Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Pizzorni

Di poco inferiore agli angeli. La disabilità nella Bibbia

Di poco inferiore agli angeli. La disabilità nella Bibbia

Stefano Pizzorni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 108

La Bibbia, un libro antico che ci parla dell'essere umano e della sua relazione con gli altri e con Dio, pone spunti per le pratiche educative con coloro che nell'attuale società, per le loro caratteristiche, sono considerati fragili, lenti, d'intralcio o addirittura sgraditi; in altri termini: disabili. La Bibbia, infatti, si presenta al mondo contemporaneo come riferimento culturale che promuove lo sviluppo delle persone nel rispetto della loro dignità. L'autore perciò analizza diversi episodi biblici per spiegare a insegnanti, educatori, genitori e istitutori come possono realizzare una pedagogia inclusiva, umana e di vera crescita. In questo libro si mostra agli educatori la possibilità di attivare una pedagogia che rende protagonisti i soggetti in crescita affinché non subiscano le scelte degli "altri" ma siano resi fecondi nella loro creatività, nella loro capacità di autodeterminarsi e di essere soggetti attivi nel loro divenire.
10,00

La Bibbia prima del dogma. La traduzione del nuovo mondo come paradigma dell'ermeneutica biblica

La Bibbia prima del dogma. La traduzione del nuovo mondo come paradigma dell'ermeneutica biblica

Francesco Arduini, Stefano Pizzorni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 308

Traduzione ed esegesi sono indissolubilmente legate da un rapporto di interdipendenza: il dogma condiziona le scelte traduttive e la traduzione a sua volta fornisce il razionale su cui fondare il dogma. Questo saggio presenta la "Traduzione del Nuovo Mondo con Riferimenti" (TNM Rbi8-I) come paradigma, ossia come esempio di versione biblica in cui si è prestata particolare attenzione a tale condizionamento. I traduttori hanno fatto ogni sforzo per emancipare il testo dall'influenza dogmatica. Lungi dall'intenzione degli autori dimostrare che sia una traduzione perfetta o migliore di ogni altra disponibile, essi evidenziano, con competenza e rigore scientifico, come le critiche di cui la TNM è stata oggetto dalla prima edizione del 1950 (l'ultima revisione inglese è del 2013), siano ingiustificate e frutto di pregiudizio. Una sorte simile fu riservata ad altre traduzioni (es. Tyndale e Lutero) che, inizialmente esecrate, ora vengono esaltate come pregevoli esempi annoverati nella storia delle traduzioni bibliche.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.