Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Grazzini

Giovenale nella letteratura europea

Giovenale nella letteratura europea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2022

pagine: 372

Il volume presenta gli Atti del convegno internazionale tenutosi ad Aquino nell'ottobre 2021 dal titolo "Momenti della fortuna di Giovenale nella letteratura europea". Una ricognizione polifonica delle tracce lasciate nella cultura europea da Giovenale, il satirico indignato capace di dare alla bruttezza, all'oscenità e alle esperienze più basse della vita una bellezza viscerale e sublime facendo vibrare una tensione ideale che cattura ancora la nostra sensibilità. Contributi di: Franco Bellandi, Lorella Bosco, Marcello Carlino, Pascal Debailly, Silvia Fiaschi, Simona Manuela Manzella, Antonino Pittà, Bruno Rochette, Biagio Santorelli, Francesco Ursini.
25,00

Scholia in Iuvenalem recentiora. Secundum recensionem. Ediz. italiana, latina e greca

Scholia in Iuvenalem recentiora. Secundum recensionem. Ediz. italiana, latina e greca

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2021

pagine: 543

84,00

Scholia in luvenalem recentioria. Satt. 7-16

Scholia in luvenalem recentioria. Satt. 7-16

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2018

Con questo volume si conclude l’editio princeps delle due redazioni scoliastiche risalenti alla lectura Iuuenalis di Remi d’Auxerre e della sua scuola, rielaborazione e ampliamento di una redazione precedente assemblata da Heiric su materiali di origine tardoantica. Molto atteso non solo dai classicisti ma anche dagli studiosi del mondo carolingio, il lavoro tiene conto delle nuove linee di ricerca che si sono aperte dopo l’uscita del primo volume, ed è caratterizzato da rigore filologico, equilibrio e cura del dettaglio. Il testo critico è accompagnato da un imponente apparato di mezzo che consente di valutare sia i presupposti culturali che hanno favorito la formazione di questa esegesi, sia il notevole impatto che essa ha esercitato sulla lessicografia medievale. Un’appendice con gli scoli alle Vitae, gli addenda e quattro indici completi chiudono un’edizione che segna un notevole progresso nella tecnica ecdotica dei testi scoliastici e getta nuova luce sull’esegesi carolingia dei testi classici.
50,00

Scholia in Iuvenalem recentiora

Scholia in Iuvenalem recentiora

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2011

pagine: 454

50,00

Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume Vol. 2

Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume Vol. 2

Antonio La Penna

Libro: Libro in brossura

editore: Della Porta Editori

anno edizione: 2024

pagine: 624

Questo secondo volume, curato anch'esso da Stefano Grazzini e Giovanni Niccoli, raccoglie i principali profili di studiosi tracciati da Antonio La Penna in un lungo arco cronologico che va dagli anni Sessanta del Novecento all'inizio del nostro secolo. I medaglioni critici di La Penna acquistano interesse anche maggiore se si pensa al fecondo e originale itinerario di esperienze intellettuali che permise al prodigioso ragazzo, approdato giovanissimo a Pisa dall'Irpinia, prima la diretta frequentazione di uno studioso eccezionale come Giorgio Pasquali e, poi, il dialogo ideale con protagonisti culturali della levatura di Francesco De Sanctis, Antonio Gramsci ed Erich Auerbach. È merito dei due curatori, allievi del grande Maestro, aver riscoperto e proposto ai lettori di oggi questi saggi che, pur nati in occasioni e periodi diversi, mostrano un disegno unitario e una linea di pensiero coerente.
32,00

Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume Vol. 1

Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume Vol. 1

Antonio La Penna

Libro: Libro in brossura

editore: Della Porta Editori

anno edizione: 2023

pagine: 592

Un contributo alla ricostruzione di momenti e problemi fondamentali della cultura storico-filologica italiana tra Ottocento e Novecento. Questo volume, affiancato e completato da un secondo, riunisce gli articoli e gli interventi che, dagli anni Sessanta fino all'inizio del XXI secolo, Antonio La Penna ha dedicato alla storia della filologia e degli studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Li hanno raccolti con competente e amorevole cura, corredandoli di una illuminante premessa, due allievi del grande Maestro, Stefano Grazzini e Giovanni Niccoli. Per merito loro i lettori hanno adesso a disposizione un ampio e avvincente materiale, finora variamente sparso e di difficile reperimento, che conferma il rilievo di Antonio La Penna nel panorama culturale italiano. I testi qui raccolti vertono su una molteplicità di temi, che riflette l'ampiezza degli interessi culturali e scientifici di Antonio La Penna. La storia dei rapporti tra la cultura tedesca e quella italiana nel campo degli studi classici durante l'Ottocento e all'inizio del Novecento è uno dei principali argomenti trattati: è indagata l'influenza della scienza filologica tedesca sulla nascita della filologia italiana, ma è altresì esaminata la reazione antigermanica di classicisti come Giuseppe Fraccaroli ed Ettore Romagnoli. Alcuni contributi fanno luce sullo svecchiamento degli studi classici e, in generale, dell'istruzione pubblica in Italia all'indomani dell'Unità e sulla funzione svolta in questo processo dai principali attori sociali (scuola e università, istituzioni culturali, riviste, case editrici). Altro tema d'indagine è il culto della romanità prima e durante il ventennio fascista, al quale sono consacrate pagine magistrali. Gli ultimi due capitoli del libro vertono su questioni di critica letteraria militante, a cui La Penna si è dedicato nel corso degli anni con passione ed energia.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.