Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Aureli

Osservare e valutare il comportamento del bambino

Osservare e valutare il comportamento del bambino

Tiziana Aureli, Paola Perucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 222

Il manuale presenta un quadro articolato della metodologia osservativa in psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Nella prima parte si illustrano i diversi tipi di osservazione e i principi teorici su cui si fondano. La seconda parte è dedicata agli strumenti di osservazione e valutazione del comportamento infantile nei principali domini dello sviluppo: cognitivo, comunicativo, linguistico e sociale. Una serie di apparati didattici integra utilmente l'esposizione.
21,00

L'osservazione del bambino nel contesto educativo
10,33

Osservare e valutare il comportamento infantile

Osservare e valutare il comportamento infantile

Luigia Camaioni, Tiziana Aureli, Paola Perucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 200

Un manuale che si rivolge tanto agli studenti che frequentano i corsi di osservazione e valutazione del comportamento infantile, quanto agli operatori impegnati nell'attività clinica, agli educatori e agli insegnanti che osservano quotidianamente i bambini affidati alle loro cure. Nella prima parte del testo si illustrano i diversi tipi di osservazione - etologica, partecipante e controllata - mostrando come vengono utilizzati negli ambiti della formazione, dell'educazione e dell'attività clinica. La seconda parte è dedicata agli strumenti di valutazione del comportamento infantile nei principali domini dello sviluppo: cognitivo, comunicativo e linguistico, sociale e interpersonale.
19,00

L'osservazione del bambino nel contesto educativo

L'osservazione del bambino nel contesto educativo

Luigia Camaioni, Cristina Bascetta, Tiziana Aureli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 155

È possibile trasformare le nuove conoscenze sullo sviluppo, acquisite dalla ricerca, in abilità per guidare e favorire lo sviluppo reale dei bambini reali? Il volume muove da quest'interrogativo per fornire alcune linee di intervento operativo. Dopo una panoramica delle metodiche e delle tecniche di osservazione sistematica sul campo, viene presentato uno specifico strumento di osservazione del bambino nel contesto educativo, illustrandone caratteristiche, modalità d'uso e possibili applicazioni.
10,50

L'osservazione del bambino nel contesto educativo
10,33

L'osservazione del comportamento del bambino

L'osservazione del comportamento del bambino

Tiziana Aureli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 256

L'organizzazione del libro è, per così dire, ad imbuto. Si parte da una discussione generale del problema, si prosegue con una breve storia dei modi in cui il termine "osservazione" è stato inteso in psicologia dello sviluppo, per poi entrare nel merito della metodologia osservativa. L'osservazione viene quindi inquadrata nel panorama delle modalità di rilevazione empirica, individuando le sue caratteristiche distintive rispetto ad altri metodi, quali le interviste e i test. Restringendo ulteriormente l'orizzonte, si esaminano i diversi tipi di osservazione. Infine, si illustra l'uso di uno specifico strumento osservativo, lo schema di codifica, che è il più diffuso in psicologia dello sviluppo.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.