Libri di T. De Lorenzis
Atlante freddo. Trilogia criminale
Luigi Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 331
Chiara è magrissima, ha un'aria buffa, calza degli zoccoli e porta lunghi capelli scuri che contrastano col suo nome. Ogni tanto le sembra di incepparsi mentre i pensieri scorrono fuori sincrono. Per crescere ha solo la scuola della strada e le lezioni che le impartirà un destino beffardo. Da Bari a Torino, passando per Bologna, la trilogia "Atlante freddo" è un racconto di formazione in nero, un "giro d'Italia" da Sudest a Nordovest scandito da fughe rocambolesche, incontri sorprendenti e perdite che fanno malissimo. Così Chiara viene coinvolta nel piano di Vincenzino, che per scalare le gerarchie criminali è pronto a tutto: anche a rapire la figlia di un boss. A Bologna, la ragazza dovrà sopravvivere a una notte di sangue che travolgerà le esistenze di un gruppo di venditori ambulanti al soldo di uno sfruttatore senza scrupoli. A Torino si troverà in mezzo al regolamento di conti tra alcuni reduci della lotta armata e Abdellah, il ras che controlla il racket di phonecenter per immigrati.
La storia di Blackie Audett
James H. Audett
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2008
pagine: 277
Chi è Blackie Audett? Un duro assaltatore di banche, un gangster che, con una certa vanità professionale, racconta la propria vita criminale, né troppo orgoglioso, né troppo pentito, con spirito appena divertito. Blackie ripercorre le vicende rocambolesche di scassinatore di serrature e violatore di prigioni, senza cercare di evadere dal proprio passato criminale, descrivendo invece il paesaggio umano dell'America tra la grande depressione e la seconda guerra mondiale. Una miniera di episodi e una galleria di personaggi del gangsterismo americano. Compaiono ad esempio Al Capone come guappo che si atteggia a imperatore nei mitici anni '20 e come triste compagno ad Alcatraz alla fine dei '30; Teddy Brant, basista delle più incredibili rapine; Johnny Dillinger anche detto "il Robin Hood del crimine" perché dava regolarmente alle fiamme, nelle banche che assaltava, i registri su cui erano annotati i debiti e le ipoteche della povera gente.
Giap!
Wu Ming
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 308
"Giap" è il libro di resoconti a caldo dai quattro angoli del mondo, a cavallo della grande onda del movimento neo-globale. Narrazione geografica, dinamica e spregiudicata, degli eventi che hanno scandito la nascita e la marcia della società civile globale contro il "pensiero unico" neo-liberista. Il volume è la sintesi ragionata, attraverso la selezione operata da Tommaso De Lorenzis, del magma di materiali accumulatisi in decine e decine di numeri di "Giap", fanzine elettronica dedicata al grande generale vietnamita e cuore pulsante del progetto Wu Ming.