Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Teresa Chiriacò

Bionic rider. Oltre ogni ostacolo

Bionic rider. Oltre ogni ostacolo

Matteo Conconi, Teresa Chiriacò

Libro: Libro in brossura

editore: Salvioni Arti Grafiche

anno edizione: 2025

pagine: 76

«Anno 2013. Avevo 21 anni, un nuovo lavoro che mi piaceva e nessuna idea che da lì a poco la mia vita avrebbe preso una piega imprevedibile. Lavoravo per le FFS, le ferrovie federali svizzere. Una giornata come tante, poi il contatto con la corrente elettrica. Una scarica di quindicimila volt mi ha attraversato il corpo, incendiando organi, muscoli, tessuti. Quando mi sono svegliato in ospedale, tutto era ovattato: morfina, dolore, suoni lontani, visi preoccupati. Ma la testa… quella era già all'opera. Capivo che era grave e che rischiavo la vita. Ma anche che amputare il braccio sinistro era la decisione da prendere se volevo avere più possibilità di farcela. Da lì, tutto è cambiato. In questo libro non vi racconterò i dettagli dell'incidente – quelli stanno "di là", nel primo libro. Qui voglio raccontarvi di come, anche senza un braccio, sono diventato un atleta di bici che gareggia contro persone normodotate. Per me la ripartenza non è stato un semplice ricominciare. È stato costruire qualcosa di nuovo con i pezzi che mi erano rimasti a disposizione. E posso dirlo con certezza: non ce la fai da solo».
25,00

Specchi. Quando trasfondo il verso...

Specchi. Quando trasfondo il verso...

Teresa Chiriacò

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2025

pagine: 78

Immergersi nella poesia di Teresa Chiriacò è come addentrarsi in una foresta di specchi e rifrazioni, un luogo dove le immagini si moltiplicano e si scompongono, creando un mosaico di emozioni e pensieri che richiede attenzione e sensibilità. La sua silloge non è solo una raccolta di poesie, ma una vera e propria dichiarazione di poetica, un atto di trasparenza emotiva che si manifesta attraverso la parola. La scrittura di Teresa Chiriacò è caratterizzata da una straordinaria capacità di evocazione: ogni verso si nutre di immagini vivide, ogni metafora si rivela un ponte verso mondi interiori inesplorati. L'uso sapiente delle figure retoriche, come l'ossimoro e la sinestesia, crea un linguaggio denso e stratificato, in cui la semplicità apparente cela profondità inaspettate. In questa raccolta, la poetessa esplora il dualismo tra la leggerezza e la gravosità dell'esistenza, usando il verso come mezzo per sondare gli abissi del sé e le altezze della speranza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.