anche a far interagire lo studente con i testi medievali. Nella seconda parte si trovano le soluzioni degli esercizi, tutte ampiamente commentate. La terza parte, infine, si compone di otto quadri che schematizzano e chiariscono altrettanti temi già oggetto di verifica.
Antichi testi trentini. Edizione, commento linguistico e glossario
Stefano Cristelli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 484
Rielaborazione di una tesi di dottorato classificatasi al primo posto (ex aequo) nell'ambito della XI edizione del Premio Giovanni Nencioni (Accademia della Crusca), questo volume presenta una nuova silloge commentata di testi trentini antichi (secoli XIII-XIV): ai monumenti trecenteschi noti da tempo (gli Statuti dei Battuti di Trento e il cosiddetto Inventario giudicariese), riproposti secondo criteri scientifici, si affiancano altri tredici documenti in parte inediti, in parte già pubblicati ma noti pressoché esclusivamente in ambito storico e sfuggiti all'attenzione dei linguisti. Il commento analizza grafia, fonetica, morfologia e sintassi dei testi e, come il glossario, ha lo scopo di schedare le forme della raccolta inserendole nel quadro linguistico coevo e istituendo una serie di raffronti con i documenti trentini del Quattrocento e con i dialetti moderni; concludono l'opera due indici onomastici (dedicati, rispettivamente, agli antroponimi e ai toponimi), una serie di diciotto tavole a colori e un'appendice volta a fornire informazioni archivistiche.

