Libri di Strabone
Geografia. Iberia e Gallia. Libri 3º e 4º. Testo greco a fronte
Strabone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 398
Strabone è uno degli autori antichi più interessanti: è infatti il primo geografo a noi noto. Greco, trapiantato a Roma, mette a servizio della classe dirigente del periodo augusteo la sua erudizione e le sue conoscenze dirette, componendo un'opera monumentale, la "Geografia", in 17 libri, che descrive il mondo fino allora conosciuto. In particolare i Libri III e IV, contenuti in questa edizione, descrivono non soltanto la morfologia dell'Iberia e della Gallia, ma anche la loro storia ed etnografia, narrando in maniera pittoresca tradizioni locali, usi e costumi di questi "barbari" romanizzati. Testo greco a fronte.
Strabonis geographica
Strabone
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1970
pagine: 368
Strabonis geographica. Volume Vol. 1
Strabone
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1963
pagine: LXIV-280
Geografia. Il Caucaso e l'Asia Minore. Libri 11º e 12º. Testo greco a fronte
Strabone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 412
L'area caucasica, il ponte Eusino, il Tauro come confine dell'Asia, le polemiche con i geografi e con gli storici precedenti - Eratostene ed Erodoto - la contestazione della mappa del mondo tracciata dagli studiosi di Alessandro, l'analisi della storiografia romana, miti e aneddoti. Una fonte preziosa per conoscere il mondo classico.
Geografia. Il Peloponneso. Libro 8º
Strabone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1992
pagine: 320
Vissuto nella prima età imperiale, Strabone è l'autore dell'unico trattato geografico a noi pervenuto dall'antichità: la "Geografia", divisa in diciassette libri. La Grecia, culla e cuore della civiltà antica, occupa naturalmente un posto centrale nell'opera. Strabone la descrive come una successione di cinque penisole: di queste, il Peloponneso è la meno estesa territorialmente ma la più ricca e importante dal punto di vista mitico e storico, dai regni micenei alla conquista romana. Ma la "Geografia" non è solo analisi di territori fisici: in essa si fondono descrizione di usi e costumi, notizie storiche, economiche, demografiche, religiose desunte da Omero, Polibio e moltissime altre fonti, in una narrazione sempre scorrevole e piacevole, ricca di notizie e curiosità. Anna Maria Biraschi presenta nell'introduzione la vita di Strabone e le modalità di composizione della sua opera.