Libri di Theodor Schneider
Sette sante celebrazioni. Breve teologia dei sacramenti
Theodor Schneider, Martina Patenge
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2008
pagine: 240
Negli snodi cruciali della vita la nascita e la morte, l'ingresso nell'età adulta o il matrimonio, i rituali vengono in aiuto dell'uomo, in tutte le culture. Così pure i sacramenti cristiani: sono segni efficaci della benefica vicinanza di Dio, che lui stesso ci dona per accompagnarci e offrirci sostegno lungo il cammino.
Nuovo corso di dogmatica. Volume Vol. 1
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 704
Chiunque si accosti alla teologia ha l’impressione di trovarsi di fronte a un complesso di dati, di nozioni, di percorsi intellettuali difficilmente controllabili. Tale impressione scoraggia molte volte quanti, in vista del ministero ordinato o dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola di Stato, devono conoscere in forma critica almeno gli elementi fondamentali del cristianesimo e imparare a cogliere il nesso che li lega, onde proporli poi ai fedeli o agli studenti. L’esigenza di un testo capace di proporre, in forma insieme sintetica e rigorosa, i contenuti principali della Dogmatica, esposti secondo il metodo generico raccomandato dal concilio Vaticano Il, appare pertanto ineludibile. A questa esigenza risponde il presente Corso di teologia dogmatica preparato da un gruppo di sperimentati docenti di diverse Facoltà Teologiche tedesche. In esso si trovano tutti i Trattati che vengono affrontati nei curriculum di studi teologici e che compongono il quadro complessivo della Dogmatica cattolica. La disposizione è quella che recentemente la riflessione e l’esperienza didattica hanno suggerito come maggiormente coerente e utile. Nella presentazione dei contenuti ci si attiene agli elementi principali, sia biblici, che storici, che sistematici, affinché lo studente non si smarrisca in una congerie di dati, che impedirebbe di cogliere il filo conduttore della esposizione. In tal senso i due volumi possono servire sia come manuductio allo studio della Teologia Dogmatica, che come strumento per la sintesi una volta giunti al termine del corso di studi. L’opera potrà quindi giovare sia agli studenti dei Seminari e degli Istituti di Scienze Religiose, sia a quanti vogliano avere una visione organica della dottrina cristiana in forma completa, ragionata e aggiornata.
Nuovo corso di dogmatica. Volume Vol. 2
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 752
Chiunque si accosti alla teologia ha l’impressione di trovarsi di fronte a un complesso di dati, di nozioni, di percorsi intellettuali difficilmente controllabili. Tale impressione scoraggia molte volte quanti, in vista del ministero ordinato o dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola di Stato, devono conoscere in forma critica almeno gli elementi fondamentali del cristianesimo e imparare a cogliere il nesso che li lega, onde proporli poi ai fedeli o agli studenti. L’esigenza di un testo capace di proporre, in forma insieme sintetica e rigorosa, i contenuti principali della Dogmatica, esposti secondo il metodo generico raccomandato dal concilio Vaticano II, appare pertanto ineludibile. A questa esigenza risponde il presente Corso di teologia dogmatica preparato da un gruppo di sperimentati docenti di diverse Facoltà Teologiche tedesche. In esso si trovano tutti i Trattati che vengono affrontati nei curriculum di studi teologici e che compongono il quadro complessivo della Dogmatica cattolica. La disposizione è quella che recentemente la riflessione e l’esperienza didattica hanno suggerito come maggiormente coerente e utile. Nella presentazione dei contenuti ci si attiene agli elementi principali, sia biblici, che storici, che sistematici, affinché lo studente non si smarrisca in una congerie di dati, che impedirebbe di cogliere il filo conduttore della esposizione. In tal senso i due volumi possono servire sia come manuductio allo studio della Teologia Dogmatica, che come strumento per la sintesi una volta giunti al termine del corso di studi. L’opera potrà quindi giovare sia agli studenti dei Seminari e degli Istituti di Scienze Religiose, sia a quanti vogliano avere una visione organica della dottrina cristiana in forma completa, ragionata e aggiornata.
Noi siamo il suo corpo. Meditazioni sull'eucaristia
Theodor Schneider
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 112
In queste meditazioni è condensato il frutto delle ricerche teologiche degli ultimi decenni sulla teologia dell'Eucaristia.
Segni della vicinanza di Dio. Compendio di teologia dei sacramenti
Theodor Schneider
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1983
pagine: 368
Da decenni, ormai, si osserva una grande vivacità nel campo della teologia dei sacramenti, tutta una ricchezza di nuove indicazioni, di nuovi accenti e spunti. Questo compendio di teologia dei sacramenti riesce ad assumere i tanti aspetti di questo ripensamento e a inquadrarli in una prospettiva che da un lato riesce davvero a cogliere la tematica nel suo complesso, ma dall’altro offre anche un’informazione sufficientemente dettagliata a chi desidera rapidamente orientarsi nelle questioni singole.
La nostra fede. Una spiegazione del simbolo apostolico
Theodor Schneider
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 532
Fin dagli inizi della Chiesa è il battesimo il luogo in cui l'azione unitrina salvifica di Dio perviene al singolo, è tradotta in parole ed è confessata: realtà e professione di fede, prassi e dottrina sono qui strettamente congiunte. La parola della professione di fede sta in rapporto con la svolta della vita e con l'ingresso nella comunità di Gesù Cristo. Già molto presto la professione di fede nel Padre, Figlio e Spirito, pronunciata dal battezzando, fu sviluppata e arricchita con delucidazioni, le quali chiariscono chi il Padre è per noi, che cosa il Figlio rappresenta per noi, in che cosa l'azione dello Spirito Santo concretamente consiste. In questa formula, composta di tre articoli, ci vengono in certo qual modo presentate in stile narrativo la storia del mondo e la storia della salvezza. Al Padre viene attribuita l'onnipotenza, egli è il creatore dell'universo. Il secondo articolo, la professione di fede nel Figlio, è il più sviluppato nella tradizione occidentale. Esso non formula in maniera astratta e dottrinale chi Gesù sia per noi, bensì mediante la menzione dei tre titoli più importanti "Cristo - Figlio - Signore" e mediante la descrizione del suo cammino dalla nascita alla passione, alla morte, alla risurrezione, alla glorificazione e alla parusia. Il nostro inserimento personale in questo evento salvifico, la nostra unione e comunione con il Padre e con il Figlio, è oggetto del terzo articolo: la realtà della Chiesa, dell'amministrazione dei sacramenti, dell'attesa del compimento futuro stanno sotto il titolo: Credo nello Spirito Santo. Il Simbolo apostolico, derivante dalla professione di fede battesimale romana antica, è patrimonio comune di tutte le Chiese occidentali. Seguendo il filo conduttore di questo testo classico, trinitariamente strutturato, il libro cerca di offrire una panoramica delle affermazioni fondamentali della fede cristiana. Dopo alcune considerazioni introduttive sul luogo originario, la natura e la storia dei simboli cristiani di fede, esso presenta i singoli articoli del Simbolo apostolico e li commenta e interpreta alla luce della teologia odierna. L'informazione oggettiva approfondita e l'afflato spirituale che lo caratterizzano ne fanno un compendio della fede per l'uomo contemporaneo.