Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Mastrosimone

SeGreta Garbo. La prima diva queer

SeGreta Garbo. La prima diva queer

Stefano Mastrosimone

Libro: Libro in brossura

editore: Love Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 432

Cento anni fa, nel marzo del 1924, usciva nelle sale cinematografiche in Svezia "La leggenda di Gösta Berling". Diretto da Mauritz Stiller, il film aveva come protagonista femminile Greta Lovisa Gustafsson. Da quel momento sarà per tutti, ufficialmente, Greta Garbo. È l’avvio della straordinaria carriera di quella che è considerata universalmente la più grande diva del cinema mondiale. La Divina Garbo. Stefano Mastrosimone ha scritto la biografia completa – e in qualche modo definitiva – dell’incredibile ascesa (e del lunghissimo ritiro dalle scene) della ragazza nata il 18 settembre del 1905 in una famiglia operaia di Stoccolma, che grazie alla propria determinazione e al proprio talento diventa non solo un’attrice di fama universale, ma un’icona glamour di eleganza e modernità. La modernità e l’attualità di Garbo sono ancora più stringenti oggi: se è vero che la Divina ha anticipato come nessun altro i tempi, portando alla ribalta – nella seconda metà degli anni Venti! – la questione di genere, parlando di sé al maschile (lei si percepiva così) e diventando di fatto la prima “diva queer” della storia del cinema. Garbo che fumava, guidava la macchina e fuori dal set, fatta eccezione per qualche occasione ufficiale, indossava pantaloni, scarpe basse, cravatte, camicie e giacche di foggia maschile, e per la notte comodi pigiami da uomo, a righe. Questo è il ritratto senza reticenze di una diva che ha voluto tenacemente essere sempre se stessa, indipendente e anticonformista, riuscendo ad affermarsi in un mondo totalmente gestito e dominato dal potere maschile. Una storia di riscatto, in cui molti possono rispecchiarsi.
19,90

Una specie di follia

Una specie di follia

Alda Merini, Stefano Mastrosimone

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2010

pagine: 153

Una specie di follia parla della vita della poetessa dei Navigli, a distanza di un anno dalla sua scomparsa. Si tratta, però, di una biografia sui generis: perché è stata raccontata direttamente dalla voce di Alda Merini, nel corso di poco più di quattro ore di conversazioni raccolte dall'autore e registrate negli anni della sua amicizia con la poetessa. Questo libro vuole rispettare fino in fondo lo spirito di Alda Merini: ai ricordi di vita vissuta da lei narrati in prima persona si intrecciano alcune riflessioni di carattere esistenziale, con l'aggiunta di qualche aneddoto raccontato dall'autore, in un unico fluire di suggestioni, emozioni, stati d'animo, avvenimenti tragici, tragicomici e spesso divertenti. Un libro per tutti coloro che hanno voluto bene ad Alda Merini, che l'hanno applaudita, letta, amata, "osservata, giudicata, maledetta, benedetta"; un libro che intende restituire integro, attraverso le sue parole dirette, lo spirito unico, intelligente, ironico, e soprattutto poetico, di Alda Merini.
15,00

Donne dell'altro mondo. Dodici donne celebri si raccontano intorno al soprannaturale

Donne dell'altro mondo. Dodici donne celebri si raccontano intorno al soprannaturale

Stefano Mastrosimone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Punto d'Incontro

anno edizione: 2007

pagine: 189

Molte volte ci si pone domande sulla propria esistenza senza trovare un barlume di risposta che potesse fare almeno un po' di luce. Questo libro cerca di rispondere alle stesse domande e agli stessi dubbi. In che modo? Attraverso la parola di dodici protagoniste della scena italiana e internazionale: Milva, Piera Degli Esposti, Luciana Littizzetto, Adriana Faranda, Franca Valeri, Silvana Giacobini, Natalia Aspesi, Alda Merini, Rosalinda Celentano, Amanda Lear, Valentina Cortese e Fiona May. Dodici donne famose che per la prima volta rivelano il loro personale rapporto in relazione al trascendente, al soprannaturale, ai mondi ultrasensibili: percezioni, sogni premonitori, presenze incorporee e, ancora, la fede, l'idea di una vita oltre l'esperienza terrena, l'idea di anima. Con assoluta verità e sincerità, queste dodici celebrità (ognuna con provenienza ed esperienze differenti) portano il lettore nel loro mondo interiore, accettando con coraggio di raccontare emozioni, sensazioni, paure, certezze, malinconie, speranze. Con una prefazione di Walter Veltroni.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.