Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Musso

Storia delle donne nel regime fascista

Storia delle donne nel regime fascista

Victoria De Grazia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 576

Mentre nel mondo si diffondevano nuovi modelli di emancipazione femminile, in Italia il ventennio fascista lasciava un’impronta profonda su tutto ciò che riguardava le donne, dalla cultura del corpo alle pratiche educative, dal lavoro alla scuola, dalla partecipazione politica alla definizione dei loro doveri e diritti davanti alla legge. Sprovvisto di alcun progetto preciso quando giunse al potere, se non quello di ristabilire l’ordine, al momento della caduta il fascismo aveva creato un modello di patriarcato onnicomprensivo, che si differenziava dai regimi liberali, ma anche dalla Germania nazista e dal Giappone imperiale. Per capire come ciò abbia influenzato la condizione delle donne nella società italiana e come le donne stesse abbiano registrato i mutamenti di quell’epoca, Victoria de Grazia si avvale di una vasta gamma di fonti – dagli archivi politici alle statistiche sull’aborto, dal romanzo rosa alle leggi sulla paternità – cogliendo l’operato di un sistema tanto più subdolo perché normalizzato. Forte di una prospettiva più ampia, alimentata dagli studi coloniali, post-coloniali e di genere, e sostenuta dal cambiamento della storiografia femminista, l’autrice estende oggi il campo di indagine a questioni rimaste inesplorate, tra cui il ruolo che il regime attribuì alle «colonizzatrici», impegnate a rafforzare l’immagine dell’Italia quale «nazione superiore». «Il risultato – scrive de Grazia – fu una società di frontiera che offriva alle donne bianche maggiori libertà che nella metropoli, ma al contempo le imprigionava nei concetti imperiali di prestigio razziale e status sociale». Il libro non solo resta un punto di riferimento per chiunque voglia conoscere e approfondire quei decenni, ma si conferma un inesauribile scavo nella memoria collettiva del paese, con l’ambizione di collegare il passato al presente e colpire al cuore il sistema patriarcale di stampo fascista.
24,00

Iren, protagonista della storia industriale italiana. Dal primo Novecento a oggi

Iren, protagonista della storia industriale italiana. Dal primo Novecento a oggi

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2020

pagine: 224

"Nel 2020 il Gruppo Iren compirà 10 anni: "10 anni, oltre 100 di storia". Questo lo slogan che accompagnerà il compleanno di un'azienda che si colloca oggi tra le 25 aziende italiane per fatturato e dà lavoro a decine di migliaia di famiglie in modo diretto o indotto. Per capire come e perché siamo giunti a questo risultato abbiamo deciso di guardare indietro, di indagare con spirito critico e curioso le vicende, i progetti, le decisioni, le relazioni, le esperienze e i contesti che hanno costituito e costruito la nostra storia. E dalla analisi degli archivi di Iren, che hanno dato vita al progetto Iren Storia, dai documenti, dai disegni, dai verbali dei consigli di amministrazione, dagli accurati progetti tecnici, dalle campagne di comunicazione e dalle cartelle del personale, emerge la Storia. Storia di donne e di uomini, pionieri in molti campi e protagonisti del futuro del Paese..."
14,00

Estancia Francesca

Estancia Francesca

Stefano Musso

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Questo è un romanzo sull'emigrazione dalla Liguria all'Argentina durante la seconda metà dell'800.Se i personaggi sono immaginari, scrupolosamente reale è invece la descrizione dei luoghi, e dei tempi, della situazione internazionale e di quella Argentina in particolare, comprese le sempiterne guerre contro i Mapuches, gli indios ribelli, che bloccò quel paese quasi fino alla fine del diciannovesimo secolo.
26,99

Storia del lavoro in Italia. Il Novecento. La ricostruzione, il miracolo economico, la globalizzazione (1945-2000)

Storia del lavoro in Italia. Il Novecento. La ricostruzione, il miracolo economico, la globalizzazione (1945-2000)

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 719

La storia del lavoro in Italia nella seconda metà del Novecento si può suddividere in due grandi fasi. La prima va dal dopoguerra alla fine degli anni Sessanta, quando il Paese completa il suo processo di industrializzazione e l'obiettivo primo della politica economica è il potenziamento dei sistemi di sicurezza sociale. Negli anni Settanta, la fine della convertibilità del dollaro e gli shock petroliferi aprono la crisi che prepara la seconda fase, quella delle politiche neoliberiste che si imporranno a partire dagli anni Ottanta, con il progressivo indebolimento delle organizzazioni sindacali e l'accrescersi della diseguaglianza sociale. È questo il periodo nel quale il settore secondario viene scavalcato dal terziario, innescando una radicale e problematica trasformazione del lavoro. Prendendo in esame i più recenti sviluppi che hanno portato alle attuali condizioni del lavoro in Italia, questo volume si propone di ragionare sulla nostra storia, sull'evoluzione delle relazioni sociali e sulle difficili sfide che ci attendono.
47,00

Storia del lavoro in Italia. Il Novecento. Il lavoro nell'età industriale (1896-1945)

Storia del lavoro in Italia. Il Novecento. Il lavoro nell'età industriale (1896-1945)

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 671

Nel Novecento lo sviluppo industriale segna una svolta nella storia d'Italia riportando il Paese nel novero delle economie avanzate dopo che la crisi, iniziata nel Cinquecento, l'aveva relegato alla periferia. Questo volume ripercorre il periodo che va dal grande balzo tra Otto e Novecento fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale: una fase che ha visto il consolidarsi della rivoluzione industriale nel Nord-Ovest in età giolittiana, l'accelerazione dello sviluppo durante il primo conflitto mondiale, i difficili frangenti economici internazionali degli anni tra le due guerre, sfociati nelle distruzioni portate dagli eventi bellici sul territorio nazionale. Il lavoro viene considerato in tutte le sue dimensioni e componenti: dalla storia sociale di braccianti, contadini, coltivatori, operai, impiegati, tecnici, imprenditori, uomini e donne, alla storia delle organizzazioni, alle culture che esse hanno espresso, fino a ripercorrere la faticosa strada dell'interazione tra forze e soggetti politico-sociali, con la costruzione di regole contrattuali e l'affermazione dei diritti dei lavoratori.
47,00

Le regole e l'elusione. Il governo del mercato del lavoro nell'industrializzazione italiana (1888-2003)

Le regole e l'elusione. Il governo del mercato del lavoro nell'industrializzazione italiana (1888-2003)

Stefano Musso

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2012

pagine: 462

Il tema della flessibilità del lavoro è diventato in Italia uno dei terreni più caldi di confronto tra le parti nell'Italia postfordista. Dopo l'abbandono del metodo della flessibilità negoziata, tipica degli anni Novanta, il dibattito attuale sembra polarizzarsi prevalentemente attorno alle posizioni estreme: la difesa a oltranza della rigidità e la rivendicazione acritica della flessibilità. Nel mercato del lavoro l'esito della revisione di un regime vincolista appare oggi incerto, come incerto appare il destino dei servizi per l'impiego, i nuovi istituti di intervento pubblico che hanno sostituito i vecchi uffici di collocamento. Centrale, per nulla risolta, diventa la questione delle regole e del loro rispetto. Il libro segue l'evoluzione del collocamento attraverso la ricostruzione delle esperienze storiche di regolazione del mercato del lavoro in Italia dalla prima industrializzazione a oggi: le caratteristiche della domanda e dell'offerta, lo scontro e l'incontro di posizioni, le agitazioni, la produzione normativa, le modalità dell'elusione. L'analisi dell'interazione tra realtà sociale, comportamenti dei soggetti sociali e intervento istituzionale fa di questo libro un esempio dei risultati che si possono ottenere dalla saldatura tra storia sociale e storia politica.
35,00

Carlo Donat-Cattin e Torino. Giornalista, sindacalista, amministratore pubblico. Scritti 1945-1958

Carlo Donat-Cattin e Torino. Giornalista, sindacalista, amministratore pubblico. Scritti 1945-1958

Giuseppe Bracco, Walter E. Crivellin, Stefano Musso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2011

pagine: 296

Una vita legata a Torino, alla nascita della Cisl, al confronto spesso duro con la Fiat, all'ondata biblica dell'immigrazione vissuta come consigliere comunale e provinciale. Carlo Donat-Cattin, sindacalista, amministratore pubblico e prima ancora giornalista, capace di analizzare e denunciare i problemi di un mondo uscito dalle macerie della guerra ed avviato verso il miracolo economico, è il protagonista di questi tre saggi, che abbracciano gli anni quaranta e cinquanta del XX secolo. Dai suoi articoli e scritti, qui proposti e analizzati, emerge con forza una fase decisiva per la crescita industriale e per la trasformazione di Torino da città a metropoli, così come si scoprono le radici culturali e politiche di colui che diventerà a partire dagli anni sessanta, un leader nazionale. Prefazione di Beppe Del Colle.
20,00

Diario di uno sconnesso viaggiatore

Diario di uno sconnesso viaggiatore

Stefano Musso

Libro

editore: Ass. Terre Sommerse

anno edizione: 2011

Nel suo primo libro l'autore racconta questo cambio di direzione, fatto di partenze verso un mondo da comoscere e di ritorni verso una realtà sempre più incerta, propria della sua generazione. Un viaggio di luoghi transazionali fra conoscenza e anima.
12,00

La partecipazione nell'impresa responsabile. Storia del Consiglio di gestione Olivetti

La partecipazione nell'impresa responsabile. Storia del Consiglio di gestione Olivetti

Stefano Musso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 341

La storia del Consiglio di gestione della Olivetti di Ivrea colma una lacuna negli studi sui rapporti di lavoro in Italia, in particolare sulla secolare questione del controllo e della collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende. Unico a sopravvivere tra i consigli creati e cancellati in Italia nel breve arco del lustro successivo al 25 aprile 1945, il Consiglio di gestione della Olivetti ebbe una lunga storia, durata fino al 1971, che può insegnare molto a chi oggi è chiamato a legiferare in tema di partecipazione. Frutto della peculiare concezione della funzione sociale dell'impresa e del rapporto tra fabbrica e comunità propria di Adriano Olivetti, fu una esperienza eccezionale nel panorama italiano. Questa ricerca ne ricostruisce la storia, evidenziando la sottile trama dell'incontro e dello scontro tra gli interessi dei lavoratori e dell'impresa, la dinamica dei rapporti tra le diverse organizzazioni e culture sindacali, i momenti di svolta nelle politiche del personale, l'influenza della partecipazione sulle relazioni sindacali in un'impresa contraddistinta da forte sensibilità sociale ma non esente da tensioni, scaturite dalle contrapposizioni politiche e dalle contraddizioni dello sviluppo; il tutto sullo sfondo degli anni cruciali del miracolo economico e del completamento del processo di industrializzazione del paese. Il volume raccoglie in appendice interventi inediti di Adriano Olivetti e di altri grandi protagonisti dell'avventura eporediese e italiana.
25,00

Storia del lavoro in Italia dall'Unità a oggi

Storia del lavoro in Italia dall'Unità a oggi

Stefano Musso

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 315

Questo volume offre un'efficace sintesi della storia del lavoro nel divenire della società industriale in Italia. Dalla condizione sociale dei variegati gruppi in cui si articolano le classi lavoratrici ai rapporti tra mondo contadino e mondo operaio; dalla composizione e consistenza delle maestranze dei vari settori produttivi alla storia delle tecnologie, dell'organizzazione del lavoro e delle professionalità operaie; dalla nascita dell'associazionismo, delle organizzazioni sindacali e più in generale delle organizzazioni di interessi al movimento degli scioperi, l'autore ricostruisce il tortuoso cammino in direzione della regolazione e istituzionalizzazione delle relazioni sindacali, individuando i contenuti e le modalità del conflitto industriale e dell'incontro-scontro di culture del lavoro operaie e imprenditoriali. Nel secolo e mezzo trascorso dal 1861 a oggi, il lavoro ha vissuto cambiamenti radicali, paralleli a quelli che hanno investito la vita degli italiani sotto il profilo materiale, sociale e culturale. L'analisi condotta sul lungo periodo consente di precisare la reale portata dei fenomeni nei vari periodi storici, di collocare più esattamente nel tempo i principali momenti di svolta tanto del reale insorgere dei problemi che della loro percezione da parte degli attori individuali e collettivi, che della ricerca di soluzioni, spesso frutto di spinte contrastanti e di mediazioni.
25,00

Radiografia del Monferrato

Radiografia del Monferrato

Stefano Musso

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 110

Analisi del territorio e segnali di rinascita urbana. Il Monferrato, tra città e colline. Una serie di articoli cerca di cogliere i segni del cambiamento in un territorio dal respiro antico, con uno sguardo coniugato al presente.
13,00

Le regole e l'elusione. Il governo del mercato del lavoro nell'industrializzazione italiana (1888-2003)

Le regole e l'elusione. Il governo del mercato del lavoro nell'industrializzazione italiana (1888-2003)

Stefano Musso

Libro: Copertina morbida

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2004

pagine: 452

Il libro segue l'evoluzione del collocamento attraverso la ricostruzione delle esperienze storiche di regolazione del mercato del lavoro in Italia dalla prima industrializzazione a oggi: le caratteristiche della domanda e dell'offerta, lo scontro e l'incontro di posizioni, le agitazioni, la produzione normativa, le modalità concrete di applicazione e i suoi effetti, l'entità, i motivi e le modalità dell'elusione. L'analisi dell'interazione tra realtà sociale, comportamenti dei soggetti sociali e intervento istituzionale fa di questo libro un valido esempio dei risultati che si possono ottenere dalla saldatura tra storia sociale e storia politica.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.