Libri di Tiziana Menotti
Ci sarà ancora domani questo cielo? Infanzie perdute, infanzie ritrovate ai tempi della Shoah
Fiammetta Bonsignore, Tiziana Menotti
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2023
Dieci storie vere che hanno come protagonisti bambini ebrei, tra Italia, Cecoslovacchia, Francia e Gran Bretagna, tra le leggi razziali, le deportazioni e i campi di sterminio. In qualche caso la salvezza. In un'Europa devastata dal nazifascismo e dalla guerra i semi dell'umanità non sono del tutto perduti, e individui e associazioni si mobilitano per salvare almeno i bambini. Storie conosciute come la razzia dell'ex ghetto di Roma del 16 ottobre del 1943 o la tragica fine dei bambini di Bullenhuser Damm nel 1945. Storie inedite come quella dei bambini salvati da Přemysl Pitter e dai suoi collaboratori a Praga e nella zona dei castelli boemi. Storie di bambini e adolescenti che vengono ospitati in Inghilterra, a Windermere e a Lingfield, dove ritroveranno la gioia di vivere e il sostegno di figure amorevoli che li aiuteranno a superare o a ridimensionare il trauma vissuto. E storie di bambini che scampati all'orrore sono stati ospitati in una colonia, a Selvino, che diventa luogo di rinascita e apertura verso un futuro. E poi l'intervista ad una bambina, oggi novantenne, che ha sperimentato cosa significa fuggire, nascondersi, avere paura e poi poter riemergere e continuare a sentire il sapore autentico dell'esistenza. «Ci sarà ancora domani questo cielo?» è la domanda che una tra le bambine e i bambini di cui qui si narra la storia si pone, dopo aver sperimentato l'assenza di cielo, la fame, la sete, la mancanza delle figure parentali, la privazione del gioco, quando si rende conto che qualcosa è cambiato. Adesso c'è un cielo, c'è un letto, c'è latte e pane, c'è un azzurro da poter guardare. Ci sarà ancora domani questo cielo? è il titolo più adatto per questo libro che tratta, attraverso racconti di storie individuali e collettive, dentro spazi italiani ed europei, in un contesto storico che va dal 1938 alla fine della Seconda guerra mondiale, l'infanzia e le sue connotazioni di dolore e sofferenza ma anche di resistenza e speranza.
Fontane di Roma. Passeggiata alla scoperta delle fontane rinascimentali e barocche
Michaela Krčmová
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Era una fredda giornata di gennaio del 2017 e a Frascati i fiocchi di neve volteggiavano nell’aria. Ricevetti un dono inaspettato. La riproduzione di un’antica mappa di Roma in 12 grandi fogli, opera del topografo Giovanni Giacomo De Rossi risalente al 1693 e stampata nella sua tipografia. Si tratta della mappa di Antonio Tempesta del 1593, aggiornata da De Rossi. Nel corso di quei 100 anni Roma era cambiata molto, in città si era restaurato e costruito a ritmo vertiginoso. Con l'andar del tempo mi è venuta voglia di visitare la città seguendo quella mappa e confrontare la Roma dell'epoca con la Roma odierna. Non è stato difficile, perché le Mura Aureliane si sono conservate e tutto l'itinerario è percorribile a piedi. Ho voluto raccontare alcuni fatti avvenuti al tempo in cui nacquero le fontane rinascimentali e barocche (quelle che De Rossi ha accuratamente disegnato nelle vie e nelle piazze), ricordare gli eccellenti ingegneri idraulici, gli architetti e costruttori, le importanti famiglie romane che diedero cardinali e papi, l'abilità degli scultori che hanno realizzato i progetti architettonici trasformandoli in opere d'arte davanti alle quali i nostri sensi danzano di gioia.
Jan Palach. La vita, il gesto e la morte dello studente ceco
Jiri Lederer
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2019
pagine: 206
Questa biografia aiuta ad accantonare le interpretazioni errate che hanno deformato per decenni questa vicenda. Per non parlare di quanto possa essere utile questo libro per scongiurare appropriazioni indebite della figura di Jan, fatta propria anche in passato e in Occidente da formazioni politiche raggruppate sotto la bandiera di stantìe e vecchie ideologie - figlie legittime del “Primo Novecento” – dello Stato caserma, dello statalismo integrale, della preminenza del principio collettivo su quello individuale (di nazista memoria: Gemeinnutz geht vor Eigennutz…), della violenza eretta a ideale, dell’obbedienza politica che non ammette alcun diritto di resistenza al potere tirannico e del tutto ostili ai diritti individuali, naturali e all’autogoverno spontaneo. Tutto il contrario di quanto Jan Palach ha voluto comunicare con il suo gesto, con il suo appello alla lotta per una vita degna di uomini liberi, credendo fino in fondo nel destino naturalmente libero degli uomini e nel loro diritto naturale alla libertà, diventando per questo un monito permanente e terribile soprattutto per quei popoli non liberi che subiscono tutte le angherie e gli abusi di potere senza fiatare.
Alfons Mucha. L'artista e il suo tempo
Jiri Mucha
Libro: Libro rilegato
editore: Schena Editore
anno edizione: 2017
pagine: 312
Nel 1969 viene pubblicata in Cecoslovacchia la biografia di Alfons Mucha, scritta dal figlio Jiří. Il libro ne ripercorre la vita dalla nascita a Ivančice alla morte a Praga dopo un interrogatorio della Gestapo il 14 luglio 1939; e fornisce al lettore uno spaccato dell’epoca a cavallo tra il XIX e il XX secolo, di grande valore storico e culturale. Le capitali della cultura del tempo, come Vienna, Monaco, Praga, New York, Parigi, la “Ville Lumière” dell’Esposizione Universale del 1900, offrono allo scrittore non solo la possibilità di raccontare l’escalation artistica e sociale di Alfons Mucha, l’evoluzione del suo stile e del suo pensiero, ma di presentare un’immagine per certi versi inedita dell’Europa e dell’America in un’epoca di grandi mutamenti storico-politici, sociali e culturali spesso drammatici. Nel corso degli anni l’autore rivisita il libro attualizzandolo per mezzo di articoli di nuova pubblicazione, libri, cataloghi, notizie inedite, approdando alla versione definitiva: un testo narrativo coinvolgente, sobrio ed elegante, che, attraverso una descrittività quasi pittorica e una squisita raffinatezza espressiva, offre l’immagine vera di un uomo e del suo tempo.