Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Di Maio

Prospettive globali: saggi, analisi e carriere nel contesto internazionale. Atti dei seminari del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali aa. 2021-2023

Prospettive globali: saggi, analisi e carriere nel contesto internazionale. Atti dei seminari del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali aa. 2021-2023

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 190

In continuità con un precedente studio monografico, nel presente volume si ripercorrono le esperienze orientali del diplomatico italiano Carlo Galli negli anni Venti e Trenta del Novecento, dal primo incontro con le questioni turche prima in Libia nel 1911 e poi alla Conferenza di Pace di Parigi al periodo – per lui estremamente significativo – in cui fu ambasciatore ad Ankara dal 1935 al 1938. Filo conduttore di questo lavoro è stato il tentativo di analizzare e interpretare la politica svolta dal diplomatico italiano nei confronti della Turchia nel periodo indicato, in modo da tracciare una storia delle relazioni italo-turche dalla guerra di Libia fino alla scomparsa di Atatürk nel 1938. Carlo Galli è infatti stato testimone di due momenti di svolta fondamentali della storia turca: il momento dell’abolizione del Sultanato e della fondazione della nuova Turchia kemalista dopo la Prima guerra mondiale e le conseguenti riforme inaugurate dall’avvento al potere di Mustafa Kemal.
20,00

Res publica. Volume Vol. 33

Res publica. Volume Vol. 33

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 158

Quadrimestrale d'informazione e studi politici internazionale che offre spunti di discussione, maturati da attività di studio e di ricerca, per contribuire ad un rinnovamento della cultura, soprattutto in campo cattolico. Il nome echeggia il ricordo di una rivista omonima edita in Francia nei primi anni Trenta da Francesco Luigi Ferrari, allievo prediletto e amico di don Luigi Sturzo e di Gaetano Salvemini. I contributi della rivista sono dedicati allo studio dei problemi dello Stato contemporaneo, oggi in grave crisi anche per gli effetti derivati dal processo di rapida mondializzazione. Il campo di lavoro di Res Publica è quello delle scienze sociali, con particolare attenzione alla dimensione storica nelle sue implicazioni culturali su base europea ed internazionale.
16,00

Questioni di unione. La costruzione dell’Unione Europea tra difficoltà e realizzazioni

Questioni di unione. La costruzione dell’Unione Europea tra difficoltà e realizzazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 190

La costruzione dell’Unione Europea tra difficoltà e realizzazioni è al centro della riflessione di questo Quaderno, in cui si presentano i risultati degli studi e delle ricerche di alcuni studenti dell’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE – istituito nel 2016 dall’Università LUMSA e dalla Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung) e di alcuni docenti membri del Comitato scientifico e di indirizzo dell’OGIE, dedicati ai temi centrali affrontati dai progetti che nel corso degli anni, insieme, hanno contribuito a realizzare. Ne risulta una rassegna ricca, multi e interdisciplinare, i cui contributi muovono da prospettive differenti: economica, politica, storica, comunicativa e giuridica.
16,00

Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. Tra superamento del passato e processo di integrazione europea (1945-1954)

Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. Tra superamento del passato e processo di integrazione europea (1945-1954)

Tiziana Di Maio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: XVIII-379

La Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi e l'Unione Cristiano-democratica di Konrad Adanauer occupano un posto di rilievo nella storia delle relazioni diplomatiche tra l'Italia e la Repubblica Federale di Germania nel secondo dopoguerra. Entrambi i partiti si trovarono alla guida dei governi all'indomani della rifondazione democratica, entrambi guidati da due leader cattolici, che presto sarebbero divenuti, insieme con lo statista francese Robert Schuman, i padri fondatori dell'Europa Unita. In questo libro l'autrice, basandosi su fonti raccolte nei maggiori Archivi pubblici di Italia e Repubblica Federale di Germania e in alcuni Archivi privati, ricostruisce l'atteggiamento reciproco dei due partiti nell'età degasperiana.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.