Libri di Tiziana Morrone
Lo scoiattolo Zeno. Filastrocche per tutto l'anno
Francesca Petrucci
Libro: Libro spiralato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 12
Età di lettura: da 3 anni.
Gioca con Zeno
Francesca Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 36
Lo scoiattolo Zeno, dopo aver perso tutti i peli della sua coda nel primo episodio e aver visitato il paese di Acquablanda nel secondo, conoscendo tanti nuovi amici, stavolta desidera invitare tutti i bambini a divertirsi, compilando cruciverba, completando disegni, rispondendo a indovinelli e riproducendo la sua immagine attraverso un origami. Nel difficile percorso della malattia e della terapia per Zeno infatti, come per tutti i bambini, giocare e divertirsi è fondamentale, perché “Il gioco è la medicina più grande”, come diceva Lao Tze. Scopri anche tu i giochi che ha inventato Zeno e, perché no, inventane di nuovi, da condividere con gli amici! Età di lettura: da 4 anni.
L'albero di Zeno
Francesca Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 44
Zeno si risveglia dopo il letargo, la cura e il riposo lo hanno rimesso in forze ed è convinto che la sua vita possa riprendere come prima: i giochi, gli incontri con gli amici, la scuola, ma avrà una brutta sorpresa. Betta la civetta gli comunica che il percorso di terapia non è finito: per portarlo avanti dovrà lasciare Boscocastagno e dirigersi in un posto sconosciuto, Acquablanda, dove incontrerà il Gabbiano Gastone e tanti cuccioli di specie diverse. Zeno accetta di partire con la sua mamma, ma si chiude in un silenzio pieno di delusione, rabbia e paura di perdere di nuovo tutti i peli della sua coda. Come riuscirà a gestire queste emozioni e superarle? Saranno la simpatia di Gastone e l’affetto di nuove amicizie ad aiutarlo a trovare il modo giusto per affrontare questa nuova avventura che, alla fine, gli rivelerà una sorpresa inaspettata. Questo secondo episodio della storia di Zeno affronta il tema delicato della lontananza da casa, mettendo al centro le emozioni: dalla paura alla rabbia, dalla tristezza alla nostalgia, mostrando che il “segreto” per affrontarle è saperle condividere nella diversità. E riuscire sempre a sorridere insieme. Età di lettura: da 4 anni.
La coda di Zeno
Francesca Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 36
Zeno è uno scoiattolino allegro e vivace, che ama saltare e giocare con i suoi amici di bosco castagno. È molto orgoglioso della sua bellissima e folta coda, che mostra nei salti e lo aiuta a tenersi in equilibro. Un brutto giorno Zeno si ammala, e betta la civetta gli prescrive una medicina che lo farà sentire debole e, cosa terribile, a poco a poco rovinerà la sua bellissima coda. Il piccolo si rinchiude nella sua tana con dolore e vergogna: non vuole più vedere nessuno; arrabbiato e sempre più debole, si rifiuta perfino di nutrirsi. Che cosa escogiteranno i suoi amici per farlo tornare a giocare con loro? Una storia che parla di temi tanto delicati quanto reali e che racconta con la leggerezza della fiaba le emozioni di chi affronta un percorso difficile: paura, vergogna, rabbia, tristezza, mostrando come siano tutte da accogliere e da affrontare insieme, ricordando che per scalare un grande albero occorre pensare “un ramo alla volta”. E anche saper sempre ritrovare il sorriso. Età di lettura: da 4 anni.
Se ti scordo non vale
Tiziana Morrone
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2020
pagine: 72
Francesca ed Esme, due bambine di dieci anni, sono amiche per la pelle e condividono tutto. Quando Francesca perde il padre, la vicinanza di Esme diventerà ancora più importante, capendo subito che, oltre al dolore di una perdita così grande, dovrà affrontare anche la difficoltà di relazionarsi con un concetto sconosciuto fino a quel momento: la morte. “Perché i grandi non vogliono che noi bambini parliamo della morte? È una cosa sbagliata?” chiede un giorno la piccola Francesca all’amica. È una domanda difficile, che le bambine non hanno il coraggio di porre direttamente ai loro genitori. Saranno i grandi, stavolta, a doversi ergere al livello dei più piccoli, per rendersi conto che l’unica possibilità per trovare una risposta è quella di dare ascolto, e spazio, alle proprie emozioni. Età di lettura: da 7 anni.
Il paese di Millelingue
Chiara Cesetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 36
Età di lettura: da 6 anni.
Il grillo del rosmarino e altre favole del bosco
Chiara Cesetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 35
Grilli, falchi, ragnetti, topolini e chi più ne ha più ne metta. Gli animali del bosco vivono nelle pagine delle favole con i pensieri, le curiosità, i sogni, le paure, i pregi, i difetti di tutti i bambini. Esplorano il mondo, imparano a conoscere se stessi e gli altri. Giocano, si divertono, a volte soffrono, proprio come chi deve crescere. Non trovano lungo il cammino draghi cattivi da sconfiggere né fate buone pronte ad aiutarli, incontrano invece abitanti del bosco come loro, ognuno con la propria natura. E così, giorno dopo giorno, imparano a confrontarsi e a trovare la loro strada, come tutti i piccoli eroi, del bosco e della vita. Età di lettura: da 6 anni.
Giochi d'Arno. Alla scoperta del giugno pisano
Francesca Petrucci
Libro: Libro rilegato
editore: MdS Editore
anno edizione: 2018
pagine: 48
Come testimoniano le sue antiche origini, Pisa è nata – ed è stata a lungo – una città d’acqua. Ecco perché lo scenario principale in cui si svolgono le feste tradizionali è proprio il suo fiume, l’Arno, e i bellissimi Lungarni. Questo libro racconta il “giugno pisano” con i suoi storici eventi – la Luminara, il Palio di San Ranieri e il Gioco del Ponte – attraverso gli occhi di personaggi speciali. Un bambino di undici anni e suo nonno, Tommaso e Aldo, già protagonisti de "Il delfino Arno" a cui la storia si raccorda, e l’oca Osvaldo, anche lui ben noto ai lettori, ma che ha stavolta un nuovo interlocutore, la nutria Pilar. Un modo originale per rivivere – o scoprire – le tradizioni pisane, non mancando di divertire e di far riflettere al contempo su temi importanti, quali il rispetto per la natura e per gli animali, l’amore per i nonni e la passione per la storia della propria città. Corredano il testo disegni allegri e pieni di colore che danno vita ai personaggi e ai bellissimi scenari cittadini. Età di lettura: da 7 anni.
Felice di nome e di fatto
Tiziana Morrone
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2017
pagine: 76
Felice è un nonno speciale degno del nome che porta: sempre di buon umore e col sorriso stampato in faccia, anche quando comincia a dimenticarsi le cose e a comportarsi in maniera strampalata. Prima di andare in pensione aveva un ristorante nel quale faceva il cuoco, e la sua più grande passione è sempre stata fare la pasta. La sua allieva preferita, nonché custode delle ricette segrete, è la nipotina Francesca, una bambina di 10 anni che sogna di fare la pasticcera. Nonno e nipote sono inseparabili e insieme ne combineranno di tutti colori, anche quando le stranezze del nonno prenderanno un nome preciso che all’inizio spaventa: Alzheimer. Una brutta malattia che i familiari di Felice impareranno a conoscere, accompagnando il nonno nel difficile percorso, che offre però anche momenti di dolcezza, di grande amore e perfino di ironia. Età di lettura: da 7 anni.
Il delfino Arno
Francesca Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2017
pagine: 84
Il 31 dicembre dello scorso anno si scopre che un delfino, un tursiope per l’esattezza, ha scelto proprio le acque del fiume Arno, come residenza, preferendolo al suo habitat naturale, il mare, ed emozionando grandi e piccini con i suoi guizzi e suoi salti. Ma quale sarà la sua storia? Ovvio, nessuno lo sa, ma questo libro prova a raccontarla con delicatezza e ironia ai più piccoli, ma non solo, utilizzando i toni della favola e la suggestione delle illustrazioni. Si immagina così la magia di un incontro tra il nostro delfino e un bambino curioso e amante degli animali e del mare, passione trasmessogli dal nonno che spesso lo porta con sé in barca fino al mare dove farà un incontro che resterà indelebile nella sua memoria... Il piccolo deciderà di chiamare il tursiope “Arno” e nascerà tra loro un legame speciale. Ma è giusto che Arno resti nel fiume che tanto ama e che ha scelto? Una bella domanda, una scelta importante, che comporta una grande responsabilità. Un invito alla fiaba, ma anche alla conoscenza e al rispetto profondo per gli animali, per la diversità, per l’amicizia, e per i nonni...
Ero dunque sono
Tiziana Morrone
Libro
editore: MdS Editore
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il romanzo nasce e si sviluppa spegnendosi pian piano il crepuscolo della memoria, l'oblio di chi non sa più di esistere nelle cose, nei giorni, nello sguardo dei propri cari. Tra queste pagine di analisi alla dimenticanza, si fanno spazio, balenando qua e là come fragili rose, l'amore, la speranza, l'affetto e l'aiuto costante verso chi è colpito da cecità della memoria. Queste le parole con cui Mauro Corona si riferisce alla storia di Corrado Bertini, un esperto di botanica che sceglie di mettere radici e aprire una piccola serra sull'Appennino pistoiese, vicino all'Abetone, pensando di invecchiare tra genuinità e bellezza. Maria vive di fronte a casa sua. È giovane, entusiasta e coltiva la stessa passione per fiori e piante, tantoché inizia a lavorare con lui. I due creano un forte legame, nonostante la consistente differenza di età. Quando Corrado si ammalerà di Alzheimer, Maria gli rimarrà vicino, scegliendo di essere la sua caregiver. La terribile malattia riscoprirà una parte della vita vissuta dall'uomo nella Spagna della dittatura franchista, e metterà a dura prova Maria, destabilizzandone la vita e gli affetti, fino quasi ad annientarli. Prefazione di Mauro Corona.
Pomodoro, la rana che non sapeva saltare
Tiziana Morrone
Libro
editore: MdS Editore
anno edizione: 2014
Pomodoro è una rana verde e pustolosa che vive nel laghetto di una casa abbandonata, nel posto più trafficato della città. Ormai abituata alla comodità, per spostarsi utilizza le foglie, tanto da non avere più bisogno di saltare. Un giorno però la sua pacata quotidianità viene stravolta da un evento imprevisto e, complice la Fata del Vento, Pomodoro si ritrova lontano dal suo laghetto, in un luogo del tutto diverso. Solo, immerso in un silenzio cui non è abituato, pagherà sulla sua pelle l'essersi concesso alle comodità, dimenticandosi degli insegnamenti del padre. L'incontro inaspettato con la ranocchia Dora lo aiuterà a ritrovare il ricordo sopito da anni di qualcosa che ogni rana sa, per natura, fare: saltare. Pomodoro scoprirà così il valore dell'amicizia, della memoria e l'importanza di non trasformare mai la comodità in un bisogno. Età di lettura: da 7 anni.