Libri di Stefano Salvatici
Storia della Scuola materna in Sardegna. Dagli anni Cinquanta del secolo scorso, ai giorni nostri. Aspetti economici, psicologici e sociali a confronto
Stefano Salvatici
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo libro è nato allo scopo di mettere a confronto gli aspetti culturali, psicologici, sociali ed economici di una Sardegna post bellica, periodo in cui furono costruite le scuole materne dell’ESMAS e ciò che l’Isola di oggi invece ci presenta. L'autore racconta con documenti e atti storici e racconti narrativi sotto forma di intervista, come era allora la Sardegna e metterla a confronto con la narrazione attuale, seguendo la medesima metodologia espositiva. Sono inoltre presenti degli estratti di psicologia base affinché il Lettore, addentro alla materia e non, possa comprendere con quali meccanismi e dinamiche si formino la personalità degli individui e la società e come i fattori ambientali incidano nella strutturazione delle persone e delle famiglie. Senza pretendere di sostituirsi ai testi di psicologia, questo lavoro intende gettare un ponte tra un passato semileggendario e un “oggi” che a tratti sembra peggiore di un mito angoscioso. Uno spaccato di ieri utile da riprendere per futura memoria.
Rapiti dall'universo. Ma lassù qualcuno ci osserva
Stefano Salvatici
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2001
pagine: 320
Il libro descrive un percorso spirituale dell'uomo dalle sue prime origini alla storia moderna. Un percorso basato sull'interpretazione dei segni che i popoli delle stelle hanno lasciato nella mitologia antica delle civiltà precolombiane. La lettura di questi miti è affidata ai sensi umani, gli unici che possono rivelare all'uomo le verità che ignora. L'autore ritiene che lo sciamano sia l'uomo che nel corso dei secoli ha mantenuto inalterata questa capacità peculiare e descrive la storia e le tradizioni di questa stirpe.