Libri di Stefano Scavalla
Iniziamo da Do. Avviciniamoci al mondo della musica
Stefano Scavalla
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 32
Questo lavoro nasce con l'intenzione di fornire ai giovanissimi alunni della scuola primaria gli strumenti basilari per muovere i primi passi nel mondo della musica. L'universo dei suoni è un vero e proprio linguaggio che viene definito in modo chiaro e comprensibile attraverso simboli, termini e regole specifici. Nel corso dei miei anni di insegnamento ho prodotto delle dispense utili all'apprendimento degli aspetti teorici basilari della didattica musicale. Questo materiale è stato da me raccolto in un quaderno comprendente anche alcuni brevi esercizi, utili come riferimento per più approfondite esercitazioni.
La Scuola Romana. La musica sacra dai decreti tridentini al 1650
Stefano Scavalla
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2019
pagine: 73
Oggetto di questo breve volume sono le trasformazioni che hanno segnato la pratica musicale all'interno del mondo cattolico, nei decenni che intercorrono tra la conclusione del Concilio di trento (1563) e l'anno 1650. Una accurata indagine filologica in cui, alla ricostruzione del nesso storico che legò tradizionalmente la pratica musicale alla dimensione devozionale, si affianca l'analisi del momento chiave in cui, nel pieno della cultura controriformistica, grazie a figure come Pierluigi da Palestrina, Orlando di lasso, Giacomo Carissimi ed altri, e a congregazioni come l'Oratorio di Filippo neri, giunge ad armonizzarsi una duplice esigenza: mantenere un repertorio aderente ai principi liturgici, aprendosi allo stesso tempo alla dimensione terrena. La lauda costituirà il momento esemplare di questa sintesi.
La fantasia per pianoforte. Storia, analisi, esempi
Stefano Scavalla
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il volume analizza un genere musicale non molto noto: la fantasia per pianoforte. Ne viene ricostruita da un lato la complessa trama della genesi storica, spesso confusa e oscura, nel tentativo di definire una linea diretta della sua evoluzione e del suo sviluppo, dalle origini settecentesche sino alla celebrazione in epoca romantica; dall'altro si dedica all'analisi di due esempi chiave di fantasie per pianoforte, còlte nelle loro contrapposizioni e analogie: la «Fantasia in Do minore» K 475 di Mozart e la «Fantasia in Fa diesis minore» op. 28 di Mendelssohn.
Dal Romanticismo tedesco all'Impressionismo francese. L'evoluzione stilistica e formale del linguaggio musicale nella letteratura pianistica
Stefano Scavalla
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2019
pagine: 171
Questo lavoro ricostruisce le radici storico-culturali che confluiscono nel Romanticismo musicale e che ne giustificano la genesi. Attraverso un'analisi puntuale di documenti storici e testi filosofici di artisti e intellettuali della «Romantik», ma anche ricorrendo a rigorose analisi musicologiche delle opere più rilevanti del periodo, affiorano le molteplici prospettive, le aperture e le ambivalenze di una delle più radicali rivoluzioni della sensibilità estetica che l'età contemporanea abbia generato.