Libri di T. Gnoli
Divinizzazione, culto del sovrano e apoteosi. Tra antichità e Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 536
Per la storia economica e sociale del mondo ellenistico-romano. Saggi scelti
Mihail I. Rostovcev
Libro
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2002
pagine: 236
Rasputin. Il diavolo santo
René Fülöp-Miller
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2011
pagine: 384
Il misterioso monaco-contadino semianalfabeta dallo sguardo magnetico e dalle doti mistiche, giunto dalla Siberia alla corte di Nicola II in un giorno del 1905 e che per undici lunghi anni avrebbe esercitato la sua oscura e ambigua influenza sulla famiglia imperiale e sui destini politici della Russia fino alla congiura nei suoi confronti nel 1916, fu definito all'epoca il "monaco pazzo" o il "Diavolo Santo". Per decenni rappresentò il simbolo vivente dei mali della Russia imperiale e del distacco tra l'ultimo zar dei Romanov e il suo popolo. Fulòp-Miller ci propone un ritratto basato su documenti ufficiali, atti di polizia, diari, lettere e testimonianze di indiscussa autenticità. Ne emerge un uomo dotato di molti pregi e soccombente a molte debolezze: un uomo così molteplice, complesso e pieno di contraddizioni che una rappresentazione adeguata della sua personalità richiede un'indagine molto più precisa e accurata di quante ne siano state tentate prima. Una biografia su una tra le più controverse figure storiche del Novecento, tra depravazione e intrighi politici, misticismo ed estrema umanità. Introduzione di Paolo Brera.
Incontri tra culture nell'oriente ellenistico e romano. Atti del Convegno (Ravenna, marzo 2005)
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 261
Si pubblicano gli atti di un Convegno che si è tenuto nel marzo 2005 presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali (Ravenna). In quella sede studiosi italiani dell'Oriente mediterraneo, provenienti da diverse Università (Bologna, Milano "Cattolica", Pisa e Roma 1) e con differenti metodologie di ricerca, si sono confrontati sui temi dei contatti culturali, in senso lato (compresi gli aspetti economici), e sui processi di acculturazione nel lungo periodo, dalla Grecia classica alla Tarda antichità. I singoli contributi, redatti con il preciso intento di abbinare rigore scientifico a chiarezza espositiva, offrono una viva testimonianza della varietà di approccio e di tematiche affrontate.
Colloqui con Mussolini
Emil Ludwig
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2000
pagine: 182
Emil Ludwig, famoso giornalista tedesco, incontrò Mussolini nel 1932, nella sala di Mappamondo a Palazzo Venezia, e per dodici giorni, dal 23 marzo al 4 aprile, rivolse al Duce una serie di domande che vertevano su tutti i principali problemi politici dell'epoca. Ma se questo era lo scopo dichiarato, un altro era sottinteso: quello di sondare la personalità dell'intervistato. Il volume presenta i Colloqui nella loro integrità originaria, con le correzioni autografe del Duce e quelle della censura, e con l'introduzione in cui Arnoldo Mondadori raccontò per la prima volta (nel 1950) le difficoltà che dovette affrontare come editore di questa intervista.