Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Teresa Megale

Città e memoria. Fonti orali di Prato dal progetto

Città e memoria. Fonti orali di Prato dal progetto "Officina delle voci. Atelier della creazione giovanile"

Libro: Libro in brossura

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il volume collettaneo illustra e documenta "Officina delle voci. Atelier della creazione giovanile", progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio orale di Prato, vincitore nel 2021 del bando nazionale Fermenti in Comune, indetto dal Dipartimento per le politiche giovanili. Il video-archivio di Officina delle voci costituisce un flusso testimoniale, in cui la memoria contemporanea dei pratesi di ieri e di oggi si riflette e si sedimenta in inedite interviste audio-visive. Il video-archivio, di cui il volume offre un'esemplare campionatura, ridà "voce" a quanti non l'hanno mai avuta o l'hanno avuta raramente : agli esclusi, agli operai agli immigrati a esponenti della mediazione interculturale e della Chiesa cattolica. Indispensabile per comprendere e studiare la Prato contemporanea.
25,00

I teatri di Pamela Villoresi. Cinquant'anni di spettacolo

I teatri di Pamela Villoresi. Cinquant'anni di spettacolo

Teresa Megale

Libro: Libro in brossura

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2023

pagine: 192

Attraverso alcuni snodi fondamentali il volume propone la ricostruzione della biografia artistica di Pamela Villoresi. Attrice di intensità espressiva, tra le principali della sua generazione, versatile e metamorfica, in più occasioni si è distinta anche come direttrice artistica di vari festival italiani e internazionali, nonchè di teatri principali nazionali (Teatro Biondo Stabile di Palermo). Più volte ha saputo disseminare la sua arte fuori dai palcoscenici e dai set televisivi e cinematografici, declinandola con sensibilità sociale e politica.
25,00

Paradigmi del comico. Studi sulla Commedia dell'Arte

Paradigmi del comico. Studi sulla Commedia dell'Arte

Teresa Megale

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 216

La Commedia dell'Arte è la grana essenziale del teatro italiano e il suo indiscusso archetipo che, come un rizoma, non smette di crescere e di accrescersi. Il volume propone voci, immagini, proiezioni della pagina più duratura e più diffusa del nostro teatro, depositate in fonti storiche (musicali, drammaturgiche, iconografiche) e colte principalmente nei suoi decenni aurorali, oltre la metà del Cinquecento. Sullo sfondo dei contesti culturali di appartenenza, si attraversano alcuni paradigmi del fenomeno teatrale dell'Arte (il ruolo pubblico delle attrici, il divismo, le maschere, le migrazioni artistiche, il mecenatismo, la concezione neo-stoica del riso, l'ostruzionismo ecclesiastico, il mimetismo fra uomini di scena e uomini di Chiesa) e si entra nelle pieghe della civiltà dello spettacolo più longeva e più interessante che mai sia stata prodotta.
22,00

Noi, i Fratellini

Noi, i Fratellini

Albert Fratellini

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

Tradotta per la prima volta in italiano, l'autobiografia di Albert Fratellini è un libero montaggio di ricordi e testimonianze sulla storia della famiglia dei clown italiani fondatrice di larga parte della cultura circense europea. Noi, i Fratellini costituisce uno straordinario documento sulla vita dei celebri clown. Rivela i retroscena del mestiere di chi pratica l'arte della risata, solo in apparenza e solo da lontano superficiale e frivola. Ne emerge il ritratto disincantato della comicità del trio I Fratellini, efficace al punto da ispirare Copeau come Linder, Léger come Fellini. Al centro di un vero e proprio culto fra gli intellettuali parigini, fra i registi di teatro e gli artisti figurativi del Novecento, i clown Fratellini alimentarono un mito, le cui tracce si riverberano in film, brani musicali, fotografie, manifesti, fumetti, per tutto il corso del secolo.
23,00

Volere, potere. Contro Eleonora Duse

Volere, potere. Contro Eleonora Duse

Martino Cafiero

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 380

Volere, potere di Martino Cafiero è la fonte letteraria dedicata alla presenza di Eleonora Duse ventenne presso il Teatro dei Fiorentini di Napoli tra la fine del 1878 e l'inizio del 1880. Qui, in un ambiente teatralmente fertile, la sua arte sboccia nei ruoli di seconda e di primadonna nel crocevia fra critica giornalistica e pratica scenica. Nel romanzo d'appendice, apparso sul «Corriere del Mattino», si riverbera uno snodo biografico cruciale per l'autore e per l'attrice, un amore passionale e contrastato scoppiato alle luci della ribalta e deflagrato nella camera oscura. Giornalismo, teatro e fotografia si intrecciano in un feuilleton che fa da sfondo ad alcune decisive scelte della carriera dusiana, nelle quali si gettano i semi del suo vocabolario recitativo e della sua arte futura.
28,00

Accademia Filodrammatica Alessandro Manzoni. 150 anni di cinema e teatro a Scandicci

Accademia Filodrammatica Alessandro Manzoni. 150 anni di cinema e teatro a Scandicci

Mauro Bagni

Libro: Libro rilegato

editore: Centrolibro

anno edizione: 2019

pagine: 192

La storia dell'Accademia fa da filo conduttore per narrare le vicende del cinema e del teatro a Scandicci, compresa l'esperienza singolare del Teatro Studio.
16,00

Tra mare e terra. Commedia dell'Arte nella Napoli spagnola (1575-1656)
38,00

Mirandolina e le sue interpreti

Mirandolina e le sue interpreti

Teresa Megale

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2008

pagine: 300

21,00

Marisa Fabbri, una vita per il teatro

Marisa Fabbri, una vita per il teatro

Gaia Buonriposi, Teresa Megale

Libro

editore: Gli Ori

anno edizione: 2006

pagine: 128

20,00

Paolo Poli. L'attore lieve

Paolo Poli. L'attore lieve

Teresa Megale

Libro: Libro in brossura

editore: Comune di Bergamo

anno edizione: 2009

pagine: 96

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.