Libri di Stefano Monticelli
Comunità energetiche 2.0
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 416
Questo volume offre al lettore la possibilità di approfondire il tema della costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che rappresentano, probabilmente, lo strumento più avanzato attraverso cui l'UE e lo Stato italiano vogliono realizzare gli obiettivi della transizione energetica. Gli aspetti che sono coinvolti nella realizzazione della CER sono molti e riguardano diverse discipline: centrali sono gli aspetti tecnici e tecnologici, ma fondamentali sono anche i profili giuridici, amministrativi, fiscali, gestionali e sociali. Proprio in ragione di questi aspetti multidisciplinari, Scenario B Aps ha ideato un progetto chiamato easycer (www.easycer.org) che punta ad essere di sostegno a quanti intendono promuovere e realizzare CER e che manterrà vivo il libro con gli aggiornamenti normativi futuri.
La via italiana alle comunità energetiche
Stefano Monticelli, Lucia Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 304
L'adozione delle direttive n. 2001 del 2108 sulle energie rinnovabili e n. 944 del 2019 sul mercato energetico costituisce un'importante innovazione del quadro regolatorio italiano in materia di prosumerismo. La condivisione dell'energia auto-prodotta e la possibilità di distribuire l'energia ricavandone degli utili determina una sorta di rivoluzione nel paradigma del mercato energetico italiano. La transizione energetica combinata con una transizione digitale causa una diversa elaborazione delle tradizionali nozioni di consumatore e professionista, ponendo all'attenzione del giurista figure come quelle del prosumer e del prosumager. Alla normativa sperimentale introdotta con con il d.l. n. 162 del 2019 (c.d. decreto Milleproroghe), si sostituisce una regolamentazione che potenzia le opportunità di creazione di comunità energetiche quali formazioni sociali in grado di perseguire finalità di tipo sociale e ambientale. I d.lg. n. 199 e n. 210 dell'8 novembre 2021 attuativi delle due direttive rendono, pertanto, possibile una connotazione in chiave no profit delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e delle comunità energetiche dei cittadini (CEC). Il libro offre una visione generale del nuovo quadro regolatorio italiano per poi soffermarsi nella seconda parte sul progetto Comuné, un'esperienza di creazione di comunità energetiche proposta da Federconsumatori Lazio in alcuni comuni della Regione Lazio. Stefano Monticelli attualmente è presidente di Federconsumatori Lazio. Da qualche anno, segue l'evoluzione tecnica e normativa delle Comunità di Energia Rinnovabile e ha sviluppato e diretto diversi progetti di comunità sostenibili ed economia circolare. Ha maturato un'esperienza ventennale in materia di negoziazione e contrattualistica. Per dieci anni, è stato dirigente della CGIL, occupandosi di trasporti, in modo particolare, di trasporto aereo e trasporto pubblico locale.