Libri di Stefano Romanello
L'evento della Parola. Percorso di ermeneutica biblica
Stefano Romanello, Stefano Didonè
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 192
Le Sacre Scritture, centro della fede cristiana e del suo annuncio, testimoniano la Rivelazione di Dio nella storia, determinata dal suo amore per l’umanità. Esse non cadono dal cielo, ma prendono forma nelle molteplici parole umane capaci di ospitare il mistero di Dio. La Rivelazione comporta un rapporto singolare con la sua attestazione scritta, della quale sono inseparabilmente co-protagonisti l’uomo e lo Spirito. Da qui l’esigenza di scoprirne le infinite ricchezze attraverso una corretta metodologia.
Una parola che edifica (cfr. 2 Cor 12,19). Saggi sulla dimensione retorico-pragmatica delle lettere paoline
Stefano Romanello
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2021
pagine: 172
Sono riuniti in un unico volume articoli che, nel corso degli anni, hanno arricchito la ricerca sulle lettere paoline di Stefano Romanello. «Il frutto più evidente di questa pubblicazione è quello di mostrare come la riflessione teologica dell’apostolo Paolo sia inseparabile dai mezzi retorici con cui si esprime. Come egli stesso dice nella sua introduzione, “La retorica non è un metodo da assolutizzare, ma è una tappa del processo esegetico su lettere paoline. Al contempo ne è la tappa decisiva, in quanto permette di illustrarne l’intento comunicativo che ne ha governato la scrittura”» (dalla prefazione).
Paolo. La vita. Le Lettere. Il pensiero teologico
Stefano Romanello
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 360
La figura di Paolo non lascia indifferente chi si accosta a lui. La sua biografia può da una parte suscitare ammirazione per l’impegno e la dedizione coerente all’annuncio del vangelo, dall’altra suscitare sospetti di supponenza e fanatismo. Il suo pensiero, poi, ha prodotto pagine d’indubbio fascino, ma anche riflessioni che possono risultare astratte e ostiche. Per confrontarsi oggi con il suo pensiero è però necessario capire cosa abbia inteso dire ai suoi lettori originari. Qui sta l’indubbia originalità del presente volume nel panorama editoriale italiano. Sovente, infatti, si danno introduzioni estese alle singole lettere, che tuttavia passano del tutto, o quasi, sotto silenzio le questioni storiche o di coerenza globale del pensiero dell’apostolo. Romanello, invece, dedica congruo spazio alla presentazione delle singole lettere, mosso tuttavia dalla convinzione che il loro messaggio possa essere adeguatamente colto se sono contestualizzate nella cornice ampia della missione e della biografia del loro autore, nonché se si abbozza almeno uno schizzo sintetico delle convinzioni teologiche che esse manifestano. Ne è nata una guida alla lettura attendibile e aggiornata, in vista di un approccio personale alle lettere dell’apostolo delle genti.
Extra ironiam nulla salus. Studi in onore di Roberto Vignolo in occasione del suo LXX compleanno
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2016
pagine: 670
Lettera agli Efesini. Nuova versione, introduzione e commento
Stefano Romanello
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 302
Questa edizione della lettera agli Efesini è un commentario di taglio scientifico che offre uno studio originale sulla struttura letteraria del testo. Nel testo si trova l'analisi esegetica dettagliata di tutto il libro e la metodologia che adotta non solo il metodo storico-critico, ma anche l'analisi retorico-letteraria; una nuova traduzione e una spiegazione del testo, a un tempo scientifica e sapienziale. A cura di S. Romanello.
L'identità dei credenti in Cristo secondo Paolo
Stefano Romanello
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 240
L'ambito della ricerca pluriennale dell?autore è costituito dalla soteriologia elaborata dall'apostolo Paolo, attorno alla quale non si è pervenuti sinora da parte degli studiosi a una comprensione minimamente condivisa. Il saggio interviene quindi nel dibattito con pretesa di una certa originalità. Una volta messa a tema, la questione della soteriologia si rivela a Romanello come una sorta di sasso gettato in uno specchio d?acqua, che ingenera vari cerchi d?onda concentrici. Di questi, vengono presi in esame gli sviluppi relativi alla questione dell'identità. Le questioni sono affrontate con una disamina a livello esegetico, o più precisamente di teologia biblica, ossia di ricerca di strutture costanti del pensiero paolino. Ne risulta un quadro di forte coerenza interna, la cui organicità rivela sicuri motivi di fascino e di attualità anche per un lettore non specialista.
Introduzione alla lettura di Paolo
Rinaldo Fabris, Stefano Romanello
Libro: Libro in brossura
editore: Borla
anno edizione: 2009
pagine: 288
La narrazione nella e della Bibbia. Studi interdisciplinari nella dimensione pragmatica del linguaggio biblico
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 384
L'obiettivo del presente volume è di porre in dialogo l'analisi narrativa con la teologia pastorale, passando attraverso la riflessione ermeneutico-teologica, nella convinzione che tale incontro può diventare fecondo per la prassi ecclesiale. Si tratta quindi di una ricerca interdisciplinare, in cui i contributi rispecchiano le metodologie proprie di ogni disciplina, offerti in un percorso in cui i vari autori si sono incontrati e hanno dibattuto le questioni mettendo in interazione le rispettive metodologie. Il cammino complessivo proposto da questo volume è in grado di mostrare che il racconto biblico, capace di suscitare nuove narrazioni nella comunità cristiana, riesce a mantenere vivi nella vita dei credenti la coscienza e l'impegno perché la storia di salvezza di Dio con gli uomini continui anche ai giorni nostri.
Beatitudine e benessere
Maurizio Chiodi, Alberto Cozzi, Stefano Romanello
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2005
pagine: 182
Molto è stato detto e scritto a proposito della ricerca della felicità, ma il tema è sempre di grande attualità. E non potrebbe essere altrimenti, tale la sua rilevanza nella vita di ogni uomo. Questo anche nella contemporaneità, dove, però, la ricerca della felicità sembra essersi ridotta al tentativo di accrescere il benessere personale. Gli esiti ampiamente insoddisfacenti di questa prospettiva sono sotto gli occhi di tutti e giustificano il desiderio di rinnovare il confronto con l'impostazione, più antica e cristiana, che ha orientato quella ricerca nella direzione della beatitudine. Un confronto tra "modelli" diversi può aiutare a comprendere meglio quale sia la "via" più adeguata e a ritrovare buoni punti di riferimento per percorrerla. È utile, naturalmente, che siano diversi anche i punti di vista nella considerazione del tema: filosofico (D. Cornati), biblico (S. Romanello), teologico (A. Cozzi) e morale (M. Chiodi).
Una legge buona ma impotente. Analisi retorico-letteraria di Rm 7, 7-25 nel suo contesto
Stefano Romanello
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 352
La pericope 7,7-25 della lettera ai Romani è indubbiamente complessa. Alcuni l'hanno giudicata la più discussa sezione di Romani. La Legge vi viene definita santa e giusta ma nel contempo è rappresentata nel suo interagire con il peccato. Si può dunque rinvenire una coerenza globale nello sviluppo dell'argomentazione paolina oppure occorre concludere che Paolo cadde in evidenti contraddizioni? La tesi sostenuta è che l'argomentare di Paolo non tradisce contraddizioni, ma è piuttosto frutto di una strategia elaborata, di una "concessio" retorica in cui l'impotenza salvifica della Legge viene coerentemente reiterata, nonostante la presenza di affermazioni non in linea con questo aspetto.