Libri di Stefano Toso
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2022-2023
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 368
					Il Rapporto propone, come ogni anno, una rassegna critica dei principali sviluppi che hanno interessato le politiche pubbliche in Italia durante il 2022 e la prima parte del 2023. La principale novità, rispetto agli altri volumi che lo hanno preceduto nella sua ormai più che trentennale storia, consiste nella grande varietà dei temi trattati. Con un taglio divulgativo e sintetico, viene proposto infatti un quadro molto ampio delle forme dell'intervento pubblico nell'economia italiana e dei loro effetti. Oltre a coprire le aree tradizionalmente prese in esame in passato - i conti pubblici nel loro complesso e le prospettive macroeconomiche, le politiche fiscali, la sicurezza sociale, la sanità, l'istruzione, la spesa per infrastrutture -, il volume dedica capitoli di approfondimento a temi di particolare attualità come, tra gli altri, l'evoluzione e le prospettive del debito pubblico, la revisione in sede europea del patto di stabilità e crescita, la riforma fiscale, il dibattito sull'autonomia differenziata delle Regioni, il ridisegno degli istituti di contrasto della povertà e del sostegno delle responsabilità familiari, la riforma della legge sulla cura della non autosufficienza, le politiche per il clima.				
									La finanza pubblica italiana. Rapporto 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 328
					Il Rapporto passa in rassegna alcuni degli ambiti più significativi della finanza pubblica italiana nel corso del 2021: i conti pubblici nel loro complesso, il dibattito sulla riforma fiscale, la sanità, la previdenza, l'assistenza, la riforma dei trasferimenti alle famiglie con figli, gli aiuti alle imprese durante l'emergenza del Covid-19, la spesa per infrastrutture, l'istruzione e le caratteristiche della versione finale del PNRR. Un approfondimento particolare è dedicato a temi di attualità o di continuo interesse come l'impegno della sanità pubblica nella prevenzione, le tax expenditures associate all'Irpef e il federalismo fiscale relativo a province e città metropolitane. Il Rapporto continua a proporsi come un punto di riferimento essenziale per gli studiosi di finanza pubblica e i policy makers.				
									Reddito di cittadinanza o reddito minimo?
Stefano Toso
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 147
					Il reddito di cittadinanza è l'espressione più autenticamente universale di un welfare state volto a fornire un sostegno economico a tutti, a prescindere dal reddito e dalla disponibilità a lavorare. Un'idea antica, affascinante, ma mai realizzata. Perché? Contrapposto al reddito di cittadinanza è il reddito minimo, un trasferimento destinato alle sole persone indigenti e disponibili a un reinserimento lavorativo. Come funziona nei paesi che lo hanno introdotto? Cosa si sta facendo in Italia?				
									Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche
Massimo Baldini, Stefano Toso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 262
					Cos'è la diseguaglianza e come la si misura? La povertà è insufficienza di reddito o anche qualcos'altro? Come valutare l'impatto distributivo di una riforma dell'Irpef? Come si è modificata la diseguaglianza nelle economie avanzate e nei paesi in via di sviluppo negli ultimi decenni, e per quali motivi? Quanti sono i poveri nel mondo? Pensato come strumento didattico da utilizzare negli insegnamenti di Scienza delle finanze ed Economia pubblica, questo libro mostra che tali interrogativi possono essere affrontati con gli strumenti dell'analisi economica. In particolare, il volume si concentra su due temi fondamentali: lo studio dei concetti di diseguaglianza e povertà; l'analisi della funzione redistributiva svolta dallo stato.				
									La finanza pubblica italiana. Rapporto 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 272
					Il Rapporto propone - come ogni anno - una rassegna critica dei principali sviluppi recenti delle politiche pubbliche italiane. Il 2020 è stato dominato dalla crisi economica e sanitaria indotta dal Covid-19, con conseguenze che hanno coinvolto tutti gli ambiti della finanza pubblica. I contributi contenuti nel volume sono quindi in gran parte dedicati ad approfondire gli effetti del Covid-19 e dei lockdown su ambiti come i conti pubblici, la sanità, l'istruzione, gli investimenti pubblici, l'assistenza, la finanza locale, la previdenza e le regole fiscali europee. Anche i due approfondimenti finali toccano aspetti legati alla pandemia, discutendo delle misure di sostegno europee e della reazione dei programmi di spesa sociale nei paesi Ocse.				
									Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche
Massimo Baldini, Stefano Toso
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 234
					Cos'è la diseguaglianza e come la si misura? La povertà è insufficienza di reddito o anche qualcos'altro? Come valutare l'impatto distributivo di una riforma dell'Irpef? Come si è modificata la diseguaglianza nelle economie avanzate e nei paesi in via di sviluppo negli ultimi decenni, e per quali motivi? Quanti sono i poveri nel mondo? Pensato come strumento didattico da utilizzare negli insegnamenti di Scienza delle finanze ed Economia pubblica, questo libro mostra che tali interrogativi possono essere affrontati con gli strumenti dell'analisi economica. In particolare, il volume si concentra su due temi fondamentali: lo studio dei concetti di diseguaglianza e povertà; l'analisi della funzione redistributiva svolta dallo stato.				
									
