Libri di T. Perlini
Storia e dissoluzione. L'eredità di Hegel e Marx nella riflessione contemporanea
Luciano Amodio
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2003
pagine: LXXXI-347
Gli scritti di Luciano Amodio qui presentati ricoprono un arco temporale che va dagli ultimi anni '50 alle soglie del 2000. Il volume, che realizza un progetto già concepito dall'autore poco prima della sua scomparsa, è suddiviso in due parti: la prima, "Filosofia della storia e marxismo", comprende articoli e saggi dal 1957 al 1986. La seconda parte, "Nuove riflessioni", va dal 1983 al 1998. Un lungo percorso, in cui prende risalto il progressivo maturare di un pensiero critico coerente, sempre alla ricerca di un legame tra filosofia della storia e riflessione politico-culturale.
Che cosa è l'arte
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il grande Tolstoj è autore di uno dei testi più "inattuali" ed estremi di Filosofia dell'Arte che siano mai stati pensati in età moderna. Se l'arte dev'essere, come ritiene Tolstoj, la rappresentazione del sacro e del messaggio di Dio in terra, ogni torma artistica che privilegi la bellezza rispetto al contenuto religioso dev'essere condannata senza appello. Tutta l'arte rinascimentale viene così bandita, considerata pericolosa per la coscienza e per la spiritualità delle masse. Solo le icone russe, vera scrittura per immagini del divino, può assumere valore artistico significativo. La paradossale interpretazione di Tolstoj assume però una sporta di valore profetico rispetto alla successiva società dello spettacolo dell'età contemporanea. Introduzione di Pierre Dalla Vigna.