Libri di Tiziano Franzi
Compagni di viaggio. Con In prima! e Strumenti per l'analisi. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Tiziano Franzi, Simonetta Damele
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2017
Un’antologia ricca e solida, con un’ampia scelta antologica, dai testi classici alla narrativa. La proposta inclusiva e interculturale e gli strumenti per la costruzione delle competenze sono i punti di forza di un progetto molto operativo ma attento anche al piacere della lettura. Competenze, compiti di realtà, INVALSI, scrittura, focus di grammatica, flipped classroom.
Sao ko kelle terre. Lingua e letteratura delle origini. Per le Scuole superiori
Simonetta Damele, Tiziano Franzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2010
pagine: 80
Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contiene trenta anni le possette parte sancti BenedectiSono, queste, le prime impronte lasciate dal volgare italiano in un testo scritto: il Placito di Capua, un documento giuridico del X secolo.
Una donna garibaldina. L'avventurosa storia di Rosalia, da Quarto a Calatafimi e oltre
Tiziano Franzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 140
Volume polisensoriale con video e approfondimenti storici. Rosalie (poi Rosalia) Montmasson fu l'unica donna che, in abiti maschili e camicia rossa, il 5 maggio 1860 si imbarcò da Quarto (Genova) per partecipare alla Spedizione dei Mille. A 37 anni (non più giovanissima quindi), disobbedendo al marito Francesco Crispi, prese questa decisione contro tutti e tutto, dimostrando di essere uno spirito indomito e coraggioso allo stesso tempo, dopo essere stata portatrice di missive segrete fra Malta, Parigi, Londra, Firenze e Roma. Nella battaglia di Calatafimi si prodigò senza posa per aiutare fisicamente e moralmente i garibaldini feriti, guadagnandosi sul campo l'appellativo di "Angelo dei Mille". Nel corso della sua esistenza, Rose conobbe il ripudio da parte del marito, l'accettazione di umili lavori per potere sopravvivere, fino a morire sola e quasi in povertà ed essere sepolta in un loculo pagato da Comune, nel cimitero del Verano a Roma. Perché questo? Perché allora alla donna non era riconosciuto nessun diritto e il suo ruolo era soltanto quello di compagna (moglie o amante) di uomini più o meno importanti in società. Rosalia Montmasson, a ragione, dovrebbe oggi essere considerata una delle donne da indicare ad esempio, quando si parla di valori come "patria", "libertà", "indipendenza". Ma così non è stato. In questo libro l'autore ripercorre le tappe dell'avventurosa vita di Rosalia, evidenziandone le azioni, le convinzioni, gli ideali e, soprattutto l'impegno sociale di donna, fiera di essere tale. Moglie di un uomo che non la capì mai e non seppe coglierne i profondi valori morali, tanto che finì per disconoscerla come tale, crocerossina ante litteram, patriota nell'animo e nelle azioni, orgogliosa si sé e di ciò in cui aveva creduto durante tutta la vita, Rose merita che ciò che ha fatto e in cui ha creduto sia conosciuto, pur a distanza di tanti decenni, e la sua figura riconosciuta come esempio.
Trovare le parole. Antologia italiana modulare. Modulo A-B-C. Per la Scuola media
Tiziano Franzi, Federico Pedullà, Marina Pasini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2001
Dall'analisi alla produzione: la composizione scritta. Per la Scuola media
Simonetta Damele, Tiziano Franzi
Libro
editore: Theorema Libri
anno edizione: 2000
pagine: 192
Con parole mie. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2
Simonetta Damele, Tiziano Franzi
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2003
Obviam latinae linguae. Incontro al latino. Per la Scuola media
Tiziano Franzi
Libro
editore: Theorema Libri
anno edizione: 2002
pagine: 256
Con parole mie. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 1
Simonetta Damele, Tiziano Franzi
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2003
Eroi del mito e dell'epica. L'epica del vicino oriente. Il mito. L'Iliade. L’Odissea. L’Eneide. L’epica cavalleresca. Per le Scuole superiori
Simonetta Damele, Tiziano Franzi
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 432
La lettura e la scrittura al centro, con gli scrittori e le scrittrici di oggi, i testi della non fiction e dell'autofiction, i racconti integrali, i grandi temi di cittadinanza e tutte le tipologie di produzione scritta, anche in preparazione alle prove dell'esame di Stato.
Viaggio nella Liguria medievale. Guida polisensoriale a luoghi, storia e curiosità-Journey through medieval Liguria. Multisensory guide to places, historu and curiosities
Tiziano Franzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 183
Il Medioevo è durato ben dieci secoli, dal 476 al 1492. La Liguria, dopo avere subito le occupazioni e le distruzioni di Goti, Bizantini e Longobardi, sviluppa quelle caratteristiche architettoniche, sociali, mercantili e di relazioni sociali che la portano alla Repubblica, detta "la Superba". Conoscere lo "spirito ligure" di quegli anni è quindi importante per capirne le radici socioculturali di oggi e le sue caratteristiche. Il libro propone un viaggio tra borghi, castelli, torri e palazzi che dal Feudalesimo giunge al "nuovo mondo" di Cristoforo Colombo. Una ricerca sulle tracce, misteriose e leggendarie, di ciò che il Medioevo ha lasciato in questa "lingua di terra". Una storia che oggi ci parla attraverso le testimonianze di edifici, opere d'arte e scritti che vengono fatti rivivere in queste pagine con mappe, foto e contenuti multimediali.
Varazze nei secoli. Mare e naviganti, economia e cultura, arte e fede
Tiziano Franzi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2024
pagine: 263
Da Ad Navalia a Varaggio, Varagine e infine Varazze: il cammino millenario della storia di Varazze si può ricostruire anche attraverso i differenti nomi che il borgo assunse nel tempo, come testimoniato nella prima parte del libro. Poi vi fu l'esperienza della Podesteria, quella dei continui scontri con Genova e Savona, la straordinaria competenza dei maestri d'ascia i cui bastimenti artigianali furono esportati anche in Europa. L'Ottocento portò nel territorio Napoleone (con le relative battaglie), il mandamento post napoleonico, l'esperienza dei soldati al fronte nella Prima e Seconda Guerra Mondiale, l'epopea novecentesca dei cantieri navali, - soprattutto i Baglietto, - l'inizio della stagione balneare e del progressivo flusso turistico, fino al XXI secolo e alle sue storie contemporanee. A testimonianza di questo passato restano le mura del Borgo con la facciata della chiesa altomedievale incorporata, quella del Borghetto con le due torri di guardianaggio, il sagrato a risseu della collegiata di S. Ambrogio, i portali degli edifici signorili del centro storico, gli oratori devozionali con il loro patrimonio artistico, la testimonianza letteraria e pittorica dei viaggiatori del Grand Tour e dei molti personaggi autorevoli del mondo della musica (Cilea, Puccini, Leoncavallo, Rachmaninov) della letteratura (Jacopo da Varagine, Lucini, Gadda, De Negri) che vi soggiornarono, dello sport (Fausto Coppi e non solo) e molti altri ancora. Tutto questo propongono le pagine di questo libro, che con le molte immagini a colori e in b/n e le "finestre" multimediali dei VCode, permettono al lettore di riappropriarsi della storia di Varazze, per conoscerla e farne tesoro.
Genova medievale. Guida polisensoriale a luoghi, storia e curiosità-Medieval Genoa. A multisensory guide guide to place, history and curiosities
Tiziano Franzi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2024
pagine: 270
Nei dieci secoli in cui si sviluppò il Medioevo (476-1492) anche Genova subì importanti modificazioni nel territorio, nell'economia, nella cultura, nell'architettura, negli usi e abitudini di vita dei suoi abitanti. Nel "viaggio" proposto in questo libro ognuno di questi aspetti è presentato al lettore con un'analisi divulgativa che si arricchisce delle immagini e dei rimandi polisensoriali, grazie alla App Vesepia, a "finestre" di approfondimento ora testuali, ora iconografiche, ora multimediali. Entrare nella Genova del Medioevo e in tutto il territorio della sua provincia significa conoscere ciò che oggi ne resta come testimonianza: edifici privati, palazzi signorili, castelli, chiese, conventi. Genova fin da allora ebbe un rapporto viscerale e profondo con il suo porto, che svolse un ruolo cruciale nel commercio mediterraneo durante tutto il Medioevo fino ad oggi. I Genovesi, popolo di naviganti, furono importanti scopritori di terre lontane, ben prima dell'avventura di Cristoforo Colombo. Di questo affascinante periodo della vita di Genova il libro approfondisce anche l'offerta museale della città e del territorio, con molte curiosità sulla vita quotidiana del tempo.