Libri di Stefano Mauri
Correre davanti alla bellezza. Editoria, letteratura e altri scritti sull'arte e sulla musica
Luigi Spagnol
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2021
pagine: 176
È stato uno degli editori più eclettici che l’Italia abbia mai avuto, dotato di un fiuto a trecentosessanta gradi per i bestseller e di un amore incondizionato per i libri, che per lui non erano semplici oggetti da proporre e vendere al pubblico, ma veri propri scrigni di tesori, capaci di migliorare la sua esistenza e quella degli altri. Nel corso della sua vita Luigi Spagnol ha seguito una sola regola: cercare le cose migliori dove nessun altro le avrebbe cercate. Fu per questo che nel 1997, prima ancora di finire di leggerne la bozza, decise di pubblicare "Harry Potter e la pietra filosofale". L’anno prima aveva intuito le potenzialità di una favola, "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", che avrebbe poi venduto due milioni di copie. Ma oltre che nel fantasy e nella favola il suo talento lo portò a scovare straordinari successi anche in settori molto diversi: dall’umorismo, con "Parola" di Giobbe di Covatta, alla varia, con "Cotto e mangiato" di Benedetta Parodi. Grandi intuizioni, grandi riflessioni e un rispetto ancor più grande per il pubblico di lettori sono stati gli ingredienti di una carriera che possiamo oggi comprendere dagli scritti raccolti in queste pagine. Attraverso l’intensità delle parole di Luigi Spagnol si può cogliere la forza di una vocazione e, soprattutto, si può guardare il mondo attraverso gli occhi di un uomo che, come è stato detto: «Non voleva mai essere protagonista. E fu per questo un editore straordinario».
Il mio papà
Stefano Mauri, Costanza Prinetti
Libro: Libro rilegato
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2017
pagine: 32
Questo delicato albo illustrato racconta la storia di due bambini, nati in famiglie di diversa estrazione sociale, che confrontano e scoprono che i loro papà sono tipi molto diversi: uno possiede una macchina (con otto portiere) guidata da un autista, l'altro va al lavoro con due autisti e un'auto con così tante portiere che non le ha mai contate (la metropolitana). Uno ha enormi responsabilità e deve prendere importanti decisioni, l'altro ha nelle mani la vita di centinaia di persone ogni giorno (è infermiere). Uno possiede un giardino grande come un campo da calcio, l'altro frequenta il parco cittadino con lunghi viali e il laghetto con i cigni. Dall'accostamento delle due vite diverse emerge però una verità comune: l'amicizia e il rispetto sono le cose più preziose! Età di lettura: da 5 anni.
Scighera
Stefano Mauri
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2016
pagine: 104
"Scighera", così gli abitanti chiamano quella nebbiolina leggera che a volte ammanta il lago di Como, velandone il paesaggio. Non quella nebbia fitta che cala impietosa e impedisce la vista, piuttosto una sottile bruma che sfuma i contorni, confonde i profili, in molti induce tristezza. Fra questi, di sicuro non si può annoverare il protagonista del romanzo: a lui il lago in questa veste piace e non ne fa mistero. Psicologo per professione e buon ascoltatore per natura, decide di accogliere fra i suoi pazienti Crina, un'affascinante ragazza che a lui si è rivolta con una vaga richiesta d'aiuto. Se la disponibilità all'ascolto è un vantaggio per il suo mestiere, non lo è la tendenza a farsi coinvolgere nella vita dei pazienti, alimentata spesso dalla curiosità di scoprire cosa si cela realmente dietro la facciata che alcuni decidono di mostrare. E, il suo intuito non sbaglia, la giovane Crina sta nascondendo un enorme segreto...
«Narratori del proprio vissuto». Raccolta di vicissitudini di donne e uomini monzesi che riguardano storie universali di più generazioni
Stefano Mauri
Libro
editore: Menaresta
anno edizione: 2015
"Narratori del proprio vissuto" è una raccolta di vicissitudini di donne e di uomini che riguardano storie universali di più generazioni, che l'autore ama definire "conversazioni confidenziali". Il volume, come i precedenti, riporta altresì la ricerca sull'origine e le specificità dei "Cognomi" o "Nomi" dei narratori incontrati dall'autore. "Narratori del proprio vissuto", grazie alle testimonianze riportate, si svela come un testo di storia, di geografia e di cultura narrata. Altresì con "Quaderno 3" si completa la trilogia "A.C.B.". Infine l'edizione di questo terzo libro offre la possibilità di esercitare la propria memoria attraverso l'uso delle "Carte Enigmatiche" (in dotazione), che permettono di gareggiare in lieta compagnia col gioco "Indovina il Narratore"
Giochi di un tempo che tornano a far divertire-Disègn e règul per giugatà in bàttera
Stefano Mauri
Libro
editore: Menaresta
anno edizione: 2015
pagine: 68
È un libro che facendo tesoro di un vissuto infantile dell'autore, che ha caratterizzato costumi e ambiente - ancora salutare come quello della fine degli anni '50 del secolo scorso - ripropone una ventina degli svaghi tra i più praticati in quell'ultima epoca, citandoli per altro con la loro "Lingua Locale": il Munsciàsh. Stefano Mauri, altresì è prodigo - ormai da anni - a far rivivere tanto nelle scuole quanto nelle manifestazioni cittadine tali divertimenti che egli ha denominato "Giochi d'un tempo", dimostrando così quanto siano ancora efficaci nell'intrattenere grandi e piccini.
Boccolo e la formica Nu. «La fiaba di Sofranèll»
Stefano Mauri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Menaresta
anno edizione: 2014
Età di lettura: da 10 anni.
Il mio papà
Stefano Mauri, Costanza Prinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2014
pagine: 32
Questo delicato albo illustrato racconta la storia di due bambini, nati in famiglie di diversa estrazione sociale, che confrontano e scoprono che i loro papà sono tipi molto diversi: uno possiede una macchina (con otto portiere) guidata da un autista, l'altro va al lavoro con due autisti e un'auto con così tante portiere che non le ha mai contate (la metropolitana). Uno ha enormi responsabilità e deve prendere importanti decisioni, l'altro ha nelle mani la vita di centinaia di persone ogni giorno (è infermiere). Uno possiede un giardino grande come un campo da calcio, l'altro frequenta il parco cittadino con lunghi viali e il laghetto con i cigni. Dall'accostamento delle due vite diverse emerge però una verità comune: l'amicizia e il rispetto sono le cose più preziose! Prefazione di Gherardo Colombo. Età di lettura: da 5 anni.
«Narratori del proprio vissuto». Raccolta di storie di protagonisti di «San Fruttuoso di Monza»
Stefano Mauri
Libro
editore: Menaresta
anno edizione: 2011
"Narratori del proprio vissuto" è un percorso editoriale che Stefano Mauri realizza attraverso la raccolta e la divulgazione di racconti di certuni suoi concittadini monzesi. L'autore è convinto che con la redazione del suo secondo quaderno si ammetta e si confermi la tesi secondo la quale tali "conversazioni-dirette", improntate su storie di "Vita Vissuta" dei suoi personaggi (commercianti, preti, maestri, gente-comune, forestieri, ecc.), siano capaci di testimoniare quei "Valori Umani" che hanno caratterizzato la comunità di "Cascine Bovati" (oggi San Fruttuoso di Monza) e che, a ben saperli intendere, oltre essere educativi, prefigurano il futuro delle collettività contemporanee.