Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Baldini

Storia della comunicazione

Massimo Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 128

Chiarezza, sintesi e rigore guidano questo ampio affresco in cui Massimo Baldini ricostruisce l’evoluzione della comunicazione umana, dalla cultura orale all’era dei media elettronici. Un viaggio attraverso tre grandi rivoluzioni – scrittura, stampa, elettricità – che hanno trasformato il modo in cui pensiamo, apprendiamo e ricordiamo. Analizzando i diversi strumenti comunicativi e le culture che li hanno generati, l’autore mostra come ogni passaggio tecnologico abbia accelerato la diffusione dell’informazione, modificando le forme del sapere e le strutture cognitive e sociali. Ne risulta un quadro affascinante e inquietante, dove ogni mezzo di comunicazione è insieme conquista e perdita, promessa e rischio. A oltre trent’anni dalla prima edizione, questa Storia della comunicazione conserva intatta la sua forza interpretativa e il suo valore divulgativo: una guida lucida per comprendere il passato dei media e interrogarsi sul presente e sul futuro della società iperconnessa.
17,00

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2022-2023

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2022-2023

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il Rapporto propone, come ogni anno, una rassegna critica dei principali sviluppi che hanno interessato le politiche pubbliche in Italia durante il 2022 e la prima parte del 2023. La principale novità, rispetto agli altri volumi che lo hanno preceduto nella sua ormai più che trentennale storia, consiste nella grande varietà dei temi trattati. Con un taglio divulgativo e sintetico, viene proposto infatti un quadro molto ampio delle forme dell'intervento pubblico nell'economia italiana e dei loro effetti. Oltre a coprire le aree tradizionalmente prese in esame in passato - i conti pubblici nel loro complesso e le prospettive macroeconomiche, le politiche fiscali, la sicurezza sociale, la sanità, l'istruzione, la spesa per infrastrutture -, il volume dedica capitoli di approfondimento a temi di particolare attualità come, tra gli altri, l'evoluzione e le prospettive del debito pubblico, la revisione in sede europea del patto di stabilità e crescita, la riforma fiscale, il dibattito sull'autonomia differenziata delle Regioni, il ridisegno degli istituti di contrasto della povertà e del sostegno delle responsabilità familiari, la riforma della legge sulla cura della non autosufficienza, le politiche per il clima.
32,00

L'arte della coiffure. I parrucchieri, la moda e i pittori

L'arte della coiffure. I parrucchieri, la moda e i pittori

Massimo Baldini, Costanza Baldini

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2006

pagine: 112

Il presente volume fornisce informazioni puntuali sulla dimensione storica di questa antichissima arte e dei suoi professionisti: i parrucchieri. In esso sono contenute nuove riflessioni sulla moda capelli e sui nessi che intercorrono tra i pittori, gli scultori e gli acconciatori. L'opera si chiude con un decalogo del parrucchiere ideale.
12,00

Karl Popper e Sherlock Holmes. L'epistemologo, il detective, il medico, lo storico e lo scienziato

Karl Popper e Sherlock Holmes. L'epistemologo, il detective, il medico, lo storico e lo scienziato

Massimo Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

Tra lo scienziato, il medico, lo storico e il detective c'è, dal punto di vista del metodo, aria di famiglia. In tempi recenti, del resto, non pochi epistemologi si sono soffermati a riflettere sui procedimenti logico-metodologici delle loro indagini, cogliendo somiglianze e differenze con il metodo seguito dagli uomini di scienza in laboratorio e dai medici al capezzale dei pazienti. Uno dei più autorevoli scrittori di gialli del nostro secolo, Friedrich Dürrenmatt, ha affermato in un'intervista che "la scienza naturale è il più grande giallo che esista". Affermazione, questa, già fatta propria molti anni prima, e quasi con le medesime parole, da Albert Einstein e Leopold Infeld. I romanzi polizieschi, è noto, piacciono anche ai filosofi (come Ludwig Wittgenstein) e ai premi Nobel per la medicina (come Peter B. Medawar). Quest'ultimo, nella sua biografia, ci dice che "tutti abbiamo letto Sherlock Holmes" e, qualche anno prima, in Consigli a un giovane scienziato, afferma che non esiste lo scienziato, ma gli scienziati, dotati di una gamma di temperamenti tanto varia quanto quella dei medici, dei preti o dei custodi di piscina, e che esistono scienziati-collezionisti e scienziati esploratori, ma anche scienziati-poliziotti.
14,00

La storia dell'amicizia

La storia dell'amicizia

Massimo Baldini

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 190

In quest'opera vengono presentate le riflessioni che, sull'amicizia, dall'antichità ai nostri giorni, filosofi e scrittori, poeti e santi, politici e mistici hanno affidato ai loro scritti. È, dunque, una storia delle più importanti idee che sull'amicizia sono state avanzate nel corso degli ultimi tremila anni. Ne emerge un panorama che consente di cogliere le molte dimensione dell'amicizia, di individuare il lento evolversi delle funzioni e delle caratteristiche di questo importante sentimento dell'animo umano. E, infine, consente di comprendere meglio il ruolo che l'amicizia è chiamata ad assolvere anche nella società elettronica, una società ricca di fattori che favoriscono l'isolamento, ma anche di strumenti che annullano le distanze.
15,00

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2021

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 328

Il Rapporto passa in rassegna alcuni degli ambiti più significativi della finanza pubblica italiana nel corso del 2021: i conti pubblici nel loro complesso, il dibattito sulla riforma fiscale, la sanità, la previdenza, l'assistenza, la riforma dei trasferimenti alle famiglie con figli, gli aiuti alle imprese durante l'emergenza del Covid-19, la spesa per infrastrutture, l'istruzione e le caratteristiche della versione finale del PNRR. Un approfondimento particolare è dedicato a temi di attualità o di continuo interesse come l'impegno della sanità pubblica nella prevenzione, le tax expenditures associate all'Irpef e il federalismo fiscale relativo a province e città metropolitane. Il Rapporto continua a proporsi come un punto di riferimento essenziale per gli studiosi di finanza pubblica e i policy makers.
30,00

Flat tax. Parti uguali tra disuguali?

Flat tax. Parti uguali tra disuguali?

Massimo Baldini, Leonzio Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 136

Per alcuni porterebbe alla semplificazione del sistema tributario e a una pressione fiscale meno opprimente per chi lavora, favorendo la crescita economica e contrastando l'evasione. Per altri, che la identificano con una bassa pressione fiscale, la flat tax sarebbe una riforma a vantaggio dei più ricchi che costringerebbe lo Stato a tagliare la spesa sociale. Il libro illustra caratteristiche e posta in gioco della flat tax: vantaggi e limiti, esperienze in altri paesi, effetti possibili delle proposte avanzate negli ultimi anni in Italia.
11,00

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2017

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 303

Il Rapporto come di consueto pone sotto osservazione critica le politiche adottate dagli ultimi governi con riferimento ai più rilevanti ambiti d'intervento pubblico quali conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, istruzione, federalismo, public utilities, infrastrutture. Quest'anno in particolare approfondisce i temi delle riforme del sistema educativo, riconosciuto da tutti di particolare rilevanza per la ripresa economica del paese e della sostenibilità del nostro debito pubblico.
28,00

Lo specchio della memoria. L'album fotografico di Nonantola 1900-1970

Lo specchio della memoria. L'album fotografico di Nonantola 1900-1970

Massimo Baldini, Giorgio Malaguti

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2013

pagine: 180

Tramite questa raccolta di fotografie, appartenute a varie collezioni di proprietà differenti, è possibile ripercorrere gli scorci di una Nonantola dei primi anni del Novecento, sorprendendosi sia della moltitudine di cose che sono cambiate, ma anche di quelle che tuttora rimangono salde, immutate, e cariche di ricordo. Solo una didascalia per orientarsi tra le strade bianche e nere: essenziale, per nulla invadente, così che il "lettore" possa fare, sfogliando, esperienza di qualcosa che sempre più assomiglia alla nostalgia. Nonantola si racconta così, con le sensazioni, e si regala ai suoi abitanti in questo volume, spingendoli a sorprendersi tra i viottoli impolverati di un ricordo senza tempo.
20,00

La casa degli italiani

La casa degli italiani

Massimo Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 225

La casa è la più significativa forma di investimento dei risparmi di buona parte delle famiglie italiane. Come la crisi immobiliare negli Stati Uniti ha rivelato, ciò che accade nel settore delle abitazioni è di fondamentale importanza per il buon andamento dell'economia nel suo complesso. Questo volume fornisce un'introduzione all'analisi economica della casa, secondo diverse prospettive, fn un costante confronto con la realtà degli altri paesi ricchi, si mostra come la casa incida sui bilanci delle famiglie italiane e il percorso attraverso cui si è giunti all'attuale assetto del mercato abitativo, con una netta prevalenza della proprietà sull'affitto. Particolare attenzione è dedicata ai casi di "disagio abitativo" delle famiglie. Se il mercato delle abitazioni è dominato dall'iniziativa privata, l'intervento pubblico è comunque centrale, sia in termini regolativi sia per il sostegno ai costi della casa. Si esamina quindi l'evoluzione delle politiche pubbliche, dai piani casa agli interventi che coinvolgono il sistema tributario.
13,00

Modernità e olocausto

Modernità e olocausto

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 280

Sia la memoria collettiva sia la letteratura scientifica hanno tentato di eludere il significato più profondo dell'olocausto, riducendolo a un episodio della storia millenaria dell'antisemitismo o considerandolo un incidente di percorso, una barbara ma temporanea deviazione dalla via maestra della civilizzazione. A queste rassicuranti interpretazioni l'autore contrappone una spietata analisi di quanto accadde nei campi di sterminio non come una sorta di "malattia" sociale, ma come fenomeno legato alla condizione "normale" della società. Secondo Bauman l'olocausto è inestricabilmente connesso alla logica della modernità così come si è sviluppata in Occidente. La razionalizzazione e la burocratizzazione tipiche della civiltà occidentale sono state condizione necessaria del genocidio nazista: esso fu l'esito dell'incontro fra lo sconvolgimento sociale causato dalla modernizzazione, con il suo portato di angosciose insicurezze, e i poderosi strumenti di ingegneria sociale creati dalla modernità stessa. La lezione dell'olocausto va dunque appresa nella sua radicalità, specie in un mondo ancora una volta travagliato da concitate trasformazioni e rinnovati problemi di convivenza fra culture ed etnie.
13,00

Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche

Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche

Massimo Baldini, Stefano Toso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 262

Cos'è la diseguaglianza e come la si misura? La povertà è insufficienza di reddito o anche qualcos'altro? Come valutare l'impatto distributivo di una riforma dell'Irpef? Come si è modificata la diseguaglianza nelle economie avanzate e nei paesi in via di sviluppo negli ultimi decenni, e per quali motivi? Quanti sono i poveri nel mondo? Pensato come strumento didattico da utilizzare negli insegnamenti di Scienza delle finanze ed Economia pubblica, questo libro mostra che tali interrogativi possono essere affrontati con gli strumenti dell'analisi economica. In particolare, il volume si concentra su due temi fondamentali: lo studio dei concetti di diseguaglianza e povertà; l'analisi della funzione redistributiva svolta dallo stato.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.