Libri di Stefano Zan
Parliamo di politica. Valori, problemi e prospettive dei partiti italiani
Stefano Zan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 156
Le turbolenze economiche, sociali e tecnologiche del nuovo secolo hanno creato divisioni culturali e ideologiche che incidono fortemente sulla politica e sulla capacità di interpretarla. La classica contrapposizione tra destra e sinistra è superata e si manifestano inedite polarizzazioni tra populisti ed elitisti, sovranisti e cosmopoliti, competenti e incompetenti e così via. Il libro propone due itinerari concettuali: da un lato, l'autore analizza la situazione in Occidente dopo la fine del Novecento, l'affermazione della globalizzazione e la diffusione delle nuove tecnologie; dall'altro, illustra il panorama politico italiano contemporaneo, per capire in che modo le nuove formazioni partitiche si relazionino alle turbolenze del mondo occidentale e come interpretino le nuove polarizzazioni sociali e culturali. Due viaggi non politici, non ideologici, non di parte per cercare di capire meglio di cosa parliamo quando parliamo di politica.
Imprese e rappresentanza. Ruolo e funzioni delle associazioni imprenditoriali
Paolo Feltrin, Stefano Zan
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 238
Gli autori ricostruiscono cosa sono, cosa fanno e come funzionano le associazioni imprenditoriali, con particolare attenzione a quelle che si riconoscono in rete imprese Italia. Dalla lobby alla negoziazione, dall'erogazione di servizi alla promozione di iniziative economiche, dal welfare associativo alla formazione. Un "terziario associativo" che supporta le imprese nelle loro attività quotidiane, oltre a rappresentarne interessi e valori nelle arene politiche e negoziali
Le organizzazioni complesse. Logiche d'azione dei sistemi a legame debole
Stefano Zan
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 195
I tradizionali modelli di analisi organizzativa, centrati sulle caratteristiche delle imprese private o delle burocrazie pubbliche, non consentono di cogliere appieno le specificità di quei sistemi organizzativi particolarmente complessi definiti in letteratura "sistemi a legame debole". Il libro cerca di descriverne, con un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori, le caratteristiche strutturali e comportamentali, nonché le relative logiche d'azione.
Fascicoli e tribunali. Il processo civile in una prospettiva organizzativa
Stefano Zan
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 131
Stefano Zan studioso delle organizzazioni ha condotto alcune ricerche-intervento per l'introduzione del processo telematico e il monitoraggio dei flussi giudiziari che sono stati una straordinaria occasione per ripensare tribunali e processi anche in chiave organizzativa.
Il fenomeno organizzativo
Massimo Ferrante, Stefano Zan
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 256
Le organizzazioni sono fenomeni rintracciabili in ogni consorzio umano, ma diffusi in particolar modo nelle società moderne. Imprese, partiti politici, chiese, sindacati, associazioni, amministrazioni pubbliche, carceri, ospedali sono realtà sociali assai diverse, che, tuttavia, si possono tutte considerare "organizzazioni". Che cos'è, dunque, un'organizzazione? Quali regolarità e quali differenze possiamo ritrovare nei vari tipi di organizzazione? In che modo queste interagiscono con l'ambiente e influenzano il comportamento dei singoli individui' Queste le domande fondamentali a cui il volume intende rispondere. Con un linguaggio piano e prestando particolare riguardo al rigore dei concetti e delle definizioni, gli autori esplorano la complessità del fenomeno e le sue dimensioni essenziali. La "razionalità amministrativa", i processi decisionali, il ruolo delle culture e degli stili organizzativi; i comportamenti strategici, i vincoli d'autorità e di potere e i concreti sistemi d'azione messi in opera; il "ciclo di vita" e le modalità di cambiamento: sono questi, più in particolare, alcuni dei problemi che vengono affrontati, alla luce dei modelli teorici elaborati negli ultimi decenni dalla ricerca politica e sociale.